Salta al contenuto principale della pagina

CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM)

CODICE 65038
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il XXXV Congresso Mondiale di Filosofia si terrà a Roma nel 2024 e sarà dedicato al tema “Pensare oltre le frontiere”. Si tratterà di una occasione di incontro tra le comunità accademiche e intellettuali del mondo intero, che si riuniscono ogni cinque anni in un paese diverso per rafforzare le relazioni professionali, promuovere l'educazione filosofica e offrire un contributo rispetto alle grandi questioni e sfide del proprio tempo. Questo insegnamento propone a studenti e studentesse un’analisi critica dei principali pensatori degli ultimi due secoli e dei temi più frequentati nel recente dibattito filosofico. Scopo dell’insegnamento è fornire i mezzi adeguati per muoversi con autonomia in questo ambito. Verranno esplicitati i criteri storiografici di riferimento ponendo attenzione al contesto dei brani approfonditi.

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento intende presentare criticamente le principali correnti del pensiero contemporaneo, esplicitando i criteri storiografici che sottendono alla sua narrazione e mostrando la loro articolazione nell'affrontare alcuni nuclei tematici specifici. Verranno inoltre analizzati il pensiero e le opere di uno o più autori considerati rappresentativi della filosofia contemporanea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti/studentesse gli strumenti storico-filosofici adeguati a muoversi con una buona autonomia all’interno del pensiero contemporaneo.

     

    Il profilo atteso dello studente/studentessa al termine del corso può essere declinato sui seguenti 5 livelli di apprendimento:

    1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere le figure e le correnti principali che hanno caratterizzato il pensiero filosofico occidentale dal XIX secolo ai giorni nostri. Saper riconoscere le strutture argomentative di base e lo sviluppo del lessico specifico in questo arco temporale

    2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sapere contestualizzare in modo adeguato gli snodi della filosofia contemporanea, leggere criticamente i classici del pensiero Otto-Novecentesco e offrirne un’interpretazione fondata, esplicitando i criteri storiografici impiegati

    3) Autonomia di giudizio. Acquisire consapevolezza critica attraverso il dialogo con i testi dei pensatori contemporanei e con gli attuali filoni di pensiero

    4) Abilità comunicative. Migliorare la padronanza del lessico specifico della filosofia contemporanea, saperlo rielaborare e restituire in ambiti diversi, sia divulgativi, sia scientifici. Acquisire la capacità di fornire una narrazione coerente dello sviluppo della filosofia Otto-Novecentesca, delle sue origini e delle sue prospettive

    5) Capacità di apprendimento. Sviluppare un’autonomia di ricerca nell’ambito storico-filosofico, imparando a padroneggiare gli strumenti concettuali e i testi classici del pensiero contemporaneo, utili alla vita professionale in vista dell’insegnamento, della ricerca o di impieghi ad alte responsabilità

    PREREQUISITI

    Si auspica una conoscenza di base della storia della filosofia contemporanea e una dimestichezza con gli autori del Novecento e, almeno parzialmente, con i temi da loro frequentati

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di 40 ore, così suddivise.

    6 ore saranno dedicate a introdurre gli studenti/studentesse ai temi e alle metodologie del corso attraverso lezioni frontali.

    10 ore per l’analisi di singoli temi analizzati sotto il profilo storico, ricorrendo a lezioni prevalentemente frontali, intervallate da momenti di discussione e dialogo a seguito della lettura di brani o della illustrazione di materiali iconografici

    10 ore verranno utilizzate per l’analisi delle correnti filosofiche e degli autori che ad esse fanno riferimento. Agli studenti/studentesse si offrirà l’opportunità di presentare alla classe degli elaborati concordati con il docente

    14 ore per l’approfondimento monografico sulla nozione di Antropocene, dal carattere fortemente seminariale, in vista del quale verrà utilizzata una metodologia didattica innovativa e interattiva

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Dopo una presentazione dei principi tipici della storiografia analitica, il programma del corso prevede la discussione delle seguenti correnti, prestando attenzione al contesto della loro genesi e facendo particolare riferimento alle affinità, alle differenze e al rapporto tra di esse:

