Salta al contenuto principale della pagina

TEORIE DEI LINGUAGGI

CODICE 98499
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di illustrare le principali teorie classiche e contemporanee sul funzionamento del linguaggio verbale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Introdurre gli studenti ai problemi del significato e della comprensione linguistica sulla scia della tradizione di Frege, Russell e Wittgenstein. Mostrare i collegamenti con linguistica, logica, informatica, psicologia e scienze cognitive. Mettere in grado lo studente di applicare aspetti della filosofia del linguaggio all'analisi del discorso quotidiano e del discorso pubblico (giornali, televisione, internet). Introdurre gli studenti di filosofia alla lettura e discussione di testi classici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si articolerà in cinque blocchi tematici che identificano i principali obiettivi formativi specifici dell’insegnamento: Lingue e Linguaggio: saper definire la nozione di segno e di comunicazione, comprendere la distinzione tra lingue e linguaggio, apprendere i rudimenti del linguaggio formale della logica proposizionale e dei predicati, distinguere i diversi tipi di argomentazioni, caratterizzare le principali aree di indagine linguistica (sintassi, semantica e pragmatica).  Linguaggio e rappresentazione: comprendere le principali teorie del riferimento dei nomi propri, saper illustrare la nozione di significato come condizioni di verità e le basi della semantica modellistica. Linguaggio e azione: saper definire la nozione di significato come uso, conoscere la teoria degli atti linguistici, apprendere la teoria delle implicature e le teorie della cortesia. Linguaggio e comunicazione: comprendere la nozione di olismo semantico, il concetto di traduzione radicale e il rapporto tra verità e interpretazione; saper illustrare le principali teorie sul rapporto tra lingua e cultura. Linguaggio e mente: saper caratterizzare le principali posizioni sulle origini del linguaggio verbale e sull’innatismo, comprendere la teoria modulare della mente, saper illustrare la nozione di intelligenza artificiale forte e le relative critiche.

    PREREQUISITI

    Il corso ha una natura introduttiva e non presuppone alcuna conoscenza pregressa di natura filosofica, logica o linguistica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali tenute dal docente. Durante il corso, ricercatori, ricercatrici ed esperti esterni potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici relativi alla filosofia del linguaggio, alla linguistica e alle scienze cognitive.

     

    Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

     

    Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Durante le lezioni verranno analizzate le principali argomentazioni a favore e contro le teorie filosofico-linguistiche contemporanee sul linguaggio verbale in relazione al rapporto tra linguaggio e rappresentazione, azione, comunicazione e mente. 

    APPROFONDIMENTO
    La parte conclusiva del corso sarà dedicata al tema del linguaggio offensivo. Quali espressioni del linguaggio hanno una funzione denigratoria e perché? Che cos'è un insulto? Che differenza c'è tra insulto, offesa e denigrazione? Quali sono le condizioni di buona riuscita di un atto insultante? Come funziona la semantica degli epiteti denigratori? 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    CONTENUTO LEZIONI

    UN MANUALE a scelta tra:

    Caputo S., Barbero C. (2018), Significato. Dalla filosofia analitica alle scienze cognitive, Roma, Carocci.

    Domaneschi F. (2014), Introduzione alla pragmatica, Roma, Carocci.

    Penco C. (2005), Introduzione alla Filosofia del Linguaggio, Roma-Bari, Laterza.

    TESTI DI APPROFONDIMENTO

    Domaneschi F. (2020), Insultare gli altri, Torino, Einaudi.  

     

    L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)

    MASSIMILIANO VIGNOLO

    MARCELLO FRIXIONE (Supplente)

    MARIA SILVIA VACCAREZZA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    martedì 27 settembre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Studenti frequentanti e NON frequentanti: prova scritta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico e scientifico pertinente, la capacità di ragionare criticamente sui contenuti del corso e la qualità dell'esposizione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 14:00 GENOVA Scritto
    18/01/2023 14:00 GENOVA Scritto
    08/02/2023 14:00 GENOVA Scritto
    10/05/2023 14:00 GENOVA Scritto
    14/06/2023 14:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà in aula N
    05/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
    26/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
    06/09/2023 14:00 GENOVA Scritto