Salta al contenuto principale
CODICE 65122
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Teorie morali contemporanee è un corso avanzato di filosofia morale, che vuole offrire un panorama della discussione etica e metaetica più recente sia dal punto di vista storico che da quello teorico, con particolare riferimento al dibattito angloamericano. Integra, quindi, questioni fondative e normative, discusse attraverso correnti e autori chiave del dibattito contemporaneo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà:

- conoscere le principali correnti etiche del dibattito angloamericano contemporaneo e tracciarne le radici storiche e teoriche;

- padroneggiare modelli di ragionamento morale rivali, sapendo argomentare a partire da essi e discutere tesi in competizione;

- analizzare e riconoscere le diverse strategie di fondazione dell'etica e valutarle criticamente;

- affrontare e analizzare testi specialistici, acquisendo un linguaggio tecnico adeguato.

PREREQUISITI

Il corso richiede una previa conoscenza di base delle principali correnti e problematiche della filosofia morale, compresi alcuni fondamentali testi classici. 

MODALITA' DIDATTICHE

La prima parte del corso è costituita da lezioni che prevedono l'utilizzo di slides. Nella seconda parte, agli studenti si richiede di presentare oralmente e discutere criticamente un testo specialistico che approfondisca una delle tematiche trattate. Entrambe le parti del corso hanno carattere seminariale e sono incentrate sulla discussione.

Il corso si svolgerà in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti solo gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Agli studenti non frequentanti che ne facciano richiesta saranno rese disponibili, al termine del corso, le registrazioni delle lezioni, fermo restando che non sarà loro possibile usufruire dell'agevolazione sulla bibliografia d'esame riservata ai soli frequentanti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Oxford, anni ‘50

Quest’anno, l'insegnamento intende introdurre al fecondo dibattito sulla natura della morale sviluppatosi nella Oxford degli anni ’50, e proseguito nei decenni successivi, ad opera di grandi protagonisti dell’etica novecentesca come A.J. Ayer, R.M. Hare, G.E.M. Anscombe, P. Foot, I. Murdoch e P. Geach (1° modulo, 3CFU).

Nella seconda parte del corso, studenti e studentesse frequentanti selezioneranno con l’aiuto della docente un testo che sarà oggetto di presentazione in classe e di tesina scritta (2° modulo, 3CFU).

Studenti e studentesse non frequentanti sono tenuti/e a contattare per tempo la docente per concordare un programma personalizzato.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia

Obbligatorio:

G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2007 (capitoli scelti).

Un testo a scelta tra:

- R.M. Hare, Il linguaggio della morale, Astrolabio Ubaldini 1978

- R.M. Hare, Scegliere un’etica, il Mulino, Bologna 2006.

- A.J. Ayer, Language, Truth, and Logic, Dover Pubns; Reprint 1946.

- B. Lipscomb, The Women Are Up to Something. How Elizabeth Anscombe, Philippa Foot, Mary Midgley, and Iris Murdoch Revolutionized Ethics, Oxford University Press, New York 2021.

- I. Murdoch, La sovranità del bene, Carabba, Lanciano 2005.

- P. Foot, Virtù e vizi, il Mulino, Bologna 2008.

NB: studenti e studentesse frequentanti potranno scegliere, in alternativa allo studio del secondo testo, di preparare una tesina scritta su un testo assegnato dalla docente (vedi modalità d’esame)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio lunedì 24 ottobre.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale per tutti gli studenti.

Per gli studenti frequentanti, è possibile sostituire lo studio del secondo testo con una tesina scritta di 3000 parole relativa alla presentazione svolta in classe. 

NB: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento.

La valutazione finale per gli studenti che sceglieranno l’opzione della presentazione in classe (+ eventuale tesina)consisterà nella media dei voti di:

- esame orale

- presentazione in classe

- tesina scritta (per chi la sceglierà). 

L'eventuale tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: capacità argomentativa (fino a 20 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti). 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
13/12/2022 09:30 GENOVA Orale
19/01/2023 09:30 GENOVA Orale
02/02/2023 09:30 GENOVA Orale
11/05/2023 09:30 GENOVA Orale
25/05/2023 09:30 GENOVA Orale
15/06/2023 09:30 GENOVA Orale
29/06/2023 09:30 GENOVA Orale
07/09/2023 09:30 GENOVA Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A