Salta al contenuto principale della pagina

CIVILTA' DEL VICINO ORIENTE ANTICO (LM)

CODICE 65175
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende fornire le competenze per acquisire: - la conoscenza delle vicende del Vicino Oriente Antico, dal III al I millennio a.C., ponendole in relazione con il contesto culturale e religioso di quelle aree; - la formazione, la struttura e gli aspetti storico-culturali dell’impero persiano, punto di incontro tra civiltà vicino orientale e mondo iranico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso, che prevede un approfondimento su alcuni aspetti della storia, della cultura e delle letterature del Vicino Oriente antico, sarà strutturato come segue:

    – la riscoperta delle civiltà dell’Antico Oriente; le origini e i primi scavi archeologici;

    – le lingue e le scritture del Vicino Oriente antico: decifrazione (storia degli studi, ricerche in corso), origine, funzionamento;

    – aspetti e problemi della civiltà del Vicino Oriente, lettura di testi scelti su tematiche specifiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A) Bibliografia per gli studenti frequentanti:

    – L. Milano (a cura di), Il Vicino Oriente dalle origini ad Alessandro Magno, Encyclomedia Publishers, Milano, 2012.

    Un volume a scelta dello studente, tra i seguenti:

    – L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Firenze, Le Monnier / Mondadori Education, 2017.

    – P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari, 2005.

    B) Bibliografia per gli studenti non frequentanti:

    In aggiunta alle letture per gli sudenti frequentanti, gli studenti non frequentanti devono conoscere uno dei seguenti volumi:

    – L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Firenze, Le Monnier / Mondadori Education, 2016.

    – M. Liverani, Uruk, la prima città, Laterza, Roma-Bari, 1998.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIUSEPPE MINUNNO (Presidente)

    PIA CAROLLA

    ANDREA RAVASCO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    20 settembre 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame si svolge in forma orale sui temi affrontati durante il corso, a partire dagli appunti delle lezioni, e sulle letture assegnate. Come soglia di sufficienza si richiede una buona conoscenza delle dinamiche ambientali, storiche e culturali della zona vicino-orientale nel periodo preclassico, la capacità di contestualizzare gli argomenti del corso e di esporli in maniera chiara e ragionata tenendo conto delle caratteristiche e dei problemi della documentazione disponibile. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta una buona capacità di lettura storico-critica delle fonti, dei processi e dei problemi storici secondo gli ambiti geografici e le fasi cronologiche di riferimento. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della proprietà delle risposte (fino all'80%), ma anche della capacità dello studente di esporre gli argomenti in maniera accurata utilizzando un lessico appropriato (fino al 20%).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 14:00 GENOVA Orale
    25/01/2023 16:15 GENOVA Orale
    09/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 15:15 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi
    25/05/2023 11:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    14/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 11:00 GENOVA Orale