CODICE | 98793 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La filosofia del dialogo interreligioso, che ha i suoi antecedenti nella sequenza dei dialoghi immaginari tra rappresentanti delle religioni che, dall’età patristica all’Illuminismo si sono susseguiti nel pensiero europeo - da Giustino ad Abelardo, a Cusano, a Bodin, a Lessing - si propone di indagare le vie di un’ermeneutica della relazione e dell’incontro tra le diverse fedi, in vista della localizzazione di un punto di incontro che ne propizi il dialogo e il mutuo arricchimento.
Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.
Educare a una coscienza critica e filosofica del pluralismo religioso contemporaneo
Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà a fine insegnamento la fruizione delle registrazioni tramite piattaforma teams. Coloro che faranno richiesta delle lezioni registrate sono considerati non frequentanti, pertanto dovranno portare all’esame il programma relativo.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere al programma indicato il seguente libro: R. Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
Genealogia e destino del dialogo interreligioso occidentale. Il problema della pace religiosa
Il corso si propone nella prima parte uno scandaglio genealogico-decostruttivo del dialogo interreligioso così come nasce nel pensiero occidentale, la cui prima espressione è il Dialogo con Trifone di Giustino martire. Si propone, secondariamente, di cogliere gli sviluppi moderni del dialogo interreligioso muovendo da quella genesi e di mostrarne, infine, il destino nel nostro tempo..
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I: Genealogia e destino del dialogo interreligioso occidentale. Il problema della pace religiosa
Le lezioni si propongono di analizzare, su basi speculative, le condizioni di un dialogo tra le religioni nel nostro tempo, fissando, dopo aver delucidato l’insorgenza moderna del problema, le linee di una teoria del dialogo interreligioso in orizzonte inclusivo e pluralistico.Il corso si propone nella prima parte uno scandaglio genealogico-decostruttivo del dialogo interreligioso così come nasce nel pensiero occidentale, la cui prima espressione è il Dialogo con Trifone di Giustino martire. Si propone, secondariamente, di cogliere gli sviluppi moderni del dialogo interreligioso muovendo da quella genesi e di mostrarne, infine, il destino nel nostro tempo.
Parte II: Il De pace fidei di Niccolò Cusano.
La seconda parte del corso analizzerà il tema della pace religiosa, assumendo come paradigma il De pace fidei di Niccolò Cusano.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2020.
San Giustino, Dialogo con Trifone, Independently published, 2019.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2020.
San Giustino, Dialogo con Trifone, Independently published, 2019.
Niccolò Cusano, La pace della fede, Jaca Book, Milano 2018.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento.
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
GERARDO CUNICO
20 Settembre 2022
Esame orale
L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un dialogo finalizzato a far emergere i contenuti trattati durante in corso. Sarà accertata inoltre la capacità espositiva e il ragionamento critico dello studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
29/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |
È raccomandata la frequenza alle lezioni