CODICE | 89845 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/43 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le prospettive e, insieme, i problemi sollevati dal continuo sviluppo della scienza medica e biologica sollecitano in misura esponenziale una attenta riflessione degli aspetti etici.
Il corso intende fornire le nozioni di base della bioetica e dei suoi principi, nonché una preparazione culturale e professionale capace di coniugare i saperi delle scienze infermieristiche con la riflessione etica sulle complesse questioni inerenti la persona umana.
Il controllo di gestione. Il processo di budget: tipologie di processo e tecniche. Il processo di produzione di salute. La valutazione economica in sanità. Problematiche di gestione e processi decisionali. Coerenza degli obiettivi della struttura organizzativa in relazione alle norme e decisioni di natura sanitaria, amministrativa, giuridica ed economica. Soggetti, persone fisiche, enti collettivi, responsabilità civile. La pubblica Amministrazione. Politiche comunitarie in tema di salute. Implicazioni legali nella ricerca e nella sperimentazione. La prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. fornire le nozioni di base della bioetica e dei suoi principi, nonché una preparazione culturale e professionale capace di coniugare i saperi delle scienze infermieristiche con la riflessione etica sulle complesse questioni inerenti la persona umana.
Promuovere la sensibilizzazione intorno all'importanza delle ''Medical Humanities'' nel divenire del percorso formativo del professionista della salute.
In particolare il corso si propone di:
• promuovere la conoscenza dei principi e delle norme etiche concernenti l’esercizio della professione infermieristica;
• fornire gli strumenti critici e metodologici necessari per affrontare le diverse problematiche bioetiche attinenti la tutela della salute e il rispetto della persona assistita
• fornire corretti strumenti di approccio e gestione delle diverse problematiche concernenti il rapporto con la persona assistita, con particolare riguardo all’ascolto e alla costruzione della relazione, nella prospettiva di una rinnovata esigenza di tutela della salute e “umanizzazione” della medicina.
•sviluppare l’analisi critica delle implicazioni delle diverse problematiche attinenti all’inizio vita, alle tecnologie riproduttive, al trattamento del dolore e alle scelte di fine vita.
Il modulo prevede lezioni frontali, momenti seminariali, proiezioni di film e attività di piccoli gruppi in aula.
In caso di emergenza sanitaria che impedisca lezioni in presenza, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma Office365-Teams in modalità sincrona o asincrona.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica
· Bioetica: Cenni storici
· I principi
· Il rapporto equipe-persona assistita
· Dal curare al prendersi cura
· La scelta responsabile
· Etica della procreazione responsabile e Interruzione volontaria della gravidanza
· Lo status dell’embrione
· Gli sviluppi culturali in tema di sessualità e procreativa
· L’obiezione di coscienza
· Scelte di fine vita
· Umanizzazione della medicina
Materiale didattico fornito on line; Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica reperibile sul http://www.governo.it/bioetica/pdf/60.pdf
Cavicchi I—Numico GM, La complessità che cura Dedalo, Bari 2015
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rosellaciliberti@yahoo.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA (Presidente)
CATIA MAURA BONVENTO
BRUNO CAVALIERE
ISABELLA CEVASCO
ROSAGEMMA CILIBERTI
FRANCESCO COPELLO
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARINA SARTINI
ANGELA TESTI
CAMILLA TETTAMANTI
MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test a risposta multipla. Domande aperte e/o chiuse
L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e sviluppare un pensiero critico.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede Esame Dissal Scritto 4 Luglio 2023 ore 09:00 Aula A Orale 20 Luglio 2023 ore 09:00 Aula B |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede Esame Dissal Scritto 7 Settembre 2023 ore 09:00 Aula A Orale 15 Settembre 2023 ore 09:00 Aula A |