CODICE 84034 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 11 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 11 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 11 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 11 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA 11 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 11 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 11 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI SAVONA LA SPEZIA IMPERIA GE GALLIERA GE ASL 3 GE SAN MARTINO PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022) BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699 2021 ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707 2021 INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67787 2021 INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67918 2021 PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943 2021 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67956 2021 INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67982 2021 TIROCINIO I ANNO 68648 2021 FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008 2021 FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022) TIROCINIO III ANNO 68650 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022) INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68076 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022) TIROCINIO II ANNO 68649 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022) INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 84036 INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022) INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68033 MODULI Questo insegnamento è composto da: ENDOCRINOLOGIA GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE CRONICI MALATTIE INFETTIVE PRINCIPALI MALATTIE DEL SANGUE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE PRINCIPALI MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE PRINCIPALI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE PRINCIPALI NEOPLASIE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento integrato si compone delle seguenti discipline: PRINCIPALI MALATTIE DELL'APP. RESPIRATORIO E CARATT. CLINICO-DIAGN., PRINCIPALI MALATTIE APP. CARDIOVASC. E CARATT. CLINICO-DIAGN., PRINCIPALI MALATTIE DEL SANGUE E CARATT. CLINICO-DIAGN., PRINCIPALI NEOPLASIE E CARATT. CLINICO-DIAGN., PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGN., INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE CRONICI, GASTROENTEROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE. Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali gli infermieri possono dare importante contributo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Si rimanda alla consultazione delle schede insegnamento delle singole discipline, per informazioni sui relativi obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi. MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale con supporto di slides PROGRAMMA/CONTENUTO Si rimanda alla consultazione delle schede insegnamento delle singole discipline, per informazioni sui relativi programmi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Si rimanda alla consultazione delle schede insegnamento delle singole discipline, per informazioni sui testi e sulla bibliografia. DOCENTI E COMMISSIONI DONATELLA FINI Ricevimento: Su appuntamento: donatella.fini@asl5.liguria.it GIORGIO TONELLI Ricevimento: Su appuntamento: giorgio.tonelli@asl5.liguria.it PAOLA D'ELIA Ricevimento: Su appuntamento: paola.delia@asl5.liguria.it CARLO ASCHELE Ricevimento: Su appuntamento: carlo.aschele@asl5.liguria.it MATTEO GRAZZINI Ricevimento: Su appuntamento: matteo.grazzini@asl5.liguria.it GIANLUCA PETRICCIOLI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.petriccioli@asl5.liguria.it LUCA PARENTI Ricevimento: Su appuntamento: luca.parenti@asl5.liguria.it STEFANO CARRO Ricevimento: Su appuntamento: stefano.carro@asl5.liguria.it STEFANIA ARTIOLI FULVIO BRAIDO Ricevimento: Su appuntamento: fulvio.braido@unige.it TOMMASO REGESTA Ricevimento: Su appuntamento: tommaso.regesta@unige.it MAURIZIO MIGLINO Ricevimento: Sempre raggiungibile a incontrare gli studenti previo appuntamento da concordarsi tramite mail ( maurizio.miglino@hsanmartino.it ). LUCIA DEL MASTRO Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it) ALICE LARONI Ricevimento: Su appuntamento: alice.laroni@unige.it LUCIA BACIGALUPO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.bacigalupo@hsanmartino.it ROBERTA CENTANARO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it