CODICE | 101398 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Introduzione alla filosofia morale offre una introduzione ai concetti fondamentali della disciplina e alle principali correnti in cui si articola, utilizzando sia una prospettiva storica sia un approccio tematico.
Introdurre alle tematiche fondamentali, ai principali filoni e classici della filosofia morale in prospettiva storica e speculativa.
Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di: fornire agli studenti del I anno gli elementi fondamentali della terminologia dell'etica filosofica, dei suoi temi e problemi, delle sue principali correnti e rendere lo studente capace di leggere i classici del pensiero morale e di entrare nel dibattito contemporaneo.
I principali risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza delle principali correnti e dello sviluppo storico della disciplina;
- acquisizione e padronanza di concetti e metodi propri della filosofia morale;
- capacità di affronto e comprensione di alcuni testi classici fondamentali e del loro linguaggio tecnico specifico.
Non sono previsti prerequisiti.
Le lezioni avranno modalità frontale alternata a discussioni di carattere seminariale sui singoli temi affrontati.
Si prevede l'uso di slides unitamente alla lettura di testi classici, che verranno introdotti e commentati in aula. Inoltre, verranno forniti via Aulaweb ulteriori sussidi didattici e strumenti di approfondimento.
Il corso si svolgerà in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti solo gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Agli studenti non frequentanti che ne facciano richiesta saranno rese disponibili, al termine del corso, le registrazioni delle lezioni, fermo restando che:
- non sarà loro possibile usufruire della prova d'esame scritta;
- non sarà loro possibile usufruire dell'agevolazione sulla bibliografia d'esame riservata ai soli frequentanti (vedi "Modalità d'esame" e punto 4 della sezione "Testi-bibliografia").
1) Problemi e concetti della filosofia morale
2) Paradigmi classici del pensiero morale occidentale
Ai frequentanti, sarà richiesto lo studio
1. delle slides fornite dalla docente via Aulaweb;
2. del manuale: M. De Caro, F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori, Milano 2021.
3. di una selezione di testi forniti dalla docente su Aulaweb
4. Ai non frequentanti, sarà inoltre richiesto lo studio di uno dei seguenti classici dell'etica:
- Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2001/Laterza, Roma-Bari 1998.
- I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Bompiani, Milano 2002/Laterza, Roma-Bari 2005.
Ricevimento: La docente riceve, previo appuntamento, il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17.
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
MICHEL CROCE
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
21 febbraio 2023
L'esame è orale.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti che lo vorranno, per ogni appello sarà previsto un esame scritto facoltativo, che consterà di 4 domande a risposta aperta. Al termine dello scritto, gli studenti verranno riconvocati per la comunicazione delle valutazioni, e potranno scegliere se accettare la valutazuone proposta o continuare l'esame oralmente.
Al fine di una migliore preparazione, durante il corso verrà fornita una lista di 40 domande tra le quali, ad ogni appello, verranno estratte le 4 domande d'esame. L'iscrizione all'eventuale prova scritta dovrà avvenire mediante un apposito sondaggio su Aulaweb, che non sostituisce la normale iscrizione all'esame.
L'esame orale consisterà in una verifica dei contenuti volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Per quanto riguarda l'eventuale esame scritto, ogni risposta verrà valutata in una scala da 0 a 7.5. I parametri in base a cui valuterò saranno: correttezza dei contenuti; completezza dei contenuti; qualità dell’esposizione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
01/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale |