CODICE | 106809 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di fornire una comprensione generale delle grandi questioni della storia del cristianesimo dalle origini all’età contemporanea, delineando l’evoluzione delle culture religiose ed evidenziando il mutamento delle istituzioni ecclesiastiche in rapporto alla società. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni snodi dello sviluppo del cristianesimo occidentale: lo strutturarsi del modello cattolico-romano (XI-XIII secolo); la Riforma protestante e l’affermazione del paradigma tridentino (XVI-XVIII secolo); la risposta delle Chiese cristiane, e in modo più specifico del cattolicesimo, alle trasformazioni introdotte dalla secolarizzazione, dalla rivoluzione industriale, dalle rivoluzioni borghesi, dai totalitarismi e dalla globalizzazione (XVIII-XXI secolo).
Il corso esamina il processo di cristianizzazione dell’Occidente a partire dalla tarda antichità, i rapporti del cristianesimo con le altre fedi monoteistiche e il suo contributo nella formazione della cultura occidentale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di:
- trasmettere la conoscenza delle principali linee della storia del cristianesimo, approfondendo in particolare l’età moderna e contemporanea;
- far apprezzare la rilevanza e la specificità della dimensione storico-religiosa, nei suoi nessi con la storia politica, culturale e sociale;
- favorire la contestualizzazione delle culture cristiane in un’ottica diacronica di lungo periodo;
- fornire un inquadramento dei principali temi storiografici e categorie interpretative della storia del cristianesimo occidentale;
- introdurre gli studenti all’analisi delle fonti per la storia religiosa (stampa, documenti, immagini, fonti audiovisive).
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
a) dimostrare una conoscenza di base dei problemi e dei metodi inerenti alla storia del cristianesimo;
b) comprendere la letteratura secondaria essenziale, allo scopo di orientarsi senza equivoci nelle problematiche affrontate durante il corso;
c) applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi specifici (abilità nel fare emergere nessi tra i processi storico-religiosi esaminati);
d) riconoscere la natura delle fonti per la storia del cristianesimo e identificarne il significato alla luce delle problematiche storiografiche correlate;
e) assegnare valore a un approccio critico, consapevole delle categorie storiografiche e finalizzato ad evitare giudizi apologetici o polemici;
f) comprendere e focalizzare l’evoluzione storica delle dottrine religiose e teologiche;
g) utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare per illustrare il proprio punto di vista (abilità comunicative orali).
Nessuno.
L'insegnamento è costituito prevalentemente da lezioni frontali, che prevedono però momenti di discussione, letture di testi e analisi di fonti iconografiche. Il confronto con il docente e gli/le altri/e studenti/esse è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere l'approccio critico, il consolidamento delle conoscenze e l'acquisizione del linguaggio proprio della disciplina. La continuità della frequenza è dunque raccomandata.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso sarà possibile seguire le lezioni da remoto. In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti (anche ai fini del programma d'esame richiesto).
Le informazioni e i materiali attinenti all’insegnamento saranno resi disponibili sulla piattaforma Aulaweb.
L’insegnamento offre gli strumenti critici necessari a comprendere i caratteri del cristianesimo come fenomeno plurale, multiforme e mutevole nel tempo. Le lezioni si concentreranno soprattutto sull’età moderna e contemporanea.
L’introduzione del corso verterà sulla definizione del campo scientifico della storia del cristianesimo e delle Chiese, richiamandone lo sviluppo come disciplina svincolata da un’istanza teologico-confessionale. Una seconda parte introduttiva inquadrerà il processo mitografico che ha trasformato Yehoshua, un predicatore ebreo originario di Nazareth, in Gesù Cristo, fondatore e oggetto di una nuova religione, il cristianesimo: un processo altamente creativo che, nel corso dei secoli, ha prodotto figurazioni intrusive, forme estetiche e precetti morali, intrecciando sacro e profano, affabulazione del passato e nuovi significati in funzione del presente.
Nel ripercorrere le tappe di questa vicenda bimillenaria, verrà seguita una linea tematico-cronologica che, pur attenendosi a una prospettiva diacronica, metterà in rilievo alcuni elementi distintivi della presenza cristiana nel lungo periodo: la liturgia, i culti e le devozioni; i modelli di santità; il rapporto tra istituzioni ecclesiastiche e potere politico; il governo delle Chiese e, in particolare, della Chiesa cattolica; le manifestazioni di dissenso; la caratterizzazione di genere.
Saranno trattati i seguenti temi:
STUDENTI DI STORIA
Ai/Alle frequentanti è richiesta la preparazione dei seguenti materiali:
A. Testi di base
B. Appunti del corso, slides e testi condivisi su Aulaweb.
C. Un saggio o un gruppo di saggi tra i seguenti:
Ai/Alle non frequentanti, oltre al programma sopra indicato, è richiesta la preparazione di un ulteriore saggio/gruppo di saggi della sezione C.
STUDENTI DI METODOLOGIE FILOSOFICHE
Ai/Alle frequentanti è richiesta la preparazione dei seguenti materiali:
A. Testi di base
B. Appunti del corso, slides e testi condivisi su Aulaweb.
C. Un saggio o un gruppo di saggi tra i seguenti:
Ai/Alle non frequentanti, oltre al programma sopra indicato, è richiesta la preparazione di un ulteriore saggio/gruppo di saggi della sezione C.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza che a distanza, previo contatto via email: matteo.caponi@edu.unige.it.
MATTEO CAPONI (Presidente)
GURI SCHWARZ
ENRICA ASQUER (Supplente)
21 febbraio 2023.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale.
L’esame orale accerterà il raggiungimento degli obiettivi formativi, e in particolare dei seguenti elementi: a) padronanza dei temi trattati; b) grado di consapevolezza critica; c) capacità di applicare la conoscenza a un argomento specifico; d) utilizzo del linguaggio specialistico della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |