CODICE 106947 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 3 cfu anno 1 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' 11268 (LM-15) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Attraverso una metodologia partecipativa, il laboratorio permetterà agli studenti di sperimentare strategie diverse per un insegnamento efficace della lingua e della letteratura latine, nel quadro di una riflessione generale sul significato e gli obiettivi della didattica delle lingue e delle letterature classiche. Le metodologie e le strategie presentate verranno sperimentate attraverso la progettazione concreta di attività didattiche, che avverrà in modo attivo e collaborativo, anche attraverso il ricorso ad ambienti di apprendimento tecnologici. L’esemplificazione sarà basata sul latino, ma non mancheranno frequenti riferimenti e confronti con la didattica del greco. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio si propone: di far sperimentare concretamente diverse strategie e metodologie di didattica innovativa, attraverso un approccio collaborativo grazie al quale gli studenti diverranno in prima persona costruttori di sapere; di riflettere in modo critico sulle finalità, i problemi e le risorse dell’insegnamento delle lingue classiche nella scuola superiore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di: • Analizzare il contesto educativo in modo consapevole; • Definire gli obiettivi formativi più adatti; • Pianificare i propri interventi didattici, selezionando e progettando autonomamente materiali adeguati; • Individuare le strategie di insegnamento e le metodologie didattiche più efficaci in base agli obiettivi; • Definire criteri di verifica e modalità di valutazione coerenti con il percorso didattico svolto e gli obiettivi. PREREQUISITI Per affrontare la questione di “come” e “perché” insegnare latino, è essenziale innanzitutto essere perfettamente consapevoli di “cosa” si insegni. Pertanto gli studenti, per affrontare il laboratorio, necessiteranno di una conoscenza approfondita della letteratura latina e di una solida competenza linguistica. Coloro che non ritengano di possedere tale competenza sono invitati a frequentare preventivamente, durante il primo semestre, il lettorato avanzato di traduzione latina. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno organizzate in modalità laboratoriale: le metodologie e le strategie presentate verranno sperimentate attraverso la progettazione / sperimentazione concreta di attività didattiche, che avverrà in modo attivo e collaborativo, anche attraverso il ricorso ad ambienti di apprendimento tecnologici. L’esemplificazione sarà basata sul latino, ma non mancheranno frequenti riferimenti e confronti con la didattica del greco. Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza; il riconoscimento dei crediti sarà basato sulla frequenza minima del 75% delle lezioni e sulla partecipazione attiva alle attività laboratoriali. Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina di AulaWeb del corso, dove verranno condivisi i materiali utili alla preparazione dell’esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Nel corso delle lezioni saranno affrontate le seguenti tematiche: - Latino per chi? Latino perché? Riflessione sul significato educativo dell’insegnamento delle lingue classiche - Dalle conoscenze alle competenze: la didattica delle lingue classiche nel terzo millennio - Modelli linguistici per il latino - Insegnare a tradurre - La didattica della letteratura - L’uso della pratica teatrale nella didattica TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiali specifici, a cura della docente, verranno condivisi durante le lezioni e su AulaWeb. Si fornisce di seguito una bibliografia di riferimento. Testi di riferimento specifico per la didattica del latino: Andrea Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, UTET Università, 2007 L. Canfora, U. Cardinale (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica, L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Bologna 2012 E. Andreoni Fontecedro, Il modello Tesnière-Sabatini e la sua applicazione al latino, «Atene & Roma» 31 (1986), pp. 49-60 [cf. M. Agosti, E. Andreoni Fontecedro, Guida alla decodifica del testo latino, http://forum.indire.it/repository/working/export/4714/pages/2-premessa-modello-descrizione4.html] Storia della letteratura – manuale di riferimento: Gian Biagio Conte, Profilo storico della Letteratura Latina dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier / Mondadori Education. Lingua latina – manuale di riferimento: Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education. DOCENTI E COMMISSIONI ALICE BONANDINI Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento, da concordarsi scrivendo all'indirizzo e-mail della docente. Commissione d'esame ALICE BONANDINI (Presidente) LARA NICOLINI BIAGIO SANTORELLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Mercoledì 15 febbraio 2023. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione sarà basata sulla partecipazione in itinere alle attività laboratoriali e al dialogo educativo; in particolare, a ciascuno studente sarà richiesto di progettare, presentare e discutere un'unità di apprendimento, selezionando (in autonomia ma sotto la guida della docente) il tema, il contesto, gli obiettivi e le metodologie didattiche. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per il conseguimento dei CFU, lo studente dovrà frequentare almeno l'80% del corso. La valutazione sarà basata sulla partecipazione in itinere alle attività laboratoriali e al dialogo educativo; in particolare, a ciascuno studente sarà richiesto di progettare, presentare e discutere un'unità di apprendimento, selezionando (in autonomia ma sotto la guida della docente) il tema, il contesto, gli obiettivi e le metodologie didattiche.