CODICE | 80367 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di offrire una panoramica della cultura ebraica sia attraverso l’aspetto della storia del popolo ebraico dalle origini alla nascita dello Stato di Israele, sia attraverso lo studio diacronico della lingua ebraica.
Il corso si propone di fornire i concetti di matrice linguistica e letteraria più significativi per la comprensione della complessità della storia ebraica, anche nella sua manifestazione culturale, facendo particolare riferimento agli elementi che più di altri consentono di ricostruire il lungo percorso di formazione dell’identità nazionale .
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• utilizzare la grammatica elementare dell’ebraico biblico per poter leggere semplici brani narrativi del Pentateuco (Torah) o dei libri storici (profeti anteriori);
• valutare l’importanza della storia del popolo ebraico nel contesto della storia del Vicino Oriente Antico e, in epoca più recente, della storia del popolo ebraico in Europa;
• comprendere la peculiarità della lingua ebraica rispetto alle altre lingue semitiche;
• distinguere nella narrazione biblica una fonte storica o una rilettura teologica della storia di Israele.
Non è necessario nessun prerequisito
Lezione frontale; esercitazione di scrittura e lettura di testi, distribuzione di materiale e proiezione di slide.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.
Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni.
Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams. In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono quindi pregati di prendere contatto con il docente per essere ammessi alla fruizione a distanza delle lezioni.
Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb.
Per 9 cfu:
Preistoria:
Dall’Esodo all’Esilio:
Dall’Esilio alla Diaspora:
Diaspora:
Il Ritorno:
Per 6 cfu:
verrà data priorità alla parte linguistica, con una riduzione della parte del programma relativa alla storia, in particolare per quanto riguarda i primi due argomenti (preistoria e dall'esodo all'esilio); tale riduzione potrà comunque essere concordata col docente in base agli interessi personali.
Slide e dispense del docente.
F. Serafini, Corso di Ebraico biblico, San Paolo, 2006 (2 voll). Questo testo è da ritenersi obbligatorio per seguire al meglio le lezioni relative alla parte linguistica.
I seguenti testi sono consigliati, ma non obbligatori:
L. Mazzinghi, Storia d’Israele dalle origini al periodo romano, EDB, 2007
L. e D. Cohn-Sherbok, Breve storia dell'ebraismo, il Mulino, 2001
Ulteriore bibliografia verrà comunicata durante il corso.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo all'indirizzo email: andrea.ravasco@edu.unige.it
ANDREA RAVASCO (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
SIMONE TURCO (Supplente)
Martedì 20 settembre, ore 16.
Aula P (Balbi 4)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. Per l'esame, oltre alla parte sulla storia del popolo ebraico, occorre studiare un breve brano in lingua, analizzato e preparato a lezione, che aiuti lo studente a svolgere il colloquio sia sulla parte storica che su quella linguistica.
Per agevolare gli studenti/le studentesse, sarà possibile dividere l'esame in due parti: parte storica e parte linguistica; solo per gli studenti/le studentesse frequentanti, la parte linguistica può essere sostituita da verifiche in itinere.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |