CODICE 65663 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FILOLOGIA CLASSICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La tradizione della letteratura greca è costellata di perdite: di molte opere non si conservano che riferimenti indiretti, di altre sappiamo solo che sono esistite, di altre ancora (le più lette e diffuse nel corso del tempo) abbiamo molti o moltissimi testimoni manoscritti. Ma anche in quest’ultimo caso, sovente i dati testuali che abbiamo sono ambigui, insoddisfacenti, o problematici e sollecitano la riflessione su questioni di metodo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo si propone di declinare gli obiettivi formativi dell’insegnamento Filologia classica con specifico riferimento ai testi della grecità classica e alle loro tradizioni: approfondita conoscenza dei meccanismi e della terminologia della critica del testo; competenze in relazione alla ricostruzione di tradizioni manoscritte, alla discussione tra varianti, alla proposta di congetture; capacità di leggere un’edizione critica di un testo della letteratura greca antica, comprendendo appieno le informazioni fornite nell’apparato e nella praefatio e le loro conseguenze; capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di: – conoscere e comprendere i meccanismi della critica del testo applicata ai testi della grecità classica; – applicare le conoscenze generali alla fruizione di edizioni critiche; – usare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina; – comprendere e interpretare i dati relativi a tradizioni manoscritte greche; – acquisire un lessico appropriato per presentare e discutere criticamente i diversi aspetti della disciplina. PREREQUISITI Solida conoscenza della lingua greca antica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proiezione di immagini e presentazioni Powerpoint (rese disponibili su Aulaweb). Agli studenti verrà richiesto inoltre di intervenire attivamente, con l’elaborazione, in piccoli gruppi o in forma individuale, di un intervento di circa 20/30 minuti su un argomento concordato da esporre oralmente a lezione: tale esercitazione non ha scopo di valutazione e non concorre al voto d’esame. Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma alternativo. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Fra composizione e trasmissione: il caso dei poemi omerici Attraverso la lettura di una selezione di passi dai poemi omerici, con analisi degli apparati critici, delle riproduzioni digitali di testimoni manoscritti antichi e medievali, dei commenti antichi (scolii e materiale esegetico antico), si studieranno gli specifici problemi ecdotici posti da questi peculiari testi e le caratteristiche della loro trasmissione nelle fasi antica e medievale, mettendo in luce come le dibattute modalità della loro composizione influenzino la prospettiva da cui gli editori si pongono nel costituire il testo ed esaminando le diverse tecniche ecdotiche applicabili. Agli studenti è inoltre affidata la lettura integrale, in lingua originale e sulla base di un’edizione critica, di due libri dei poemi (Il. 9 e Od. 8). TESTI/BIBLIOGRAFIA – M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo, L’Epos, 1991 (trad. it. di Textual criticism and editorial technique, Stuttgart 1973); – G. PASQUALI, Storia della tradizione e critica del testo (premessa di D. Pieraccioni), Firenze, Le Lettere 1988 (rist. anastatica della seconda edizione, Firenze 1952), capitolo VI: Varianti antiche e antiche edizioni, paragrafo 2 (Omero) (pp. 201-247); – Homeri Ilias, recensuit M. L. West, I-II, München-Leipzig, Saur 1998-2000 (solo per le parti di interesse); – Homeri Odyssea, recensuit et testimonia congessit M. L. West, Berlin-Boston 2017 (solo per le parti di interesse). – Un volume a scelta tra: G. Nagy, Homeric Questions, Austin, University of Texas Press 1996; oppure M.L. West, Studies in the Text and Transmission of the Iliad, München-Leipzig, Saur 2001, Part I, The transmission (pp. 3-170). I testi trattati a lezione saranno preventivamente resi disponibili su Aulaweb. Delle parti di manoscritti esaminate a lezione e utili per le esercitazioni saranno fornite riproduzioni digitali, se non disponibili online. DOCENTI E COMMISSIONI LARA PAGANI Ricevimento: In qualsiasi giorno e orario, previo appuntamento da concordarsi via email, presso DAFIST, Sezione Ellenica, via Balbi 4, oppure da remoto Commissione d'esame LARA PAGANI (Presidente) SERENA PERRONE LARA NICOLINI (Presidente Supplente) ALICE BONANDINI (Supplente) LISA LONGONI (Supplente) GABRIELLA MORETTI (Supplente) BIAGIO SANTORELLI (Supplente) GIOVANNI TROVATO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 20/9/22 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Agli studenti verrà richiesto sia di esporre discorsivamente argomenti del programma sia di tradurre e commentare, dal punto di vista critico-tradizionale ed ecdotico, brani dalle opere in programma, per accertare la conoscenza e la comprensione dei meccanismi e degli strumenti della critica del testo, della specifica tradizione in programma, degli strumenti propri della disciplina, nonché le capacità di fruire degli apparati critici e di padroneggiare la terminologia tecnica. La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di aver sostanzialmente compreso il funzionamento degli strumenti concettuali della filologia, sappia riferire correttamente quali sono i problemi metodologici e sia in grado di ricavare le informazioni offerte da un’edizione critica, utilizzando in maniera appropriata la terminologia tecnica. La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza degli strumenti concettuali e della terminologia tecnica della filologia, al punto di essere in grado di elaborare in maniera autonoma e critica i problemi metodologici della disciplina e le informazioni offerte da un’edizione critica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2023 09:00 GENOVA Orale 07/02/2023 09:00 GENOVA Orale 09/05/2023 09:00 GENOVA Orale 30/05/2023 09:00 GENOVA Orale 27/06/2023 09:00 GENOVA Orale 18/07/2023 09:00 GENOVA Orale 12/09/2023 09:00 GENOVA Orale