Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA

CODICE 67956
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 5 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 5 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 5 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 5 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 5 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 5 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022)
    • BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699
    • ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
    • INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67787
    • INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67918
    • PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943
    • TIROCINIO I ANNO 68648
    • FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
    • FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2021/2022)
    • TIROCINIO III ANNO 68650
    • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68076
    • INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 84036
    • INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 84034
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68033
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento integrato di "Medicina e Chirurgia generali, Farmacologia" si compone di tre insegnamenti:

    • Medicina generale
    • Chirurgia generale
    • Farmacologia

    Si invita alla consultazione delle schede dei singoli insegnamenti. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere la fisiopatologia delle principali patologie e i principali sintomi diagnostici. Conoscere e valutare i sintomi delle principali patologie acute e croniche dell’età adulta. Conoscere le principali patologie chirurgiche e le complicanze ad esse correlate. Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci, loro impieghi terapeutici, variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame svolto nell'ambito dell'esame dell'insegnamento Integrato, in forma di test a risposta multipla in modalità informatica (Test con accettazione online).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con tale modalità di esame si vuole andare a verificare le seguenti capacità, competenze e conoscenze:

    • Conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie chirurgiche
    • Riconoscere le patologie chirurgiche
    • Applicare le procedure infermieristiche richieste per a gestione del malato con patologia chirurgica
    • Valutare criticamente i sintomi riferiti dal paziente
    • Distinguere le patologie chirurgiche da quadri spuri e causati da malattie internistiche
    • Comparare i dati di laboratorio con la clinica
    • Classificare le patologie in base alla presentazione clinica e all’evoluzione del quadro clinico
    • Costruire/progettare un corretto approccio infermieristico al paziente chirurgico
    • Descrivere analiticamente i sintomi riportati dal paziente correlandoli con il quadro clinico e i parametri osservati
    • Spiegare le modalità di svolgimento degli accertamenti e delle cure proposte al paziente.
    • Dedurre il quadro clinico da cui è affetto il paziente correlando i dati di laboratorio, strumentali e clinici

    Si vuole andare a verificare il livello di preparazione sulle nozioni base sulle patologie chirurgiche generali,  una generale comprensione delle malattie chirurgiche e patologie correlate, le tematiche relative a epidemiologia, classificazione, diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie chirurgiche, la capacità di individuare una possibile patologia chirurgica, di conoscere l’iter diagnostico adeguato e le possibilità terapeutiche, la capacità di sospettare una patologia chirurgica, le conoscenze in materia di diagnosi e terapia delle malattie chirurgiche e le competenze relative alla gestione infermieristica delle patologie chirurgiche.