Salta al contenuto principale della pagina

ALTRE ATTIVITA'

CODICE 69365
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le altre attività permettono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze e abilità ulteriori, utili per la formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo delle “Altre attività” è sviluppare e potenziare competenze e abilità extracurriculari e trasversali, tramite una tipologia di opzioni articolata, descritta nel Regolamento didattico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    A seconda della libera scelta dello studente, la partecipazione alle attività formative consentirà di:

    • acquisire conoscenze trasversali e ampie rispetto al percorso formativo (partecipazione a convegni, seminari ecc.)
    • acquisire competenze e abilità extracurriculari (partecipazione a laboratori)
    • acquisire competenze e abilità nell’ambito delle lingue straniere.

    La partecipazione alle attività di tirocinio consentirà inoltre di applicare in un ambito di lavoro le conoscenze e competenze in corso di acquisizione nel percorso formativo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A scelta dello studente tra:

    1. Laboratorio di Progettazione didattica
    2. Altri laboratori specificamente attivati o riconosciuti dal Corso;
    3. Convegni, cicli di conferenze, seminari previo riconoscimento del Corso (75 ore per 3 CFU);
    4. Attestazione di conoscenza di livello almeno B1 di una lingua a scelta tra Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco, purché non sia la stessa utilizzata per soddisfare i requisiti di ammissione.

    Il Corso prevede inoltre ulteriori 3 CFU di Altre attività Formative da acquisirsi tramite uno stage di formazione al lavoro (tirocinio) presso enti pubblici o privati indicati dal Corso o comunque da esso preventivamente approvati.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SERENA PERRONE (Presidente)

    ELENA CIMAROSTI (Presidente Supplente)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Presentazione di certificazione

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri (Proff. Elena Cimarosti e Serena Perrone), almeno tre mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU.