CODICE 98479 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Didattica della filosofia è una disciplina specialistica che contribuisce alla formazione del futuro docente di filosofia nella scuola secondaria di secondo grado. Essa analizza criticamente i diversi modelli di insegnamento della filosofia e fornisce una conoscenza delle principali metodologie e degli strumenti idonei alla "trasmissione" del sapere filosofico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento di "Didattica della filosofia" si prefigge di fornire gli strumenti critici e i saperi storiografici utili a articolare una didattica della filosofia a livello di scuola secondaria di II grado, anche attraverso l'utilizzazione di risorse integrative alla manualistica, quali il web ecc. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia, l'utilizzo del gioco di ruolo. 3) Autonomia di giudizio. Patrimonio di risorse critico-valutative di fronte alle problematiche peculiari dell'insegnamento della filosofia, acquisito attraverso le tematiche trattate e la riflessione sui risultati più recenti della storiografia filosofica. 4) Abilità comunicative. Ampliare il lessico filosofico in relazione ai temi affrontati e incrementare le capacità di scelta delle strategie argomentative a seconda dei contesti. 5) Capacità di apprendimento. Acquisire le competenze di base nell’ambito della didattica della filosofia, utili a intraprendere percorsi formativi per l'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito, durante il percorso triennale, padronanza del lessico filosofico; conoscenza delle tematiche e degli snodi fondamentali della storia della filosofia e conoscenza diretta di alcuni testi classici del pensiero filosofico. MODALITA' DIDATTICHE Oltre le lezioni frontali il corso prevede la simulazione di lezioni di filosofia per la scuola secondaria di secondo grado da parte degli studenti e l’utilizzo del gioco di ruolo al fine di porre gli studenti nella condizione di “far finta di essere” docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado per dar loro la possibilità di sperimentare una sorta di tirocinio. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento della filosofia in Italia (dalla legge Casati ai giorni nostri). Le diverse prospettive filosofiche e didattiche a partire dalle quali è possibile guardare la questione dell’insegnamento della filosofia. La didattica della filosofia e le competenze. Il laboratorio filosofico come modello metodologico e didattico: dalle tipologie di lezioni di filosofia alla progettazione di unità di apprendimento. In linea con l'esigenza imprescindibile dell'attenzione a una didattica inclusiva nella formazione dei docenti, il laboratorio filosofico si incentrerà anche sull'insegnamento della filosofia a studenti con disturbi specifici di apprendimento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia (Studenti frequentanti) - A. Caputo, Manuale di didattica della filosofia. Per l'insegnamento e apprendimento delle metodologie e tecnologie didattiche della filosofia, Armando Editore, Roma 2019. - Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, a cura di L. Illetterati, UTET, Torino 2007 (Introduzione, pp. V-VIII e Parte I. Stili filosofici e modalità di insegnamento della filosofia. Capp. 1-5, pp. 5-66). - Insegnare filosofia agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di secondo grado, a cura di L. Iacopini e F. Storace, Erickson, Trento 2021. Bibliografia (Studenti non frequentanti) - A. Caputo, Manuale di didattica della filosofia. Per l'insegnamento e apprendimento delle metodologie e tecnologie didattiche della filosofia, Armando Editore, Roma 2019. - Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, a cura di L. Illetterati, UTET, Torino 2007 (Introduzione, pp. V-VIII e Parte I. Stili filosofici e modalità di insegnamento della filosofia, pp. 5-117). - Insegnare filosofia agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di secondo grado, a cura di L. Iacopini e F. Storace, Erickson, Trento 2021. - Progettazione di un’unità di apprendimento da concordare con la docente. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA ZANARDI Ricevimento: Venerdì, 18-19 previo appuntamento (stefania.zanardi@unige.it zanardiunige@gmail.com) DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano Commissione d'esame STEFANIA ZANARDI (Presidente) SIMONA LANGELLA PAOLO DE LUCIA (Supplente) LETTERIO MAURO (Supplente) OLGA ROSSI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 3 Ottobre 2022. http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/orari Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. L'esame consiste in un colloquio sulle tematiche trattate nel corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale mira a valutare: - la padronanza dei contenuti e la comprensione storica delle diverse prospettive presentate (max. 15/30); - la correttezza lessicale in relazione ai contenuti e ai metodi (max. 5/30); - la capacità di organizzare le conoscenze in funzione didattica (max. 5/30); - la capacità di formulare un giudizio critico sulle tematiche studiate (max. 5/30). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2023 16:00 GENOVA Orale 06/02/2023 16:00 GENOVA Orale 10/05/2023 16:00 GENOVA Orale 23/05/2023 16:00 GENOVA Orale 05/06/2023 16:00 GENOVA Orale 19/06/2023 16:00 GENOVA Orale 04/09/2023 16:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori materiali saranno forniti dalla docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a contattare la docente. E-mail: stefania.zanardi@unige.it zanardiunige@gmail.com ORARIO LEZIONI Lunedì 16.15-17.45 Mercoledì 16.15-17.45 Venerdì 16.15-17.45 OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A