CODICE | 94497 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Analizzare criticamente lo sviluppo della conoscenza nella disciplina infermieristica e la sua applicazione ai problemi contemporanei dell'assistenza infermieristica, della cura e dell'assistenza sociosanitaria dibattere sui fondamenti sulle teorie della disciplina infermieristica e discutere criticamente le implicazioni per la pratica,
Orientare ed assumere scelte (in campo formativo, dell’educazione continua, della clinica, del management e della ricerca) coerenti con il metodo e la clinica infermieristica.
metodologia del problem based learning
lavori di gruppo tutorati da esperti delle metodologie proposte
discussioni plenarie
Ragionamento diagnostico, prognostico e clinico del novizio, esperto, e dell’infermiere con competenze avanzate.
i metodi di apprendimento nell' assistenza infermieristica: ilPBL , la sessione di ragionamento clinico
Implicazioni del metodo clinico nella formazione: docenza, insegnamenti; nello sviluppo di competenze avanzate: coordinamento clinico e gestionale.
J.J. Guilbert,A. Palasciano "Guida Pedagogica per il Personale Sanitario IV edizione,Edizioni dal Sud
Loredana Gamberoni ,Antonella Lotti , Loredana Sasso "Il tutor per le Professioni Sanitarie".Carocci Faber 2003
articoli di ricerca
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
DARIO BATTIONI
ROBERTA CENTANARO
GIANCARLO ICARDI
FRANCESCA LANTIERI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ALESSANDRA PULLIERO
LOREDANA SASSO
MILKO ZANINI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame orale, sarà preceduto da un lavoro di studio guidato di approfondimento la cui valutazione farà parte del voto d'esame