Salta al contenuto principale
CODICE 98466
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento intende avviare ad un'analisi approfondita a livello specialistico delle modalità con cui i testi classici influenzarono la cultura europea

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti dovranno maturare, accanto ad una approfondita conoscenza a livello magistrale dei testi latini, anche una buona consapevolezza teorica dei meccanismi della loro ricezione nelle letterature europee, e una capacità pratica di indagare tali tradizioni di prestito, imitazione, reimpiego e riscrittura attraverso i casi esemplari presentati durante le lezioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno acquisire:

- una approfondita conoscenza a livello magistrale dei testi latini, dimostrata attraverso la lettura e l'analisi dei testi proposti;

- una buona consapevolezza teorica dei meccanismi della loro ricezione nelle letterature europee, maturata attraverso gli esempi illustrati durante le lezioni;

 - la capacità pratica di indagare tali tradizioni di prestito, imitazione, reimpiego e riscrittura  attraverso i casi esemplari presentati durante il lavoro seminariale.

PREREQUISITI

Si richiede una solida conoscenza della Storia della letteratura latina e della lingua latina, la conoscenza teorica e pratica della metrica (esametro e pentametro) e l'avvenuto superamento della prova scritta propedeutica magistrale di traduzione dal Latino.

Gli studenti che abbiano ancora lacunelinguistiche dovranno seguire il Lettorati di Lingua Latina attivati (vedi il campo : ALTRE INFORMAZIONI)

Tutti gli studenti debbono obbligatoriamente iscriversi ad Aulaweb e a Teams.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lavoro seminariale, con eventuale esposizione orale da parte degli studenti di tesine presentate in forma scritta alla docente.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni.

La docente, su richiesta specifica via mail di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le ‘novelle dell’adulterio’ del IX libro delle Metamorfosi di Apuleio e la tradizione novellistica italiana 

Fra le numerose storie inserite nel plot principale delle avventure di Lucio trasformato in asino, le novelle dell'adulterio del nono libro delle Metamorfosi (captate dalle lunghe orecchie di Lucio,simbolo stesso della sua curiositas uditiva) rappresentano un ciclo unitario di straordinario significato e importanza. Il ciclo, che ha inizio con una novella lepida e vivace, vira a poco a poco verso toni sempre più cupi, in una condanna implicita del piacere sensuale che condurrà il protagonista alla conversione finale al culto di Iside e al ritorno alla forma umana. Le novelle del nono libro costituiscono così un vero e proprio modello novellistico, e saranno infatti rielaborate da Boccaccio nel Decameron, costituendo un paradigma ineludibile per la storia della novellistica italiana.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il l. IX, in italiano lettura di tutto il romanzo); vedi anche: Apuleio, Le novelle dell’adulterio (Metamorfosi, IX), a cura di Silvia Mattiacci, Firenze 1996;

2) Boccaccio, Il Decameron, novella VII, 2; Novella V,10; altre novelle verranno confrontate con Apuleio per alcuni particolari della trama

Accanto ad Apuleio e Boccaccio, il programma verrà integrato con alcuni dei seguenti testi (eventuali testi ulteriori a scelta verranno indicati a lezione):

3) Giovanni Sercambi, Il Novelliere, nov. 137;

4) Matteo Maria Boiardo, Orlando Innamorato, II 26. 20-50 (il racconto di Doristella);

5) Publio Filippo Mantovano, Il Formicone;

6) Machiavelli, La Mandragola;

7) Girolamo Morlini, Novellae: nov. 31; nov. 35; nov. 14; nov. 30.

Maggiori indicazioni sui testi in questione verranno fornite a lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELLA MORETTI (Presidente)

DILETTA VIGNOLA

ALICE BONANDINI (Supplente)

LISA LONGONI (Supplente)

LARA NICOLINI (Supplente)

BIAGIO SANTORELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 13 febbraio 2023

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale preceduto da un eventuale lavoro seminariale esposto oralmente e consegnato anche in forma scritta alla docente durante il corso.

L'accesso all'esame, per chi ha già conseguito precedentemente 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/04, è subordinato al superamento della Prova scritta di traduzione dal Latino di livello magistrale (vedi la voce 'Compitino' nel calendario dei miei appelli)

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame vaglierà innanzitutto le competenze dello studente riguardo alla lingua latina e si concentrerà in particolare sull'accertamento delle abilità stilistiche, retoriche e interpretative attraverso la traduzione e l'esegesi dei testi latini nel programma.

Nella seconda fase dell'esame orale saranno esaminate le relazioni tra i testi antichi e le tradizioni della storia letteraria che trovano in essi il loro punto di partenza.

Parte della valutazione si baserà anche su eventuali lavori seminariali esposti dagli studenti durante il corso. 

La votazione sarà espressa in TRENTESIMI. Il voto finale sarà determinato da una media (passibile di innalzamento a discrezione del docente) ottenuta dalla somma dei seguenti fattori:

-qualità dell'esposizione e capacità di utilizzo di una forma italiana adeguata (attenzione: un'esposizione sciatta o scorretta può inficiare l'intero esame): 6/30;

- capacità di  ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico 6/30;

- lettura, analisi, contestualizzazione e comprensione dei testi (compresa l'eventuale tesina) 18/30.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2023 10:30 GENOVA Orale
06/02/2023 10:30 GENOVA Orale
08/05/2023 10:30 GENOVA Orale
22/05/2023 14:00 GENOVA Orale
05/06/2023 10:30 GENOVA Orale
19/06/2023 10:30 GENOVA Orale
14/09/2023 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia caldamente la frequenza: una frequenza attiva alle lezioni, con preparazione dei brani di volta in volta affrontati, sarà valutata in sede di esame. Coloro che per gravi ragioni non potessero frequentare dovranno  mettersi in contatto con la docente OBBLIGATORIAMENTE entro il primo mese di corso.

Fra primo e secondo semestre saranno attivati i seguenti Lettorati, utili anche per la preparazione della Prova scritta magistrale:

1) un Lettorato a livello intermedio (sintassi) di 36 ore, tenuto nel II semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.  

2) un Laboratorio di traduzione di 30 ore tenuto nel I semestre dalla Prof.ssa Alice Bonandini.

Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb e aTeams in tempo per l'inizio del corso.