CODICE | 98498 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo 1 è un'introduzione ai concetti fondamentali della logica. Vengono trattati temi quali la nozione di inferenza, la distinzione tra inferenze deduttive e non deduttive, i concetti base della logica proposizionale, il formalismo della logica dei predicati.
II modulo 2 è un'introduzione ai problemi di base della filosofia della scienza. Vengono trattati temi quali il ragionamento scientifico, la spiegazione scientifica, il realismo scientifico e il cambiamento nella scienza.
Gli obiettivi del corso sono introdurre in maniera critica i temi del ragionamento e i principi base della logica, nonché i metodi e i problemi filosofici specifici dalla pratica scientifica
Obiettivi del modulo 1 sono:
- introdurre le nozioni alla base dello studio del ragionamento, quali ad esempio la distinzione tra ragionamento deduttivo e non deduttivo;
- introdurre l’apparato concettuale e terminologico di base relativo alla logica;
- introdurre i principi base della formalizzazione logica;
- introdurre i concetti base della logica proposizionale e il linguaggio della logica dei predicati.
Obiettivi del modulo 2 sono:
- introdurre l’apparato concettuale e terminologico di base relativo alla materia;
- fornire agli studenti la preparazione epistemologica elementare, che consenta poi di affrontare in seguito simili tematiche a livello più avanzato;
- discutere i principali problemi relativi alla natura della scienza e al suo ruolo nella società contemporanea.
Al termine del modulo 1, lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere il vocabolario tecnico e l’apparato concettuale di base relativi alla logica e allo studio del ragionamento;
- comprendere la distinzione tra tipi diversi di inferenza;
- comprendere i concetti di base della logica proposizionale;
- comprendere ed utilizzare il linguaggio della logica dei predicati del primo ordine;
- formalizzare semplici enunciati del linguaggio naturale;
- analizzare semplici esempi di ragionamento in linguaggio naturale.
Al termine del modulo 2, lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere il vocabolario filosofico di base relativo alla disciplina;
- conoscere i principali problemi relativi alla filosofia della scienza;
- applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di semplici problemi riguardanti la scienza.
Nessuno, il modulo ha carattere introduttivo.
Il corso si svolgerà in presenza. La frequenza è altamente consigliata.
Gli studenti non frequantanti sono tenuti a mettersi in contatto con i docenti.
Il modulo 1 introdurrà i seguenti argomenti: inferenze e ragionamenti; ragionamenti deduttivi e non deduttivi; logica come studio del ragionamento deduttivo; la logica proposizionale; logica dei predicati del primo ordine: linguaggio e cenni generali; ragionamento formalizzato e ragionamento ordinario; errori sistematici di ragionamento; ragionamento e pragmatica.
Il modulo 2 sarà interamente dedicato a introdurre i caratteri fondamentali della filosofia della scienza quali: la differenza tra deduzione e induzione; il problema della demarcazione; il ragionamento scientifico; la spiegazione scientifica; il dibattito tra realismo e anti-realismo scientifico; le nozioni di cambiamento, progresso e rivoluzione scientifica.
Modulo 1
D. Palladino, Manuale di logica, Roma, Carocci, introduzione e capp. 1-4
M. Frixione, Come ragioniamo, Roma-Bari, Laterza.
Modulo 2
C. Amoretti, D. Serpico, Filosofia della scienza, Roma, Carocci.
Ricevimento: Giovedì 14-16, DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente)
DANIELE PORELLO
MARCELLO FRIXIONE (Presidente Supplente)
19 settembre 2022
Esame orale vertente sul contenuto delle lezioni e sui testi in bibliografia.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Modulo 1
L’esame orale valuta (anche attraverso l’esecuzione di semplici esercizi) la capacità dello studente di conoscere e di applicare i concetti fondamentali della disciplina.
Modulo 2
L’esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico di base relativo alla disciplina; applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di semplici problemi riguardanti la scienza; discutere i principali problemi relativi alla filosofia della scienza.
Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a chi ha seguito il corso negli anni scorsi |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Solo per laureandi |
25/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con i docenti.