Salta al contenuto principale della pagina

FILOLOGIA GRECA (LM)

CODICE 65663
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La tradizione della letteratura greca è costellata di perdite: di molte opere non si conservano che riferimenti indiretti, di altre sappiamo solo che sono esistite, di altre ancora (le più lette e diffuse nel corso del tempo) abbiamo molti o moltissimi testimoni manoscritti. Ma anche in quest’ultimo caso, sovente i dati testuali che abbiamo sono ambigui, insoddisfacenti, o problematici e sollecitano la riflessione su questioni di metodo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo si propone di declinare gli obiettivi formativi dell’insegnamento Filologia classica con specifico riferimento ai testi della grecità classica e alle loro tradizioni: approfondita conoscenza dei meccanismi e della terminologia della critica del testo; competenze in relazione alla ricostruzione di tradizioni manoscritte, alla discussione tra varianti, alla proposta di congetture; capacità di leggere un’edizione critica di un testo della letteratura greca antica, comprendendo appieno le informazioni fornite nell’apparato e nella praefatio e le loro conseguenze; capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    – conoscere e comprendere i meccanismi della critica del testo applicata ai testi della grecità classica;

    – applicare le conoscenze generali alla fruizione di edizioni critiche;

    – usare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina;

    – comprendere e interpretare i dati relativi a tradizioni manoscritte greche;

    – acquisire un lessico appropriato per presentare e discutere criticamente i diversi aspetti della disciplina.

    PREREQUISITI

    Solida conoscenza della lingua greca antica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con proiezione di immagini e presentazioni Powerpoint (rese disponibili su Aulaweb). Agli studenti verrà richiesto inoltre di intervenire attivamente, con l’elaborazione, in piccoli gruppi o in forma individuale, di un intervento di circa 20/30 minuti su un argomento concordato da esporre oralmente a lezione: tale esercitazione non ha scopo di valutazione e non concorre al voto d’esame.

    Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma alternativo.

    Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Fra composizione e trasmissione: il caso dei poemi omerici

    Attraverso la lettura di una selezione di passi dai poemi omerici, con analisi degli apparati critici, delle riproduzioni digitali di testimoni manoscritti antichi e medievali, dei commenti antichi (scolii e materiale esegetico antico), si studieranno gli specifici problemi ecdotici posti da questi peculiari testi e le caratteristiche della loro trasmissione nelle fasi antica e medievale, mettendo in luce come le dibattute modalità della loro composizione influenzino la prospettiva da cui gli editori si pongono nel costituire il testo ed esaminando le diverse tecniche ecdotiche applicabili.

    Agli studenti è inoltre affidata la lettura integrale, in lingua originale e sulla base di un’edizione critica, di due libri dei poemi (Il. 9 e Od. 8).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    – M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo, L’Epos, 1991 (trad. it. di Textual criticism and editorial technique, Stuttgart 1973);

    – G. PASQUALI, Storia della tradizione e critica del testo (premessa di D. Pieraccioni), Firenze, Le Lettere 1988 (rist. anastatica della seconda edizione, Firenze 1952), capitolo VI: Varianti antiche e antiche edizioni, paragrafo 2 (Omero) (pp. 201-247);

    –  Homeri Ilias, recensuit M. L. West, I-II, München-Leipzig, Saur 1998-2000 (solo per le parti di interesse);

    Homeri Odyssea, recensuit et testimonia congessit M. L. West, Berlin-Boston 2017 (solo per le parti di interesse).

    – Un volume a scelta tra:

    G. Nagy, Homeric Questions, Austin, University of Texas Press 1996;

    oppure

    M.L. West, Studies in the Text and Transmission of the Iliad, München-Leipzig, Saur 2001, Part I, The transmission (pp. 3-170).

     

    I testi trattati a lezione saranno preventivamente resi disponibili su Aulaweb. Delle parti di manoscritti esaminate a lezione e utili per le esercitazioni saranno fornite riproduzioni digitali, se non disponibili online.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LARA PAGANI (Presidente)

    SERENA PERRONE

    LARA NICOLINI (Presidente Supplente)

    ALICE BONANDINI (Supplente)

    LISA LONGONI (Supplente)

    GABRIELLA MORETTI (Supplente)

    BIAGIO SANTORELLI (Supplente)

    GIOVANNI TROVATO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    20/9/22

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Agli studenti verrà richiesto sia di esporre discorsivamente argomenti del programma sia di tradurre e commentare, dal punto di vista critico-tradizionale ed ecdotico, brani dalle opere in programma, per accertare la conoscenza e la comprensione dei meccanismi e degli strumenti della critica del testo, della specifica tradizione in programma, degli strumenti propri della disciplina, nonché le capacità di fruire degli apparati critici e di padroneggiare la terminologia tecnica.

    La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di aver sostanzialmente compreso il funzionamento degli strumenti concettuali della filologia, sappia riferire correttamente quali sono i problemi metodologici e sia in grado di ricavare le informazioni offerte da un’edizione critica, utilizzando in maniera appropriata la terminologia tecnica.

    La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza degli strumenti concettuali e della terminologia tecnica della filologia, al punto di essere in grado di elaborare in maniera autonoma e critica i problemi metodologici della disciplina e le informazioni offerte da un’edizione critica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/05/2023 09:00 GENOVA Orale Appello riservato ai laureandi del mese di luglio.
    30/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    27/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:00 GENOVA Orale