CODICE 98520 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La filosofia della religione è una disciplina che nasce nel pensiero moderno tra ‘600 e ‘700, quale effetto dei conflitti religiosi europei, disciplinandosi come insegnamento accademico nell’età dell’Illuminismo e dell’idealismo tedesco. Tuttavia, il suo oggetto, una riflessione sulla religione che muova da presupposti speculativi, si trova già nel pensiero greco, che sin dai Presocratici ha investito il discorso mitico di una critica razionale fondata sul logos. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Enucleare, a partire da un metodo fenomenologico e trascendentale, la natura e la struttura peculiare dell’esperienza religiosa, come forma autonoma e distinta da altri domini dello spirito (etico, estetico, metafisico). Evidenziare come tale categorizzarsi autonomo della religione costituisca l’effetto di un lungo travaglio analitico e di un processo speculativo i cui germi sono rinvenibili agli inizi dell’età moderna, e il cui approdo è la nascita della filosofia della religione come peculiare forma di sapere. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Formare una coscienza critica, a partire da presupposti speculativi, dell’esperienza religiosa, mostrando la natura universale ed ecumenica di quest’ultima. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà a fine insegnamento la fruizione delle registrazioni tramite piattaforma teams. Coloro che faranno richiesta delle lezioni registrate sono considerati non frequentanti, pertanto dovranno portare all’esame il programma relativo. Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere al programma indicato il seguente libro: R. Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Premesse greche e origini moderne della filosofia della religione Il corso si propone nella prima parte di analizzare le premesse della filosofia della religione nel pensiero greco, in particolare nel dialogo platonico Eutifrone, mostrando poi gli sviluppi moderni della disciplina dall’Umanesimo all’Illuminismo. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Parte I: Premesse greche e origini moderne della filosofia della religione Il corso si propone nella prima parte di analizzare le premesse della filosofia della religione nel pensiero greco, in particolare nel dialogo platonico Eutifrone, mostrando poi gli sviluppi moderni della disciplina dall’Umanesimo all’Illuminismo. Parte II: La filosofia della religione di Alberto Caracciolo Nella seconda parte verrà fatta oggetto di analisi la filosofia della religione di Alberto Caracciolo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu R. Celada Ballanti, Il dilemma di Eutifrone. L’uomo, Dio, la morale, Morcelliana, Brescia 2022. R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2020 (limitatamente alla Parte prima). F.D.E. Schleiermacher, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano, Queriniana, Brescia 1989. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu R. Celada Ballanti, Il dilemma di Eutifrone. L’uomo, Dio, la morale, Morcelliana, Brescia 2022. R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2020 (limitatamente alla Parte prima). F.D.E. Schleiermacher, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano, Queriniana, Brescia 1989. A Caracciolo, Religione ed eticità. Studi di filosofia della religione, il melangolo, Genova 2000. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO CELADA BALLANTI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Commissione d'esame ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente) FRANCESCO CAMERA GERARDO CUNICO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 20 settembre 2022 Orari delle lezioni FILOSOFIA DELLA RELIGIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un dialogo finalizzato a far emergere i contenuti trattati durante in corso. Sarà accertata inoltre la capacità espositiva e il ragionamento critico dello studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2023 10:00 GENOVA Orale 10/02/2023 10:00 GENOVA Orale 09/05/2023 10:00 GENOVA Orale 29/05/2023 10:00 GENOVA Orale 14/06/2023 10:00 GENOVA Orale 06/07/2023 10:00 GENOVA Orale 14/09/2023 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI È raccomandata la frequenza alle lezioni e il rapporto diretto col docente