Salta al contenuto principale della pagina

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA

CODICE 68082
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La disciplina aiuta gli studenti ad acquisire le conoscenze teoriche e i principi comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento infermieristico relativo all’urgenza  d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medico-chirurgici, finalizzati all’apprendimento delle competenze dell’infermiere ,per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il loro ripristino nell’emergenza intra- ed extra-ospedaliera.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Lo studente al termine del corso sarà in grado di contribuire al mantenimento delle funzioni vitali di base di un soggetto in arresto cardiocircolatorio, secondo le ultime  linee guida
    • Lo studente al termine del corso sarà in grado di pianificare l’assistenza infermieristica al paziente sottoposto a respirazione artificiale, secondo le linee guida presenti in letteratura.
    • Lo studente al termine del corso sarà in grado di praticare la terapia farmacologia nell’urgenza come indicato in letteratura.
    • Lo studente al termine del corso sarà in grado di pianificare l’assistenza infermieristica al paziente portatore di aneurisma, comprendendo anche la fase di gestione del paziente durante la permanenza al blocco operatorio.
    • Lo studente al termine del corso sarà in grado di attuare gli interventi infermieristici mirati per fronteggiare le situazioni acute e critiche attivando tempestivamente il medico ed altri professionisti.
    • Lo studente al termine del corso sarà in grado di classificare correttamente la gravità del paziente, sia in ambito ospedaliero che extra ospedaliero, utilizzando i più comuni metodi di triage

    PREREQUISITI

    Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, analisi casi clinici, Lavori di gruppo, Project work.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Triage
    • Interventi infermieristici nell’arresto cardiaco: il fattore tempo, la perfusione tessutale durante il massaggio cardiaco esterno e sue complicanze – gestione della terapia farmacologica nell’urgenza
    • Interventi infermieristici nel paziente con insufficienza respiratoria: i dispositivi per la respirazione artificiale, gestione della terapia farmacologica nell’urgenza
    • Interventi  infermieristici sulla persona con  politrauma.
    • Interventi infermieristici sulla persona con Insufficienza renale acuta.
    • Interventi infermieristici sulla persona con problemi vascolari acuti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Annamaria Bagnasco, Silvia Scelsi, Annalisa Silvestro, Gennaro Rocco, Loredana Sasso. Infermieristica in area critica . 3/ed 2020. MC GRAW HILL

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIORGIO ARDIZZONE

    WALTER ARONNI

    LORENZO BALL

    FEDERICA BARBIERI

    DARIO BATTIONI

    VALERIA BERRUTI

    ENRICO BIONDI

    MONICA BONFIGLIO

    MARCO BRIGANTI

    GIOVANNI CAMERINI

    FABIO CAMPODONICO

    JESSICA CAPRIO

    UMBERTO COSCE

    PAOLO CREMONESI

    LUIGI D'AMBRA

    ANDREA DERCHI

    ROBERTO ERVO

    FRANCESCO FALLI

    TULLIO FLORIO

    MAURIZIO GABELLI

    ANTONIETTA MARIA MARTELLI

    FEDERICA MURELLI

    ENRICO OBINU

    GUIDO PARODI

    NICOLO' ANTONINO PATRONITI

    ALDO PENDE

    ALESSANDRO RICCARDI

    CHIARA ROBBA

    LUIGI ROBBIANO

    MARTINA ROLANDO

    PAOLO SACCO

    GIULIA SOLDANO

    CESARE STABILINI

    RAFFAELE STAFFIERE

    FRANCESCA STEA

    MAURA TAMBUSCIO

    FRANCESCO TORRE

    MILKO ZANINI

    MARCELLO ZINELLI

    FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    visibile su aula web alla pagina annunci

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    25 domande a scelta multipla in cui lo studente dovra’ barrare la/le risposte esatte su quattro possibilita’ (a-b-c-d) e 1 caso clinico con 5 domande a scelta multipla (a-b-c-d di cui una sola giusta), per un totale 30 domande da effettuare in 35 minuti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e’ legato alla capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema e le risposte giuste date dal quiz a scelta multipla

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/02/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 10/02/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 15/02/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    23/02/2023 14:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 23/02/2023 alle Ore 14.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 27/02/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    21/06/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 21/06/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 26/06/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    17/07/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 17/07/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 27/07/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    25/09/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 25/09/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 27/09/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. 

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.