Salta al contenuto principale della pagina

EPIGRAFIA LATINA MODULO II

CODICE 65339
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Un considerevole apporto alla conoscenza del mondo romano è dato dalle fonti dirette, fra le quali un ruolo fondamentale spetta all'epigrafia latina, che consente di delineare e approfondire un dinamico panorama conoscitivo colto in tutti i suoi molteplici aspetti, fino ai minimi e apparentemente insignificanti dettagli su questa civiltà. La conoscenza del latino è necessaria per la comprensione dei testi e per un'ottimale frequenza delle lezioni.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo formativo precipuo dell’insegnamento è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili a leggere, tradurre e interpretare i messaggi epigrafici di età romana (notoriamente la "civiltà della scrittura" per eccellenza), nella varietà delle loro tipologie e delle loro manifestazioni. Contestualmente l’insegnamento si propone anche l'obiettivo di illustrare e di approfondire adeguatamente gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall'analisi contenutistica di ciascun documento, inquadrandoli nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell'età romana. Le lezioni inoltre mirano a sviluppare, tramite una serie di uscite con esercitazioni pratiche, le capacità relative al rilevamento e alla schedatura (cartacea ed elettronica) di materiale epigrafico esposto in musei e raccolte della Liguria e del Piemonte.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Personale

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
             - saper leggere, tradurre, interpretare e datare alcuni testi epigrafici;   
             - saper classificare le principali categorie dei monumenti iscritti e delle loro forme di scrittura;
             - saper analizzare gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall’analisi contenutistica di ciascun documento;
             - inquadrare il documento epigrafico nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell’età romana; 
             - sapersi orientare tra gli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento inerenti alla disciplina.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento consiste in lezioni di tipo frontale o seminariale (quelle che si tengono in aula), e di tipo laboratoriale  (quelle che invece si tengono nei musei e nei siti archeologici). Ogni monumento epigrafico viene presentato in una scheda scientifica corredata di foto che ne propone la trascrizione del testo latino, letto, compilato, tradotto e discusso nel corso della lezione.

    Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.  Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma alternativo, come altrove indicato.

    E' opportuno che lo studente si iscriva al relativo insegnamento disponibile in Aula Web.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma 

                Nella prima parte, introduttiva, si tratterranno i seguenti argomenti: 1. Definizione e caratteristiche dell’epigrafia latina. 2. Come si prepara(va) un’iscrizione. 3. L’epigrafia latina e i suoi rapporti con le altre discipline. 4. Diffusione e reimpieghi. 5. Breve storia della disciplina.  6. L'alfabeto e lo stile epigrafico. 7. I nomi dell’uomo romano e la loro evoluzione. 8. Le tre grandi carriere: senatoria, equestre, civica. 9. La titolatura imperiale. 10. La classificazione delle iscrizioni. 11. Trascrivere, interpretare e pubblicare un’epigrafe.  Nella seconda parte si leggeranno, trascriveranno e commenteranno una serie di testi epigrafici proposti in scheda; ci si soffermerà in particolare sulla loro importanza documentaria per la ricostruzione di aspetti e momenti della vita politica, sociale ed economica del mondo romano.


    Laboratorio viaggiante di Epigrafia Latina 

         Oltre alle lezioni in aula, sono previste attività seminariali e almeno un'uscita sul territorio destinata a una serie di "esercitazioni di lettura" da svolgersi in un Lapidario di un museo della Liguria. 
    Per l’a.a. 2022-2023 è programmabile almeno una delle seguenti destinazioni:

    - Museo Archeologico di Acqui Terme
    - Museo Archeologico e della città di Sestri Levante 
    - Civico Museo Archeologico di Pegli 
    - Scavi di Libarna        
    Durante l'a.a. sono pianificabili uno /due incontri seminariali che prevedano il coinvolgimento di docenti esterni, specialisti e/o dottori di ricerca, afferenti a università italiane o straniere. 
    Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con la docente.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia 

    Per gli studenti frequentanti: - appunti presi durante le lezioni, i  seminari e nel corso delle uscite in musei e siti archeologici; 
    - A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2020.

    Per gli studenti non frequentanti:- A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2020; - G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, e successive ristampe; gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare il materiale di studio riguardante la seconda parte del programma. 

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA GAZZANO (Presidente)

    VALTER LAPINI

    ELENA CIMAROSTI (Presidente Supplente)

    PIA CAROLLA (Supplente)

    VALENTINA PESTARINO (Supplente)

    VIVIANA PETTIROSSI (Supplente)

    SIMONE PODESTA' (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    lunedì 13 febbraio 2023

     

    Orari delle lezioni

    EPIGRAFIA LATINA MODULO II

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale, previa iscrizione on line tramite il sito di Ateneo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

         Accerta l’acquisizione della metodologia di base per il raggiungimento degli obiettivi formativi, e della conoscenza delle principali forme della scrittura e delle più comuni categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e istituzionale, degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento, e della conoscenza delle istituzioni pubbliche e private alle quali si riferiscono le iscrizioni commentate (soglia di base). I commenti alle schede epigrafiche preconsegnate e illustrate in forma seminariale nel corso delle lezioni saranno utili a verificare lo stato di preparazione dello studente (soglia di eventuale eccellenza).

    L’esame orale permetterà di verificare le capacità di: - saper leggere, tradurre, interpretare e datare i testi epigrafici;  - saper classificare le principali categorie dei monumenti iscritti e delle loro forme di scrittura;  - saper analizzare gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall’analisi contenutistica di ciascun documento;   - inquadrare ogni documento nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell’età romana; - sapersi orientare tra gli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento inerenti alla disciplina.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 15:00 GENOVA Orale Appello riservato a chi ha seguito il corso negli anni precedenti all'A.A. 2022-2023.
    19/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    03/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/05/2023 15:00 GENOVA Orale Appello riservato ai laureandi
    26/05/2023 15:00 GENOVA Orale
    12/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    24/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 15:00 GENOVA Orale