CODICE 68035 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 3 9276 (L/SNT1) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25 LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI SAVONA LA SPEZIA IMPERIA GE GALLIERA GE ASL 3 GE SAN MARTINO PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Introduzione alla psicopatologia delle principali funzioni psichiche, nosografia dei disturbi psichiatrici e analisi delle diverse modalità con cui si può manifestare il disagio psichico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Tra gli obiettivi formativi del presente corso di studi vi è la conoscenza di base della psicopatologia ma anche la clinica dei principali disturbi psichiatrici, i concetti generali di natura semeiologica e diagnostica in ambito psichiatrico, lo sviluppo delle capacità di relazione con l’utente. Ulteriori obiettivi sono: sviluppare da parte degli studenti la capacità di attuare idonee modalità di risposta ai bisogni del paziente complesso sia nel contesto ospedaliero che in quello domiciliare ed essere in grado di descrivere le problematiche assistenziali del soggetto che necessita di interventi riabilitativi nei diversi contesti evidenziando il ruolo infermieristico. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di orientarsi sui percorsi clinici, semeiologici e diagnostici al fine di individuare i più rilevanti disturbi di tipo psichiatrico, identificarne le componenti psicopatologiche e delinearne analiticamente i criteri diagnostici e classificativi. Il Corso si pone infine l’obiettivo di sviluppare da parte degli studenti la capacità di presentare con appropriatezza di linguaggio le proprie conoscenze scientifiche e le abilità di studio indipendente. PREREQUISITI Capacità di comprendere il linguaggio tecnico-scientifico inerente la disciplina in oggetto MODALITA' DIDATTICHE Lezioni plenarie in aula, con proposizione di casi clinici PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla psichiatria; epidemiologia e nosografia dei disturbi psichiatrici. Psicopatologia delle principali funzioni psichiche; Schizofrenia ed altri disturbi psicotici; Disturbi alimentari; Isteria, disturbo da sintomi somatici e disturbi dissociativi; Disturbi unipolari/bipolari dell’umore e comportamento suicidario; Elementi di psicofarmacologia: farmaci antidepressivi, farmaci antipsicotici, stabilizzatori del tono dell’umore, farmaci sedativi-ipnotici; Temperamento, carattere, personalità e disturbi di Personalità; Continuità terapeutica e decorso dei principali disturbi psichiatrici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Elementi di Psichiatria. Editore: Edizioni Minerva Medica, terza edizione, (Italy), 2014. Autore: Filippo Bogetto; Giuseppe Maina; Umberto Albert. Manuale di Psichiatria. Editore: Il Pensiero Scientifico, seconda edizione, (Italy), 2014. Autore: Alberto Siracusano. Agli studenti sarà anche fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni plenarie in aula DOCENTI E COMMISSIONI PIER FABRIZIO CERRO Ricevimento: Si riceve su appuntamento (previo contatto via e-mail): p.cerro@asl2.liguria.it ELISA SIMONINI Ricevimento: Si riceve su appuntamento (previo contatto via e-mail): silvia.simonini@asl5.liguria.it STEFANO VENUTI LUCIO GHIO EMANUELA RENATA D'ANGELO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: emanueladangelo@asl3.liguria.it Commissione d'esame MARIO AMORE GIOVANNI ARESCALDINO MARTINA BARIOLA MASSIMO BONA GIUSEPPE BORGONOVI PAOLO CAVAGNARO PIER FABRIZIO CERRO MASSIMO DELLA BONA MARCO ANDREA DEMARTINI LUCIO GHIO MARCO GHIOZZI ANGELA GIORGESCHI GIOVANNA LAGRAVINESE EMANUELA LANDINI MONICA LAVAGNA DANIELE MORETTI PAOLA MOSSA ARMANDO NAPOLITANO GIANFRANCO NUVOLI CAMILLA PRETE EMILIANA RATTO FRANCESCA RICCARDI GIOVANNA RIZZO ALESSANDRO ROBUTTI FLORIANA ROMANO GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO LORENZO SAMPIETRO MARINELLA SANTACROCE ROBERTO SERGI PIERO STETTINI FRANCESCO VALLONE ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Test al computer con accettazione online MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si intende verificare la presenza di un sufficiente livello di conoscenza dei principali disturbi psichiatrici per la gestione nell'ambito infermieristico Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 07/02/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line Si ricorda che l'iscrizio0ne all'appello deve avvenire almeno 5 giorni prima dell'esame 07/02/2023 09:00 GENOVA Scritto Si ricorda che l'iscrizio0ne all'appello deve avvenire almeno 5 giorni prima dell'esame 21/03/2023 14:00 GENOVA test al PC con accettazione on line Si ricorda che l'iscrizione all'esame deve avvenire almeno 5 giorni prima della prova 20/06/2023 14:00 GENOVA test al PC con accettazione on line Si ricorda che l'iscrizione all'esame deve avvenire almeno 5 giorni prima della prova 10/07/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line Si ricorda che l'iscrizio0ne all'appello deve avvenire almeno 5 giorni prima dell'esame 18/09/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line Si ricorda che l'iscrizio0ne all'appello deve avvenire almeno 5 giorni prima dell'esame