Salta al contenuto principale
CODICE 94757
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Verranno letti testi cruciali della civiltà letteraria bizantina, partendo dai manoscritti sino all'eleborazione di un commento filologico-letterario.

Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona conoscenza del greco antico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - conoscere attraverso la lettura diretta dei testi i principali generi letterari dell'età bizantina attraverso il loro sviluppo diacronico e l'apporto dei singoli autori; -saper condurre una esegesi filologica, linguistica, stilistica e storico-letteraria dei testi appartenenti alla cultura letteraria bizantina; - saper contestualizzare i testi sia a livello di rapporto con l'eredità culturale attica e cristiana, sia nella specifica configurazione letteraria e culturale del medioevo ellenico; - saper individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna di temi letterari e ideologici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi (dettaglio):

  • Applicare il riconoscimento dei generi letterari (codici specifici);
  • Analizzare le caratteristiche della civiltà bizantina presenti nei testi (paideia, basileia, mimesis);
  • Valutare alcuni messaggi dei testi proposti (esegesi).
  • Comprendere i livelli di significato dei testi proposti (polisemia);

Risultati di apprendimento

Si prevede che, alla fine della frequenza dell'insegnamento e dello studio del relativo programma, gli studenti sappiano:

  • leggere correttamente (in metrica nel caso di testi poetici) e tradurre con precisione e consapevolezza i testi proposti;
  • connettere i testi ai caratteri del genere letterario di appartenenza;
  • leggere i manoscritti che tramandano i testi;
  • leggere correttamente gli apparati critici;
  • seguire il percorso che dai testimoni conduce all'edizione, alla traduzione e al commento;
  • affrontare criticamente la lettura di un saggio critico, redigendone una argomentata valutazione.

PREREQUISITI

Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona conoscenza del greco antico.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni.

Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams.

Le lezioni saranno sia frontali sia dialogate, con ausilio di Power Point/pdf e piattaforme interattive (Wooclap, Perusall et al.); durante le lezioni si leggeranno alcuni manoscritti, si svolgerà la traduzione di TUTTI i testi da portare all'esame in greco e se ne imposterà il commento con l'ausilio di lessici e repertori online (GI, LSJ, LBG, Perseus, TLG, etc.) .

A tutti è richiesta l’iscrizione al corso su Aulaweb, dove saranno reperibili avvisi, informazioni, materiale didattico e bibliografia necessaria (pagine scelte, nel rispetto del copyright).

Si prevedono seminari/webinar in compresenza con studiosi di bizantinistica e/o altre discipline correlate.

Il supporto alla didattica, tenuto dal dott. Marco Enrico per n.6 ore (3 lezioni) verterà sulla diplomazia bizantina in età paleologa, un progetto collegato alla borsa di mobilità MIUR "Leonardo da Vinci" 2020 verso l'équipe "Monde byzantin", Parigi (2021) e al post-dottorato presso la Scuola Superiore di Studi della Repubblica di san Marino (2021-2023).  

Ai non frequentanti è richiesto di concordare la bibliografia integrativa e/o un programma alternativo contattando la docente via mail.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Mimesis e basileia a Bisanzio, da Omero agli storici.

Oltre a preservare la maggior parte dei testi pervenutici in greco, il millennio bizantino (330-1453 d.C.) ci offre una letteratura ricca e varia in cui tradizione e novità si intrecciano continuamente. Dopo un'introduzione generale sulla civiltà bizantina, sulla sua letteratura e sull'ideologia imperiale, saranno letti e commentati brani che esemplifichino l'ampiezza e la varietà dell'imitazione letteraria. Dalla singola ripresa verbale dei poemi omerici fino ai casi in cui il testo storiografico si genera nel rapporto con uno o più modelli letterari, si analizzeranno brani significativi del millennio bizantino fornendo gli strumenti generali per orientarsi nella bibliografia specifica, anche recente, e negli apparati critici delle edizioni di riferimento.

