CODICE | 84352 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La psicopedagogia è una disciplina nata dal confronto con la pedagogia generale, la didattica e le psicologie, essa è infatti incardinata a pieno titolo nel ssd M-PED/01 e come tale si occupa dell’azione educativa nei vari ecosistemi di vita in cui vive il soggetto, progettandone percorsi di ricerca attraverso specifiche metodologie.
Essendo una disciplina “di confine”, essa cerca di individuare la specificità degli eventi pedagogici in campo educativo, didattico e psicologico e studiarne gli apporti di una ricerca espressamente psicopedagogica. In questo ambito viene tracciata l’identità della disciplina in questione rispettando quella della pedagogia generale, della didattica e della psicologie. Gli obiettivi educativi mirano far acquisire agli studenti la consapevolezza critica di un sapere con la propria specifica identità disciplinare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il profilo atteso dello studente al termine del corso può essere declinato sui seguenti livelli di apprendimento:
Il corso segue, come modalità prevalente, la comunicazione della lezione universitaria ex cathedra. Le lezioni tradizionali di tipo accademico sono tuttavia alternate con incontri seminariali che richiedono la compartecipazione diretta degli Studenti. Sono altresì possibili 'lezioni sul campo' presso realtà educative di significativo rilievo psicopedagogico sia nell'area genovese che in altre realtà territoriali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Fondamenti di psicopedagogia: teorie e pratiche.
Il corso intende delineare i fondamenti della psicopedagogia facendo costante riferimento ai contenuti principali della pedagogia generale, didattica e psicologie.
Nello specifico, saranno approfonditi i seguenti argomenti:
La psicopedagogia e la sua identità come disciplina
Definizione, oggetto di studio e campi di applicazione della psicopedagogia
Socializzazione e adattamento
Risposte disadattive ai processi di socializzazione
Comportamenti aggressivi, antisociali e di dipendenza
Risposte adattive ai processi di socializzazione
Metodologie della ricerca psicopedagogica
La psicopedagogia scolastica:
Le Nuove tecnologie : definizione,caratteristiche e tipologie (multimedia, ipermedia e ipertestuali
Internet : definizione, storia, caratteristiche e funzioni:
informativa (importanza dei siti per sviluppare conoscenza)
Formativa (importanza degli apprendimenti attraverso l’uso telematico e piattaforme, e-learning ed e-book)
Socio-relazionale (importanza degli apprendimenti attraverso l’uso telematico ed e-book)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Modulo I: vedi programma per 6 cfu.
Modulo II psicopedagogia degli adolescenti digitali
Psicopedagogia inclusiva
Elementi di psicopedagogia speciale e didattica inclusiva
Teoria generale dei sistemi come modello di lettura della classe
Strategie comportamentali per l’inclusione: teorie e modelli
La formazione psicopedagogica del docente
Psicopedagogia e i nativi digitali
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un testo a scelta tra:
L. CISOTTO, Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento, Carocci, Roma, 2005.
G. AMENTA, L’osservazione dei processi d’apprendimento, Scholè, 2020
D. IANES, La speciale normalità, Erickson, 2006
Per gli studenti non frequentanti si richiede un'ulteriore lettura a scelta tra:
V. CASCINO I linguaggi plurilitici della generazione iGEN. L’importanza dei social network nella rappresentazione del sé, in " Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico” n.1/2, 2020(disponibile online).
O. ROSSI CASSOTTANA, Riprogettarsi per rimotivarsi: nuovi 'spazi mentali' per la professione docente, in "Il Nodo. Scuole in rete", n. 42/2012 (disponibile online).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Un testo a scelta tra:
L. CISOTTO, Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento, Carocci, Roma, 2005.
G. AMENTA, L’osservazione dei processi d’apprendimento, Scholè, 2020
D. IANES, La speciale normalità, Erickson, 2006
Inoltre, per il modulo II, si richiede l'approfondimento di un testo a scelta tra:
P. FERRI Nativi digitali, Mondadori Bruno, 2011
J. M. TWENGE Iperconnessi, Giulio Einaudi Editore ,2018
Per gli studenti non frequentanti si richiede un’ulteriore lettura a scelta tra:
V. CASCINO Uso ed ab-uso nei social network negli adolescenti pandemici. Un’indagine esolorativa, in " Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico” n.1/2, 2021(disponibile online).
A. I. DADDI, Per una pedagogia psicoanalitica: destino di un'utopia e nuovi ambiti di sperimentazione. Considerazioni ed ipotesi sui rapporti tra pedagogia e psicoanalisi, in "International Journal of Psychoanalysis and Education", n. 3/2011 (disponibile online).
Ricevimento: Il prof. Cascino effettua ricevimento studenti il lunedì ore 15-16, previo appuntamento da concordarsi via email.
VINCENZO CASCINO (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
19 Settembre 2022
Orale. L’esame consiste in un colloquio sulle tematiche trattate nel corso Metodologia privilegiata di valutazione orale per gli studenti frequentanti è l'accertamento tramite una personale elaborazione - con presentazione in aula o in sede di esame - di una tematica connessa con gli argomenti del corso, liberamente scelta e concordata con il docente. Il giudizio sulla presentazione, espresso in trentesimi, corrisponde al 25 % della valutazione complessiva. La conclusione dell’esame avviene sempre in forma orale sui testi prescelti dal candidato.
Quale modalità di accertamento la prova orale su tutti i testi indicati in bibliografia rimane fondamentale per la valutazione degli apprendimenti nel caso lo studente non abbia potuto frequentare.
L’esame orale mira a valutare:
- la comprensione e la padronanza degli specifici contenuti disciplinari (max. 15/30);
- la capacità di organizzare ed esporre le conoscenze (max. 5/30);
- la correttezza e l’appropriatezza lessicali (max. 5/30);
- la capacità di formulare un giudizio critico sulle tematiche studiate (max. 5/30).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale |
Ulteriori materiali saranno forniti dal docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb.
Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a contattare il docente.