LUCIA VASSALINI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.vassalini@hsanmartino.it MANUELE FURNARI Ricevimento: Su appuntamento: manuele.furnari@unige.it DIEGO FERONE Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail al seguente indirizzo: marica.arvigo@unige.it. MATTEO BASSETTI Ricevimento: Su appuntamento. Mail: matteo.bassetti@unige.it ENRICO PERRETTA Ricevimento: Su appuntamento: e.perretta@asl1.liguria.it ROBERTO MUREDDU Ricevimento: Su appuntamento: r.mureddu@asl1.liguria.it MASSIMILIANO BRUNO FRANCO Ricevimento: Su appuntamento: m.brunofranco@asl1.liguria.it ZAIRA COCCORULLO Ricevimento: Su appuntamento: z.coccorullo@asl1.liguria.it MARINA GRANDIS Ricevimento: Su appuntamento: mgrandis@neurologia.unige.it SALVATORE LABROSCIANO GIULIA SOLDANO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.soldano@asl1.liguria.it MARIA ANNA D'AMBROSIO MARIA FLAVIA SAVARESE Ricevimento: Su appuntamento: m.savarese@asl1.liguria.it ALBERTO AGLIALORO Ricevimento: Su appuntamento: a.aglialoro@asl1.liguria.it GIOVANNI CENDERELLO ANNAMARIA MUNICINO' Ricevimento: Su appuntamento: annamaria.municino@asl3.liguria.it OMAR RACCHI Ricevimento: Su appuntamento: omar.racchi@asl3.liguria.it MATTEO LAMBERTINI Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (matteo.lambertini@unige.it) MANUELA MIGNONE Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: manuela.mignone@asl3.liguria.it STEFANO BURLANDO Ricevimento: Su appuntamento: stefano.burlando@asl3.liguria.it MARIA MONICA DI GAETANO FABRIZIO BALLARI Ricevimento: Su appuntamento: fabrizio.ballari@asl3.liguria.it MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA Ricevimento: Su appuntamento. Mail: m.mikulska@unige.it DIEGO BAGNASCO Ricevimento: Su appuntamento: diego.bagnasco@dimi.unige.it MARCO CANEPA Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it MIRIAM PIAZZA Ricevimento: Su appuntamento: miriam.piazza@asl4.liguria.it MATTEO PARDINI Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it EMILIA BOSSI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: e.bossi@asl4.liguria.it MARINELLA SANTACROCE Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sic73@asl4.liguria.it GIUSEPPINA FERA Ricevimento: Su appuntamento: gfera@asl4.liguria.it ELENA BARBAGELATA Ricevimento: Su appuntamento: elena.barbagelata@asl4.liguria.it CHIARA DENTONE PIETRO AMERI Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it FABIO GUOLO Ricevimento: Su appuntamento: fabio.guolo@unige.it CHIARA BONGIOANNI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: chiara.bongioanni@galliera.it ISABELLA CEVASCO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: isabella.cevasco@galliera.it DANIELA MALOBERTI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: daniela.maloberti@galliera.it PAOLA ROMAGNOLI Ricevimento: Su appuntamento: paola.romagnoli@galliera.it LUCA FOPPIANI Ricevimento: Su appuntamento: luca.foppiani@galliera.it ANTONIO DI BIAGIO Ricevimento: Su appuntamento: antonio.dibiagio@unige.it RODOLFO TASSARA Ricevimento: Su appuntamento: r.tassara@asl2.liguria.it MASSIMILIANO BASSO Ricevimento: Su appuntamento: m.basso@asl2.liguria.it CINZIA NASO Ricevimento: Su appuntamento: c.naso@asl2.liguria.it LUCIO MARINELLI Ricevimento: Previo appuntamento scrivendo a lucio.marinelli@unige.it ANNAMARIA SACCONE ROBERTA RAPETTI MAURA TAMBUSCIO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.tambuscio@asl2.liguria.it LORENZO DEL NERO Ricevimento: Su appuntamento: l.delnero@asl2.liguria.it LUCIA BRIATORE Ricevimento: Su appuntamento: l.briatore@asl2.liguria.it ANDREA BELTRAME Ricevimento: In sede di lezione, su appuntamento richiesto tramite invio di e-mail: a.beltrame@asl2.liguria.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo il calendario compilato e distribuito annualmente dalla segreteria. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato e consiste in una prova scritta (quiz a risposta multipla) svolta al computer in aula informatica. Il primo insegnamento per il quale si svolge la prova di valutazione è "Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici", che prevede sia il triplo salto e sia un quiz a risposta multipla. Il candidato deve ottenere un punteggio almeno uguale a 19/25 ad entrambi le prove, per poter procedere con lo svolgimento dei quiz delle altre discipline. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il triplo salto consente di valutare le capacità di ragionamento dei candidati, mentre il quiz a risposta multipla consente di valutare l'acquisizione delle nozioni erogate a lezione.