CODICE | 68648 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Durante il tirocinio del primo anno lo studente deve essere in grado di relazionarsi con la persona, individuare i bisogni che stanno alla base dei processi fisiologici, rispondere ai bisogni utilizzando metodologie scientifiche e best practice, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale e multidisciplinare.
Osservazione e analisi della persona con problemi di: • Immobilità: mobilizzazione, cure igieniche, prevenzione delle lesioni secondarie da decubito/contatto • Lesioni da decubito: le dimensioni del problema, fattori locali e sistemici favorenti l’insorgenza, la determinazione dei pazienti a rischio: scale di Norton, Norton plus, Knoll. Stadiazione delle lesioni: classificazione N.P.U.A.P, classificazione SHEA; valutazione della lesione: superficie di estensione, profondità, volume. Trattamento delle lesioni da decubito • Alterazioni cardiocircolatorie (pressione arteriosa, polso, respiro) • Termoregolazione il processo di termoregolazione, alterazioni della T.C., curva termica, assistenza infermieristica alla persona con febbre • Alterazioni della diuresi e della minzione. Assistenza alla persona con catetere vescicale • Alterazione della funzione intestinale: fattori condizionanti l'eliminazione fecale, caratteri delle feci, disturbi dell’alvo (stipsi-diarrea). • Alimentazione: fattori che incidono sul soddisfacimento del bisogno di alimentazione/idratazione, valutazione dello stato nutrizionale, rilevazione peso e altezza,monitoraggio del bilancio idro-elettrolitico. L’alimentazione in ospedale: preparazione dell’ambiente, dell’operatore, della persona. Nutrizione artificiale (cenni). Emesi.
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
Fase propedeutica al tirocinio:
Fase di apprendimento clinico guidato
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame OSCE (Objective Structured Clinical Examination)
OSCE : valutazioni delle competenze cognitive, gestuali e relazionali in base all’utilizzo di check list e griglie di osservazione pertinenti agli obiettivi di tirocinio
Valutazione: media ponderata tra le schede di valutazione dell’attività clinica e OSCE
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/02/2023 | 08:30 | GENOVA | ESAME A STAZIONI | |
02/10/2023 | 13:00 | GENOVA | Esame a Stazioni | |
23/02/2023 | 08:30 | GENOVA | ESAME A STAZIONI | |
02/10/2023 | 13:00 | GENOVA | Esame a Stazioni | |
23/02/2023 | 08:30 | GENOVA | ESAME A STAZIONI | |
02/10/2023 | 13:00 | GENOVA | Esame a Stazioni |
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.