Salta al contenuto principale
CODICE 61746
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende avviare ad un'analisi approfondita a livello specialistico di storia, temi e testi della letteratura latina.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita, attraverso la lettura diretta e analitica dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C., sviluppando la capacità di mettere in relazione la produzione letteraria con il suo contesto storico-culturale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento intende fare acquisire agli studenti una conoscenza approfondita, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C., sviluppando la capacità di mettere in relazione il fatto letterario con il suo contesto storico, culturale e artistico; la capacità di cogliere gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di individuare le caratteristiche formali e di contenuto dei diversi generi letterari, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di analisi sui più vari livelli dei testi in lingua proposti durante il corso (anche poetici, aggiungendo alle pregresse competenze sulla metrica dattilica anche quelle sulla metrica lirica) e, più in generale, di qualsiasi testo letterario latino.

Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le metodologie e gli strumenti per affrontare direttamente, a livello specialistico, l’interpretazione e l’analisi dei testi latini, sul piano linguistico, metrico,stilistico,retorico, tematico e storico-letterario, con particolare riguardo all’evoluzione dei generi letterari nella storia della letteratura latina.

PREREQUISITI

Si richiede una solida conoscenza della lingua latina, della metrica dattilica (esametro e pentametro) e - dato che seguono il corso magistrale quegli studenti che intendono insegnare il Latino nella scuola -  il superamento di una Prova scritta propedeutica magistrale di Traduzione dal Latino (di livello superiore rispetto alla prova triennale)

Si ricorda che per favorire la preparazione di solide basi grammaticali e per la preparazione della prova scritta propedeutica di livellomagistrale sono attivate fra primo e secondo semestre Lettorati di Latino intermedio e (specialmente raccomandato per gli studenti magistrali) di Latino avanzato(vedi maggiori dettagli nel campo ALTRE INFORMAZIONI).

Tutti gli studenti del corso sono tenuti ad iscriversi ad Aulaweb e a Teams in tempo per l'inizio delle lezioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, eventuale discussione seminariale sulla base di elaborati prodotti dagli studenti.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni.

La docente, su richiesta specifica via mail di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli Xenia di Marziale fra tradizione della poesia gastronomica e tradizione epigrammatica

Ilt tredicesimo libro degli epigrammi di Marziale (in realtà la seconda raccolta a noi pervenuta della sua prima produzione) è intitolato Xenia,ovvero doni di cibi: e questo lungo elencodi cibi, articolati in124 epigrammi più tre epigrammi introduttivi, presentano serie omogenee di generi alimentari, organizzate all'incirca secondo le portate di una cena. Da una parte influisce allora su Marziale la tradizione della poesia gastronomica, che nel solco dell'epos gastronomico greco aveva già prodotto a Roma gli Hedyphagetica di Ennio, e la gastronomia comica che aveva dato luogo ad elenchi di ghiottonerie tanto nella commedia quanto nella satira. Dall'altra agisce la tradizione epigrammatica, e in particolare dell'epigramma anatematico (ovvero dedicatorio). A tutto questo si aggiunge il rapporto fecondo con le arti visive, dove le rappresentazioni di cibi rappresentano un genere pittorico peculiare e virtuosistico, quello che noi moderni chiamiamo 'natura morta'.

Un breve ciclo di 4 lezioni sarà dedicato alla metrica lirica in programma per la parte istituzionale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

• Testi/Bibliografia:

1) CORSO MONOGRAFICO: Marziale, Epigrammi, intr. di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, Milano, BUR, 2000 (solo gli Xenia ed eventuali altri epigrammi letti a lezione, di cui verrà data una lista precisa a fine corso); Martial Book XIII, The Xenia, Text with introduction and commentary by T. J. Leary, London 2001.

 

PARTE ISTITUZIONALE (con una serie di lezioni introduttive di supporto alla didattica sulla metrica lirica):

2) Orazio, Satire,a cura di Mario Labate, BUR 1994 (libro I, satira 1; libro II, satire 2; 3; 4; 8)

 

3) Catullo, la seguente scelta di carmi con lettura metrica:

1; 3; 5; 13; 42 = endecasillabi faleci

4 = trimetri giambici

8 = scazonti

11; 51 = Strofe saffica

Bibliografia: Catullo, I Canti, intr. e note di A. Traina, trad. di E. Mandruzzato, Milano, BUR; oppure Gaio Valerio Catullo, Le poesie, a cura di Alessandro Fo, Torino, Nuova Universale Einaudi 2018.

 

4) Orazio, Carmina, la seguente scelta di odi con lettura metrica:

1,1 = asclepiadei minori

1,11 = asclepiadei maggiori

4,1= gliconeo + asclepiadeo minore

1,9; 4,15 = strofe alcaica.

Bibliografia: Orazio, Odi ed epodi, intr. di A. Traina, Milano, BUR 1985.

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con il manuale di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1998 e con l’eventuale materiale caricato o comunque indicato su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALTER LAPINI (Presidente)

DILETTA VIGNOLA

GABRIELLA MORETTI (Presidente Supplente)

ALICE BONANDINI (Supplente)

FRANCESCA GAZZANO (Supplente)

LISA LONGONI (Supplente)

LARA NICOLINI (Supplente)

BIAGIO SANTORELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 13 febbraio 2023

Orari delle lezioni

LETTERATURA LATINA LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale preceduto da una prova scritta di Traduzione dal Latino e da un eventuale lavoro seminariale, esposto oralmente e consegnato anche in forma scritta alla docente durante il corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto vaglierà in primo luogo le competenze dello studente riguardo alla lingua latina; l'esame orale verterà in particolare sull’accertamento delle competenze linguistiche, stilistiche, metriche, retoriche e interpretative attraverso la traduzione e l’esegesi dei testi latini in programma (è richiesta la lettura metrica dei testi poetici in esametri, in distici elegiaci, e nei metri lirici in programma). Parte della valutazione verrà inoltre basata su eventuali lavori seminariali esposti dagli studenti durante il corso.

La votazione sarà espressa in TRENTESIMI. Il voto finale sarà determinato da una media (passibile di innalzamento a discrezione del docente) ottenuta dalla somma dei seguenti fattori:

-qualità dell'esposizione e capacità di utilizzo di una forma italiana adeguata (attenzione: un'esposizione sciatta o scorretta può inficiare l'intero esame): 6/30;

- capacità di  ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico 6/30;

- lettura, analisi,contestualizzazione e comprensione dei testi 18/30.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2023 10:30 GENOVA Orale
06/02/2023 10:30 GENOVA Orale
08/05/2023 10:30 GENOVA Orale
22/05/2023 14:00 GENOVA Orale
05/06/2023 10:30 GENOVA Orale
19/06/2023 10:30 GENOVA Orale
14/09/2023 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia caldamente la frequenza: una frequenza attiva alle lezioni, con preparazione dei brani di volta in volta affrontati, sarà valutata in sede di esame. Coloro che per gravi ragioni non potessero frequentare dovranno  mettersi in contatto con la docente OBBLIGATORIAMENTE entro il primo mese di corso-

Per gli studenti che avessero ancora lacune linguistiche, sono attivati:

1) un Lettorato a livello intermedio (sintassi) di 45 ore, tenuto nel II semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.  

2) un Laboratorio di traduzione di 30 ore organizzato  nel I semestre dalla Dott.ssa Alice Bonandini, utile in particolare per superare la Prova propedeutica magistrale di Traduzione dal Latino.

Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulawebe a Teams in tempo per l'inizio del corso.