CODICE | 68649 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Durante il tirocinio del II anno, lo studente deve essere in grado di pianificare ed erogare l’assistenza infermieristica, individuare ed attuare interventi assistenziali ed educativi alla persona con problemi prioritari di salute ,nelle varie fasi della vita, collaborando con l’equipe multi professionale, garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche
Acquisire competenze sulle problematiche assistenziali relative a: • La somministrazione dei farmaci per via orale • La somministrazione dei farmaci per via topica • La somministrazione dei farmaci per via parenterale (ID,SC,IM) • Effettuazione della venipuntura • La glicemia capillare • Il profilo glicemico • La curva da carico • La applicazione e la gestione della terapia con Ossigeno • La preparazione e il controllo del paziente sottoposto a toracentesi • Il prelievo di campioni di espettorato • Il prelievo arterioso • Le medicazioni semplici e complesse • L' applicazione e la gestione del SNG • La gestione dei diversi tipi di drenaggio • La preparazione di emoderivati • La preparazione ed applicazione di NPP e NPT • La somministrazione dei farmaci antiblastici • La preparazione e il controllo del paziente sottoposto a paracentesi • La preparazione e il controllo del paziente sottoposto a rachicentesi • Elementi di comunicazione e relazione riferiti alle diverse situazioni assistenziali
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
Fase propedeutica al tirocinio:
Fase di apprendimento clinico guidato:
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame OSCE (Objective Structured Clinical Examination)
Esame a stazioni: valutazioni delle competenze cognitive, gestuali e relazionali in base all’utilizzo di check list e griglie di osservazione pertinenti agli obiettivi di tirocinio
Valutazione :media ponderata tra le schede di valutazione dell’attività clinica e OSCE
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/02/2023 | 08:30 | GENOVA | ESAME A STAZIONI | |
27/02/2023 | 08:30 | GENOVA | ESAME A STAZIONI |
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.