CODICE | 101399 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di analizzare i più importanti modelli di ordine politico esaminando alcune famiglie teoriche che hanno attraversato la storia della filosofia politica.Il corso si propone di analizzare i più importanti modelli di ordine politico esaminando alcune famiglie teoriche che hanno attraversato la storia della filosofia politica.
- Fornire agli studenti un panorama concettuale delle principali teorie classiche e contemporanee riguardo all’ordine politico e ai più importanti concetti correlati (giustizia, legittimità, normatività politica, inclusione ed esclusione). - Confrontare i modelli principali e comprenderne le implicazioni normative. - Conoscere le strutture argomentative delle principali famiglie teoriche della filosofia politica che ne caratterizzano le differenze.
Comprendere e saper utilizzare concetti fondamentali della filosofia politica quali
Saper applicare i concetti fondamentali nell'analisi dei testi classici proposti
Saper ricostruire l'argomentazione concettuale dei testi classici proposti
Didattica frontale. Il corso sarà in presenza. Gli studenti non frequentanti potranno accedere alle registrazioni, dopo averne fatto richiesta. Sono considerati frequentanti gli studenti che avranno partecipato ad almeno il 60% delle lezioni.
Si analizzeranno i principali modelli di ordine politico attraverso l’analisi dei più importanti rappresentanti. In particolare, si analizzeranno le seguenti famiglie teoriche in coppie di paradigmi concorrenti: idealismo vs. realismo, artificialismo vs. naturalismo, contrattualismo vs. convenzionalismo, monismo vs istituzionalismo. In tal modo si potranno affrontare le teorie politiche di Platone, Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Bentham, Mill, Rawls.
Bibliografia per gli studenti frequentanti
e un testo a scelta tra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti non frequentanti
un testo a scelta tra i seguenti:
e i capitoli degli autori di cui al punto precedente nel seguente manuale:
La lettura di Guaraldo, A. Salvatore, F. Zuolo (a cura di), Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Arendt è comunque consigliata per tutti gli studenti ai fini di introduzione generale alla filosofia politica.
Ulteriori testi consigliati:
T. Magri, Contratto e convenzione, Roma-Bari, Laterza
V. Ottonelli, Leggere Rawls, Bologna, Il Mulino
M. Reichlin, L’utilitarismo, il Mulino
M. Vegetti, Il potere della verità. Saggi platonici, Carocci
S. Veca, Filosofia politica, Roma-Bari, Laterza 2003
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la
presentazione del programma da parte del docente.
Ricevimento: Sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
FEDERICO ZUOLO (Presidente)
CORRADO FUMAGALLI
VALERIA OTTONELLI (Supplente)
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Supplente)
13 febbraio 2023
Orale. Si prega di guardare le indicazioni nella bibliografia riguardante i diversi programmi per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |