Gli standard minimi e massimi di strutture
Lezioni frontali
D.M. n. 70/2015: Il regolamento sugli standard di assistenza ospedaliera:
– obiettivi e prospettive
- requisiti qualitativi e quantitativi che le aziende sanitarie devono avere per essere accreditati dal Ssn
- il rapporto posto letto per abitante ed il suo impatto sociale
- I rapporti con gli erogatori privati
- Gli standard minimi e massimi di strutture per singola disciplina con volumi ed esiti
- le reti ospedaliere e la rete dell’emergenza/urgenza.
Normative di riferimento
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
- “La spesa sanitaria italiana. Quel che si vede, quel che non si vede” di Alberto Mingardi, Gabriele Pelissero
“Politica, salute e sistema sanitario. Le riforme dei sistemi sanitari nell’era della globalizzazione” di G. Maciocco
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA (Presidente)
DANIELA AMICIZIA
PIERO CAI
BRUNO CAVALIERE
GIOVANNA COCCINI
ALESSANDRO PAIRE
FRANCO PIU
FRANCESCA RICCARDI
ANGELA TESTI
MATTEO TIMO
MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame viene svolto il forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla.
La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.