    - l’utilitarismo di Bentham e Mill

    - la filosofia europea dopo Hegel

    - l’influenza delle teorie economiche ed evolutive

    - il pragmatismo americano

    - il positivismo logico

    - la nascita e lo sviluppo della filosofia analitica

    - le scuole filosofiche dell’Europa continentale fino ad Habermas

     

    Per quanto riguarda la trattazione storica di temi trasversali, verranno analizzati, a seconda degli interessi degli studenti, cinque dei seguenti filoni:

    - la logica

    - il linguaggio

    - la teoria della conoscenza

    - l’ontologia e la metafisica

    - la filosofia della mente

    - l’etica

    - l’estetica

    - la filosofia politica

    - la filosofia della religione

    L’approfondimento di questo Anno Accademico riguarderà la questione della migrazione e ci si interrogherà circa l’esistenza e l’opportunità di una filosofia della migrazione a partire dal pionieristico testo pubblicato da Dummett nel 2001. Alla luce degli sviluppi più recenti, si offrirà una rassegna critica dei principali approcci a questo tema analizzati sotto un profilo storico.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna (a cura di), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, volume III - periodo contemporaneo, Città Nuova, Roma 2022

    M. Dummett, Immigrati e profughi, Kaiak, Napoli 2022

    R. Pozzo, History of Philosophy and the Reflective Society, De Gruyter, Berlin, 2021, § 1.3, pp. 46-68 <open access https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110709292/pdf>

    H. Arendt, Noi profughi, in Id., Ebraismo e modernità, Feltrinelli, Milano 1986, pp. 35-49

    C. Heath Wellman, s.v. Immigration, in E.N. Zalta (gen. ed.), Stanford Encyclopedia of Philosophy, First published Mon May 10, 2010; substantive revision Mon Oct 21, 2019, <https://plato.stanford.edu/entries/immigration/&gt;

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO DAMONTE (Presidente)

    LETTERIO MAURO

    ELISABETTA CATTANEI (Supplente)

    SIMONA LANGELLA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento inizierà lunedì 20 febbraio 2023 

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale con un unico colloquio previsto dopo il termine delle lezioni che verte sui temi trattati durante il corso. I frequentanti (almeno 2/3 delle lezioni) che hanno esposto delle relazioni e che hanno partecipato attivamente ai dibattiti proposti a lezione, previo accordo con il docente, saranno dispensati dal presentare all’esame alcune parti del programma.

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nel corso dell’esame orale si verificherà il livello di conoscenze dei temi trattati e la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti proposti. Nello specifico verranno valutati:

    - la qualità dell’esposizione in termini di efficacia e scorrevolezza (fino a 5/30)

    - l’utilizzo corretto e appropriato del lessico specialistico (fino a 5/30)

    - competenze circa il ragionamento critico e il suo uso nel rispondere ad eventuali obiezioni (fino a 5/30)

    -  la capacità di collocare correttamente nel contesto storico-culturale gli autori e i testi trattati (fino a 10/30)

    - la capacità di rielaborazione personale e di integrazione con conoscenze competenze già possedute dal candidato/a (fino a 5/30)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 15:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    30/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 15:00 GENOVA Orale
    22/05/2023 15:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Materiali per eventuali approfondimenti e per la condivisione delle parti seminariali del corso saranno forniti dal docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb.

    Per eventuali studenti Erasmus si segnalano le altre lingue in cui i testi per l’esame sono disponibili:

    A. Kenny, A New History of Western Philosophy. Vol. IV. Philosophy in the Modern World, Oxford University Press, Oxford 2007

    M. Dummett, On Immigration and Refugees, Routledge, 2001

    R. Pozzo, History of Philosophy and the Reflective Society, De Gruyter, Berlin, 2021, § 1.3, pp. 46-68 <open access https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110709292/pdf&gt;

    H. Arendt, We Refugees, in Id., The Jewish Writings, Schocken Books, New York 2008, pp. 264-274

    C. Heath Wellman, s.v. Immigration, in E.N. Zalta (gen. ed.), Stanford Encyclopedia of Philosophy, First published Mon May 10, 2010; substantive revision Mon Oct 21, 2019, <https://plato.stanford.edu/entries/immigration/&gt;

    Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente (e-mail: marco.damonte@unige.it; 010-2099775).