CODICE | 108652 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il compito precipuo della filologia, in estrema sintesi, è quello di verificare che un testo sia giunto a noi nella forma in cui l’autore l’ha composto; al centro dell’interesse della disciplina sta dunque il testo e la questione della sua autenticità. La filologia medievale e umanistica si occupa, più in particolare, dei testi in lingua latina prodotti nel Medioevo e nell’Umanesimo.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affinare le loro conoscenze relativamente alla storia e alla critica testuale, con specifico riferimento ai testi latini medioevali e umanistici, tanto a livello teorico quanto a livello pratico attraverso l'illustrazione e analisi di casi concreti relativi a particolari testi e tipi di testo. Obiettivi dell'insegnamento, più specificamente, sono i seguenti: sviluppare la capacità di analizzare e valutare la tradizione dei testi e di mettere quest'ultima in relazione con i diversi contesti storico culturali in cui essa si è formata; porre lo studente a contatto con la problematica critica, con le metodologie della filologia medievale e umanistica, con la letteratura scientifica e con la strumentazione della ricerca letteraria e filologica.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Conoscenza anche elementare della lingua latina e buona conoscenza delle letterature latina e italiana del Medioevo e dell’Umanesimo.
Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. È possibile che vengano organizzate lezioni in forma seminariale tenute da esperti della materia.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopra descritta la lettura di M. Berté-M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, il Mulino, Bologna 2017. Si richiede comunque ai non frequentanti di prendere contatto col docente per tempo per definire meglio il programma d’esame.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare tramite e-mail scrivendo all’indirizzo domenico.losappio@unige.it
PIA CAROLLA (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
DOMENICO LOSAPPIO (Presidente Supplente)
LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)
AGNESE FONTANA (Supplente)
CLARA FOSSATI (Supplente)
ARIANNA MAGNOLO (Supplente)
LUCA VILLANI (Supplente)
14 Febbraio 2023.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale.
Indicativamente due-tre domande relative al punto 1 e altrettante relative al punto 2 del programma. Gli studenti dovranno dimostrare non soltanto di conoscere gli aspetti essenziali della filologia, ma anche di essere in grado di applicare la teoria alla pratica sui testi proposti nell’ambito del punto 2 del programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |