CODICE | 106695 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si sviluppa, per chi sostiene l'esame da 9 CFU, in due moduli di complessive 60 ore. Nel primo modulo sarà fornita un’ampia panoramica dello sviluppo delle città in Europa e nel Mediterraneo, prendendo le mosse dai diversi ambiti (politico, sociale, economico, religioso, materiale) della vita cittadina e affrontando i molti approcci tematici e problematici che gli storici hanno maturato nel tempo. Il secondo modulo consta di un approfondimento sul mondo comunale italiano (secoli XII-XV), con particolare riferimento alla città di Genova. Verranno discusse le peculiarità del contesto urbano dell’Italia centro-settentrionale, così come le specificità della maggior città ligure (fonti, aspetti politici, sociali ed economici), anche in chiave comparativa con altri contesti urbani extra italiani.
The course on "Medieval cities" aims at providing knowledge on the political, economic, social and demographic as well as material development of Mediterranean and European cities during the Middle Ages.
Nell'ambito degli obiettivi generali, si intende che gli studenti apprendano a riconoscere la ricchezza e l'articolazione dei fenomeni cittadini nel medioevo, ad attuare comparazioni tra le differenti situazioni urbane da prospettive diverse e a strutturare e discutere un elaborato scritto. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere e illustrare la complessità delle manifestazioni cittadine per i principali segmenti cronologici e ambiti tematici.
Conoscenza di base della lingua inglese (comprensione livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
Lezioni frontali, anche con l'utilizzo di slides; parte del materiale sarà fornito a lezione, parte sarà disponibile in varie modalità su Aulaweb.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, scrivendo alla docente, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti.
Lineamenti di storia delle città nel medioevo, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici
Testi di riferimento principali:
- G. Milani, I comuni italiani. Secoli XII-XIV, Roma-Bari, Laterza, 2015.
- F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel medioevo XII-XIV secolo, Bologna, Il Mulino, 2012.
Bibliografia selettiva:
- E. Artifoni, Città e comuni, in Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998, pp. 363-386.
- E. Artifoni, I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII, «Reti medievali Rivista», IV/2 (2003), pp. 1-20 (http://www.rmojs.unina.it).
- D. Bezzina, Social Landscapes, in A Companion to Medieval Genoa, a cura di C. Beneš, Leiden, Brill, pp. 165-189.
- R. Bordone, La città comunale in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Einaudi, Torino, 1987, pp. 347-370 (http://www.rmoa.unina.it/167/).
- G. Chittolini, La città europea tra Medioevo e Rinascimento, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino, Einaudi, 1987, pp. 370-393 (http://www.rmoa.unina.it/476/).
- L. Filangieri, The Commune, in A Companion to Medieval Genoa, a cura di C. Beneš, Leiden, Brill, pp. 95-119.
- P. Guglielmotti, Genova, Fondazione Cisam, 2013.
- D. M. Nichols, The Growth of the Medieval City. From the Late Antiquity to the Early Fourteenth Century, Routledge, 1997.
- D. M. Nichols, The Later Medieval City: 1300-1500, Routledge, 1997.
- G. Tabacco, La città vescovile nell’alto Medioevo in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino, Einaudi, 1987, pp. 327-345 (http://www.rmoa.unina.it/1213/).
Maggiori informazioni sul programma di esame saranno fornite durante la prima lezione; tali indicazioni saranno disponibili anche su Aulaweb. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per stabilire il programma di esame.
Ricevimento: Su appuntamento, scrivendo alla docente.
DENISE BEZZINA (Presidente)
PAOLA GUGLIELMOTTI
MARIA ELENA CORTESE (Supplente)
SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)
Settimana del 20 febbraio 2023.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Elaborato scritto e orale
Programma da 9 CFU
Un elaborato scritto (in italiano per gli/le studenti/studentesse di madrelingua italiana) di circa 2500 parole (esclusa bibliografia) per i frequentanti e 3500 parole (esclusa bibliografia) per i non frequentanti, su un argomento a scelta concordato con la docente che fornirà anche indicazioni bibliografiche generali. Durante il colloquio verrà discusso l’elaborato scritto e si verificherà che gli/le studenti/esse sappiano riconoscere ed esporre la ricchezza e la specificità dei fenomeni cittadini medievali, e i principali dibattiti storiografici relativi ai temi affrontati durante il corso.
Programma da 6 CFU
Un elaborato scritto (in italiano per gli/le studenti/studentesse di madrelingua italiana) di circa 1500 parole (esclusa bibliografia) per i frequentanti e 2500 parole (esclusa bibliografia) per i non frequentanti su un argomento a scelta concordato con la docente che fornirà anche indicazioni bibliografiche generali. Durante il colloquio verrà discusso l’elaborato scritto e si verificherà che gli/le studenti/esse sappiano riconoscere ed esporre la ricchezza e la specificità dei fenomeni cittadini medievali, e i principali dibattiti storiografici relativi ai temi affrontati durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |