CODICE | 65018 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’etica filosofica non è solo studio, analisi, critica dei costumi e delle istituzioni storicamente tramandate, ma è soprattutto ricerca razionalmente fondata del bene, orientata alla prassi e alla formazione di giusti legami. È tensione dell’essere mortale all’eterno nei distinti ma non irrelati modi di vita: estetico, economico, politico, filosofico, religioso, scientifico. È sapienza della buona morte. In breve: è fenomenologia dell’eterno nel tempo dell’esistenza mortale.
Obiettivo dell’insegnamento è di offrire, muovendo dai grandi pensatori classici, un quadro dei problemi etici che la modernità si è trovata ad affrontare, mostrandone il travaglio alla ricerca di una nuova soggettività morale, di nuove oggettività di valori in un orizzonte ormai plurale, segnato dalla crisi delle grandi narrazioni religiose, da ciò che Max Weber ha chiamato un “politeismo dei valori”, e in vista di un nuovo legame, tutto da ripensare, tra particolare e universale, tra individualità e universalità. Le tematiche saranno affrontate per lo più mediante la scelta di autori da cui verranno fatte emergere.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare d’avere acquisito e di saper correttamente impiegare il lessico di base della disciplina; d’averne assimilato in forma critica e personale i concetti fondamentali; d’essere in grado di discuterne in modo originale i contenuti, le linee evolutive, i problemi permanenti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà a fine insegnamento la fruizione delle registrazioni tramite piattaforma teams. Coloro che faranno richiesta delle lezioni registrate sono considerati non frequentanti, pertanto dovranno portare all’esame il programma relativo.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere al programma indicato il seguente libro: R. Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017.
Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Etica e teodicea
Il corso si propone di analizzare la questione della teodicea nella trasformazione in chiave etica che subisce da Voltaire a Kant, tenendo sullo sfondo la grande sintesi dei Saggi di teodicea di Leibniz.
Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU
Parte I: Etica e teodicea
Il corso si propone di analizzare la questione della teodicea nella trasformazione in chiave etica che subisce da Voltaire a Kant, tenendo sullo sfondo la grande sintesi dei Saggi di teodicea di Leibniz.
Parte II: Sofferenza e suicidio, a partire da David Hume
Nella seconda parte le lezioni si concentreranno sul problema del suicidio, muovendo dal saggio di D. Hume. A partire da una delle più famose riflessioni sull’argomento, il percorso didattico svilupperà le prospettive contemporanee del problema.
Il secondo modulo si avvarrà della collaborazione del dott. Roberto Gennaro.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Voltaire, Candido l’ottimismo, Feltrinelli, Milano 2013.
I. Kant, Sull’insuccesso di ogni saggio filosofico di teodicea, in I. Kant, Il male radicale, a cura di R. Celada Ballanti, Garzanti, Milano 2014.
R. Celada Ballanti, Giobbe nel secolo dei Lumi. Voltaire e la crisi della teodicea, in Id., Religione, Storia, Libertà. Studi di filosofia della religione, Liguori, Napoli 2014, pp. 81-122 (in caso di difficile reperibilità del volume, il testo verrà fornito dal docente).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU
Voltaire, Candido l’ottimismo, Feltrinelli, Milano 2013.
I. Kant, Sull’insuccesso di ogni saggio filosofico di teodicea, in I. Kant, Il male radicale, a cura di R. Celada Ballanti, Garzanti, Milano 2014.
R. Celada Ballanti, Giobbe nel secolo dei Lumi. Voltaire e la crisi della teodicea, in Id., Religione, Storia, Libertà. Studi di filosofia della religione, Liguori, Napoli 2014, pp. 81-122 (in caso di difficile reperibilità del volume, il testo verrà fornito dal docente).
D. Hume, Sul suicidio e altri saggi morali, Roma-Bari, Laterza 2014.
R. Garaventa, Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore, il melangolo, Genova 2008.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento.
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
GERARDO CUNICO
21 febbraio 2023
L’esame si svolge in forma orale, dialogica, e verte principalmente su autori e testi, temi e problemi affrontati nel corso delle lezioni. La compilazione di tesine scritte è facoltativa e non sostituisce in nessun caso la prova orale.
Nella valutazione finale sono presi in considerazione:
il livello d’apprendimento del lessico e delle nozioni basilari della disciplina; il livello di comprensione dei testi filosofici e la capacità d’inserirli nel loro contesto storico per un verso, d’individuarne il significato sovra-storico per l’altro; la capacità di argomentare criticamente e di prospettare in forme innovative e personali le domande permanenti e i problemi fondamentali dell’etica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |
È raccomandata la frequenza alle lezioni e il rapporto diretto col docente.