Salta al contenuto principale della pagina

GASTROENTEROLOGIA

CODICE 84026
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è finalizzato a fornire una conoscenza delle malattie gastroenterologiche ed epatologiche di fondamentale importanza per il lavoro infermieristico

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • fornire agli studenti le nozioni base fisiopatologiche che sottendono le principali patologie del tubo digerente e del pancreas
    • far comprenderei fondamenti anatomo-funzionali che sottendono le alterazioni bioumorali presenti nelle epatopatie acute e croniche
    • fornire agli studenti una generale comprensione delle malattie infiammatorie croniche intestinali, riconoscendone le manifestazioni cliniche e impostando il corretto percorso diagnostico e terapeutico.
    • introdurre i fondamentali dell’endoscopia digestiva diagnostica e terapeutica, quando impiegarla e le potenziali complicanze procedurali
    • conoscere l’epidemiologia e manifestazione clinica delle principali patologie tumorali dell’apparato digerente.

     

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • la rilevanza clinica di un paziente con segni e sintomi di patologie a gestione chirurgica urgente
    • Valutare criticamente l’influenza dei principali fattori ambientali sulla funzionalità degli organi costituenti l’apparato digerente
    • Distinguere la rilevanza clinica di un paziente con disordine funzionale rispetto a patologia su base organica
    • Comparare i diversi quadri clinici delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
    • Classificare i disordini motori esofagei, le malattie colestatiche, i fattori eziologici dell’epatite cronica.
    • Descrivere analiticamente i segni e sintomi del paziente con epatopatia acuta e cronica evoluta.
    • Spiegare al paziente affetto da patologia del tratto gastroenterico le norma igienico-ambientali da seguire utili alla sua patologia.

    PREREQUISITI

    Conoscenza dell’Anatomia Umana e nozioni di Fisiopatologia dell’Apparato Digerente.

    Nozioni di Fisica Medica e Biochimica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali plenarie in aula.

    Tirocinio professionalizzante.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Segni e sintomi dell’apparato digerente.
    • Disordini motori esofagei.
    • Malattia da reflusso gastroesofageo.
    • Gastriti.
    • Ulcera peptica.
    • Intolleranze alimentari.
    • Malattia celiaca.
    • Malattia infiammatorie croniche Intestinali.
    • Cause di malassorbimento.
    • Alterazioni dell’alvo.
    • Epatite acuta e cronica
    • Epatopatia evoluta compensata e scompensata.
    • Pancreatiti acute e croniche.
    • Patologia litiasica biliare.
    • Malattie neoplastiche dell’apparato digerente.
    • Intestino, Sistema Nervoso Autonomo e Popolazione batterica intestinale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Allo studente verrà fornito il materiale didattico utilizzato per le lezioni frontali.

    Testo suggerito per l’approfondimento delle Malattie dell’Apparato Digerente: UNIGASTRO – Manuale di Gastroenterologia 2016-2019.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO AGLIALORO

    PIETRO AMERI

    STEFANIA ARTIOLI

    CARLO ASCHELE

    LUCIA BACIGALUPO

    MAURIZIO BALESTRINO

    FABRIZIO BALLARI

    GIUSEPPE BARBERA

    MATTEO BASSETTI

    MASSIMILIANO BASSO

    ANDREA BELTRAME

    MARCO BENASSO

    CHIARA BONGIOANNI

    EMILIA BOSSI

    FULVIO BRAIDO

    STEFANO BURLANDO

    MARCO CANEPA

    STEFANO CARRO

    GIOVANNI CENDERELLO

    ISABELLA CEVASCO

    LUCIA DEL MASTRO

    PAOLA D'ELIA

    MARIA MONICA DI GAETANO

    GIUSEPPINA FERA

    DONATELLA FINI

    LUCA FOPPIANI

    MANUELE FURNARI

    PAOLA GNERRE

    MARINA GRANDIS

    FABIO GUOLO

    MATTEO LAMBERTINI

    ALICE LARONI

    DANIELA MALOBERTI

    PATRIZIA MARENCO

    MAURIZIO MIGLINO

    MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA

    FEDERICO MORELLI

    ANNAMARIA MUNICINO'

    MICHELA NARDINI

    MATTEO PARDINI

    LUCA PARENTI

    ANDREA PARODI

    ALESSANDRO PERAZZO

    OMAR RACCHI

    ROBERTA RAPETTI

    TOMMASO REGESTA

    GIOVANNA RIZZO

    ANNAMARIA SACCONE

    MARINELLA SANTACROCE

    MARIA FLAVIA SAVARESE

    RODOLFO TASSARA

    GIORGIO TONELLI

    LUCIA VASSALINI

    GIORGIO VERSARI

    DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico. Il quiz si compone di sei domande; il numero minimo di domande corrette per il superamento del quiz è tre. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La domanda scritta a risposta multipla pone lo studente difronte alla necessità di ragionamento oltre che di esprimere le proprie nozioni acquisite con lo studio e permette di valutare l'adeguata conoscenza delle principali patologie dell’apparato digerente dimostrando sia capacità logiche sia attitudine alla contestualizzazione pratica nonchè la capacità di distinguere tra patologia elettiva ed urgente, internistica e chirurgica.