Il corso integrato ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze avanzate necessarie per facilitare un processo decisionale clinico-assistenziale di livello avanzato nella pratica clinica in tutti i contesti assistenziali clinici e territoriali sulla base delle prove di efficacia e delle teorie e dei modelli concettuali infermieristici.
Analizzare un modello di autovalutazione delle competenze. Analizzare il quadro di riferimento teorico della disciplina e infermieristica e ostetrica. Analizzare le principali teorie dell'assistenza e contestualizzarle nel panorama attuale dei sistemi sanitari. Descrivere un modello di classificazione degli esiti sensibili alla assistenza infermieristica -ostetrica.
Lezione partecipata
Apprendimento basato sui problemi (Problem based Learning)
Casi studio
Esame orale
Testi di riferimento
1.Titolo: Formazione infermieristica. Strategie per una trasformazione radicale Autore: Molly Sutphen, Lisa Leonard, Lisa Day, Patricia Benner Curatori versione italiana: Loredana Sasso, Annamaria Bagnasco EditoreEdra, 2015
2.Titolo: Teoretica infermieristica Autore: Afaf Ibrahim Meleis Curato riversione italiana: Editore: Casa editrice Ambrosiana, 2003
3.Titolo: Nursing outcomes. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche Autore: Diane D. Doran Curatore versione italiana: Loredana Sasso Editore: McGraw-Hill, 2013
4.Titolo: Guida pedagogica per il personale sanitario Autore: Jean-Jacques Guilbert Curatore versione italiana: G. Palasciano, A. Lotti Editore: Edizioni Dal Sud, 2002
5.Articoli scientifici consigliati dai docenti
Testi di approfondimento
1.Titolo: Il portfolio delle competenze delle professioni sanitarie Autore: Loredana Sasso, Annamaria Bagnasco, Gennaro Rocco Editore McGraw-Hill, 2012
2.Titolo: L'eccellenza nella pratica clinica dell'infermiere. L'apprendimento basato sull'esperienza Autore: Patricia Benner Curatori versione italiana: Carlo Calamandrei, Laura Rasero Editore McGraw-Hill, 2003
3. Modello-italiano-Gestione-Rischio-Sanita1
4. MUNET-Standards_Italian1
Letture
1.Codice Deontologico Infermieri 2019 (sito FNOPI) Commentario al Codice Deontologico 2019 (sito FNOPI) 2.Codice Deontologico FNOPO-approvato dal CC
3.Ricchi A, Rossi F, Borgognoni P, Bassi CM, Artioli G, Foa C,Neri I. The midwifery-led care model: a continuity of care model in the birth path. Acta Biomed. 2019
4. Sandall J, Soltani H, Gates S, Shennan A, Devane D. Midwife-led continuity models versus other models of care for childbearing women (Review) The Cochrane Library, 2013
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento e-mail: matilde.canepa@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
GIANLUCA CATANIA (Presidente)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
MATILDE CANEPA
LOREDANA SASSO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)