Si prevede una serie di seminari/webinar di esperti in compresenza con la docente titolare.

Supporto alla didattica (dott. Marco Enrico): “La mimesis in archivio. Documenti medievali greci tra politica e diplomazia”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

NB: verranno forniti sia i testi analizzati a lezione sia la bibliografia necessaria (pagine scelte), o in pdf o mediante link a database Open Access.

L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

(a) Testi analizzati a lezione (i passi scelti saranno indicati su Aulaweb)

Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.

Procopio di Cesarea, Storie segrete, a cura di F. Conca, versione italiana di P. Cesaretti, Milano 1996.

Procopio di Cesarea, Santa Sofia. Un tempio di luce (De aedificiis I 1,1-78), a cura di P. Cesaretti – M.L. Fobelli, Milano 2011.

Ioannis Malalae Chronographia recensuit I. Thurn, Corpus Fontium Historiae Byzantinae Berolinensis 35, Berolini-Novi Eboraci 2000.

Georgii Monachi Chronicon, edidit C. de Boor, addenda et corrigenda adiecit P. Wirth, Bibliotheca Teubneriana, Stutgardiae 1978, vol. II, p. 767, 5-14.

(b) Bibliografia specifica (per tutti):

L.R. Cresci, Aspetti della mimesis in Procopio, “Diptycha. Hetaireias byzantinon kai metabizantinon meleton” 4, 1986-87, pp. 232-249.

Ead., Ancora sulla mimesis in Procopio, “Rivista di filologia e di istruzione classica” 114, 1986, pp. 449-457.

(c) Bibliografia essenziale di letteratura bizantina (solo per coloro che non hanno sostenuto l'esame di Filologia bizantina in triennale):

A. KAMBYLIS, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. NESSELRATH, Introduzione alla filologia greca, trad. it., Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 446-478.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIA CAROLLA (Presidente)

FRANCESCA GAZZANO

DOMENICO LOSAPPIO (Presidente Supplente)

LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)

AGNESE FONTANA (Supplente)

CLARA FOSSATI (Supplente)

ARIANNA MAGNOLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 3 ottobre 2022.

Orari delle lezioni

LETTERATURA BIZANTINA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative alla lingua, al genere letterario, alla tradizione del testo. Esposizione dell’attività laboratoriale condotta a partire dal manoscritto sino alla compilazione di un breve commento al testo.

Prima della prova orale è richiesto l’invio di una relazione scritta su un saggio a scelta dello studente tra le letture critiche proposte, per verificare la maturazione delle capacità di analisi e sintesi. La relazione è una prova in itinere, in cui è sufficiente una resa in italiano corretto dei contenuti centrali della lettura critica assegnata; se ne valuterà eccellente l’efficace impostazione argomentativa, la resa italiana incisiva e la capacità di individuare punti di forza e di debolezza nei contenuti della lettura critica. 

Nella prova orale la sufficienza sarà raggiunta da chi dimostrerà di saper leggere i manoscritti esaminati a lezione, di tradurre con sufficiente correttezza e commentare i testi, individuando almeno i principali aspetti linguistici, letterari e filologici. L'eccellenza sarà raggiunta da chi dimostrerà di leggere con sicurezza i manoscritti, di tradurre e commentare con precisione di analisi e sicura connessione al panorama letterario bizantino i testi, individuandone con completezza gli aspetti linguistici, storico-letterari e filologici.

Al termine del colloquio orale, lo studente espone la relazione già inviata e valutata dalla docente. L'esposizione orale conferma l'originalità dell'elaborato e la valutazione finale, su cui può incidere per non più di 1 trentesimo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2023 10:00 GENOVA Orale
07/02/2023 10:00 GENOVA Orale
11/05/2023 10:00 GENOVA Orale
29/05/2023 11:30 GENOVA Orale
13/06/2023 10:00 GENOVA Orale
14/07/2023 10:00 GENOVA Orale
15/09/2023 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

È richiesta l’iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili.

Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni tramite mail.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A