Salta al contenuto principale della pagina

TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM)

CODICE 65066
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento affronta la questione della valutazione estetica dell'universo. La lettura guidata di alcuni articoli o capitoli di libri è mirata a creare consapevolezza dei dibattiti che caratterizzano la riflessione contemporanea su questo tema, in cui si intersecano estetica, filosofia della scienza e metafisica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di approfondire le tematiche estetologiche in una prospettiva multidisciplinare. Di volta in volta, particolare attenzione sarà pertanto dedicata agli apporti alla disciplina forniti dalla psicologia della percezione, dalla prospettiva costruttivista in ambito cognitivo, dall’ontologia del virtuale, dall’approccio semiotico all’arte e dalla teoria della comunicazione. L’eventuale lettura di uno o più classici dell’estetica sarà condotta muovendo dai problemi attualmente oggetto della ricerca disciplinare.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Ci si attende che, alla fine della loro frequenza, gli studenti sia in grado di riflettere con cognizione di causa sulle proprietà estetiche dell'universo. Nella parte dell’insegnamento riservata agli studenti hanno inserito l’esame nel loro piano degli studi per 9 CFU, ci si concentra sulla lettura e la discussione di alcuni articoli o capitoli di libri, allo scopo di familiarizzare gli studenti con i dibattiti contemporanei, e di educarli alla discussione critica delle tesi e degli argomenti proposti dai filosofi che partecipano a tali dibattiti.

     

    I risultati di apprendimento attesi per gli studenti sono i seguenti:

    1) Essere in grado di fornire una caratterizzazione appropriata delle nozioni di bellezza, universo, legge fisica.

    2) Mettere in relazione le nozioni scientifiche e metafisiche con le nozioni estetiche.

    3) Leggere criticamente testi afferenti ai dibattiti contemporanei sull'estetica della natura

    PREREQUISITI

    Sebbene l’insegnamento sia tenuto in italiano, è richiesta la comprensione di testi in lingua inglese.

    MODALITA' DIDATTICHE

    LEZIONI IN PRESENZA

    L’insegnamento è costituito da 60 ore di lezione (40 per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU), con ricorso sistematico a momenti di discussione corale e di verifica dell’apprendimento. In particolare, per alcune lezioni saranno indicate delle letture preliminari e sarà richiesto un esercizio preparatorio di individuazione della tesi principale, di enucleazione dell'argomento che la sostiene, e di presa di posizione su tale tesi e su tale argomento.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 o 8 CFU:

    – La bellezza e le altre proprietà estetiche

    – La bellezza della natura

    – La valutazione estetica dell'universo

    – La mediazione della scienza nella valutazione estetica dell'universo

     

    Voci di programma aggiuntive per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:

    – I principali dibattiti sulla bellezza della natura e della scienza nell’estetica contemporanea

    – Analisi di tesi e argomenti sulla natura e sulla scienza nell’estetica contemporanea

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU:

    SCRUTON ROGER, La bellezza, Vita e pensiero

    COSMELLI CARLO, Fisica per filosofi, Carocci

    Dispense su AulaWeb

    Per i non frequentanti, un testo aggiuntivo a scelta tra:

    MONOD JACQUES, Il caso e la necessità, Mondadori

    SCHRÖDINGER ERWIN, L’immagine del mondo, Bollati Boringhieri (Capitoli 6, 7, 8 e 14)

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:

    SCRUTON ROGER, La bellezza, Vita e pensiero

    COSMELLI CARLO, Fisica per filosofi, Carocci

    DE ANGELIS MILO, De rerum natura di Lucrezio, Mondadori

    Dispense su AulaWeb

    Per i non frequentanti, un testo aggiuntivo a scelta tra:

    MONOD JACQUES, Il caso e la necessità, Mondadori

    SCHRÖDINGER ERWIN, L’immagine del mondo, Bollati Boringhieri (Capitoli 6, 7, 8 e 14)

    Le indicazioni bibliografiche sui testi integrativi verranno fornite nel corso delle lezioni. Alcuni testi integrativi saranno resi disponibili alla pagina della disciplina in Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ENRICO TERRONE (Presidente)

    FEDERICO ZUOLO

    MARIA SILVIA VACCAREZZA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Lunedì 19 settembre ore 10 aula F (Via Balbi 4).

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame verte tanto sui contenuti presentati e discussi a lezione quanto sui contenuti dei testi di riferimento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nel corso delle lezioni viene incentivata e valorizzata la partecipazione attiva degli studenti mediante la discussione su singoli punti del programma. Durante la verifica finale, costituita dall’esame orale, sono valutati il livello di comprensione, la capacità di esposizione, la padronanza dei concetti, nonché la disposizione all’analisi critica di tesi e argomenti filosofici, e la propensione alla loro costruzione. Viene valutata “sufficiente” la prova dello studente che abbia compreso le nozioni e le questioni basilari riguardanti finzione, narrazione e raffigurazione, e le esponga in modo chiaro e coerente, ma limitandosi alle loro linee essenziali. Viene valutata “buona” la prova dello studente che padroneggi le nozioni e le questioni basilari riguardanti finzione, narrazione e raffigurazione, e mostri di saperle analizzare. Viene valutata “eccellente” la prova dello studente che che oltre a padroneggiare le nozioni e le questioni basilari riguardanti finzione, narrazione e raffigurazione, e a mostrare di saperle analizzare, si dimostra anche incline alla costruzione di tesi e argomenti di proprio pugno. In considerazione della provenienza degli studenti da Corsi di Studi diversi, nella valutazione si terranno in debito conto le specificità dei differenti percorsi accademici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    30/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    11/05/2023 09:00 GENOVA Orale Appello riservato ai laureandi
    22/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 09:00 GENOVA Orale