Salta al contenuto principale della pagina

CRITICAL POLITICAL THEORY

CODICE 106700
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     

    Democrazia: minoranze e maggioranze

    Negli ultimi trent’anni una vastissima letteratura filosofica si è interrogata sul rapporto tra gruppi in società contraddistinte da pluralismo di culture, pratiche e idee. A partire da una lettura concettuale di alcuni testi classici della filosofia politica, il corso cercherà di allargare lo sguardo per presentare e discutere diverse manifestazioni della relazione tra minoranze e maggioranze nelle società democratiche contemporanee. Il confronto con John Stuart Mill, John Dewey e Jürgen Habermas sarà un punto di partenza per affrontare e problematizzare i termini del più attuale dibattito teorico politico: l’oppressione del pensiero dominante, la relazioni tra minoranze dominanti economicamente e classi subalterne, il dualismo tra élite intellettuale e pubblico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    This course aims to give participants a conceptual toolbox to master contemporary debates about social behaviours, ideology, and forms of emancipation. The course will examine the consequences and responses to forms of political, social and economic domination. We will go on to read and discuss key texts and debates in social theory. This course will provide students with the vocabulary and conceptual tools to navigate public and scholarly debates about power, inclusion, emancipation, as well as foundational discussions about individuals and structures.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente dovrà:

    1) avere una conoscenza adeguata dei testi presentati nel corso delle lezioni;

    2) avere una comprensione adeguata dei testi presentati nel corso delle lezioni;

    3) essere in grado di confrontare e discutere i testi presentati nel corso delle lezioni;

    4) partecipare attivamente alle lezioni del corso;

    5) proporre una lettura personale dei temi del corso. 

    PREREQUISITI

    Il corso si terrà in lingua inglese. Si richiede il livello minimo necessario per leggere, comprendere e discutere i testi a lezione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza e saranno di natura seminariale con discussione critica di testi e concetti. 

    Su esplicita richiesta delle studentesse e degli studenti impossibilati a frequentare, la registrazione delle lezioni sarà resa disponibile al termine del corso. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Democrazia: minoranze e maggioranze

    Parte 1. Minoranze e maggioranze: i nodi concettuali

    A. de Toqueville, Democracy in America (passi scelti)

    J.S Mill, On Liberty (passi scelti)

    J.S Mill, Considerations on Representative Government (passi scelti)

    J. Dewey, The Public and Its Problems (passi scelti)

    W. Lippmann, Public Opinion (passi scelti)

    Parte 2. La tirannia delle maggioranze / la tirannia delle minoranze

    E. Anderson, The Imperative of Integration (passi scelti)

    A. Cudd, Analyzing Oppression (passi scelti)

    I.M. Young, Responsibility for Justice (passi scelti)

    C. Vergara, Systemic Corruption (passi scelti)

    T. Shelby, Dark Ghettoes: Injustice, Dissent, and Reform (passi scelti)

    F. Wilderson, Afropessimism (passi scelti)

    Parte 3. Democrazia, un ideale

    J. Habermas, Between Facts and Norms (passi scelti) 

    C. Lafont, Democracy without Shortcuts (passi scelti)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A. de Toqueville, Democracy in America (passi scelti)

    J.S Mill, On Liberty (passi scelti)

    J.S Mill, Considerations on Representative Government (passi scelti)

    J. Dewey, The Public and Its Problems (passi scelti)

    W. Lippmann, Public Opinion (passi scelti)

    E. Anderson, The Imperative of Integration (passi scelti)

    A. Cudd, Analyzing Oppression (passi scelti)

    I.M. Young, Responsibility for Justice (passi scelti)

    C. Vergara, Systemic Corruption (passi scelti)

    T. Shelby, Dark Ghettoes: Injustice, Dissent, and Reform (passi scelti)

    F. Wilderson, Afropessimism (passi scelti)

    J. Habermas, Between Facts and Norms (passi scelti) 

    C. Lafont, Democracy without Shortcuts (passi scelti)

    L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CORRADO FUMAGALLI (Presidente)

    FEDERICO ZUOLO

    VALERIA OTTONELLI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI


    27/09/2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti frequentanti

    (1) Partecipazione attiva in aula e discussione critica dei testi; (II) Una relazione scritta (max 3500 parole, bibliografia e note incluse) fatta avere via email al docente con un congruo anticipo (almeno 7 giorni prima dell'esame). 

     

    Per gli studenti impossibilitati a frequentare

    Una discussione orale su una selezione dei testi in programma.

    Un testo a scelta tra: 

    J.S Mill, On Liberty

    J.S Mill, Considerations on Representative Government (scrivete a corrado.fumagalli@unige.it per la selezione dei capitoli rilevanti)

    Un testo a scelta tra:

    J. Dewey, The Public and Its Problems

    J. Habermas, Between Facts and Norms (scrivete a corrado.fumagalli@unige.it per la selezione dei capitoli rilevanti)

    Un testo a scelta tra:

    A. Cudd, Analyzing Oppression

    I.M. Young, Responsibility for Justice

    C. Lafont, Democracy without Shortcuts

    C. Vergara, Systemic Corruption

    T. Shelby, Dark Ghettoes: Injustice, Dissent, and Reform

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    Frequentanti

    Partecipaizone durante i seminari e  discussione della relazione scritta fatta avere via email al docente con un congruo anticipo (almeno 7 giorni prima dell'esame). 

    Non frequentanti

    Una discussione orale sui testi in programma.

    Esame orale: 

    Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare:

    1) una buona conoscenza dei testi in programma;

    2) la comprensione della rilevanza filosofica dei testi in programma;

    3) la capacità di confronto tra i testi in programma;

    4) la capacità di giudizio critico sui testi in programma. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 14:00 GENOVA Orale
    18/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    01/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    10/05/2023 14:00 GENOVA Orale
    24/05/2023 14:00 GENOVA Orale
    07/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 14:00 GENOVA Orale