Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA D'URGENZA

CODICE 68079
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento di Chirurgia d’Urgenza ha lo scopo di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici delle più comuni patologie che possano necessitare di un potenziale trattamento chirurgico in urgenza.

    Le diverse patologie saranno trattate in modo pratico, partendo da casi clinici reali o simulati, facendo riferimento, ove disponibili, alle linee guida di riferimento.

    L'insegnamento verrà svolto nella sua parte teorica e pratica applicando i concetti della medicina basata sull’evidenza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci, loro impieghi terapeutici, variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di sostanze di abuso.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente, al termine del corso, dovrà avere i concetti di base per fornire l’assistenza professionale infermieristica nelle patologie urgenti più comuni. Dovrà saper riconoscere, tra le patologie di interesse chirurgico più frequenti, quelle che costituiscono un rischio di vita immediato. Dovrà inoltre conoscere i percorsi diagnostici delle altre patologie urgenti più comuni, conoscendone la gestione, mediante l’applicazione di un processo decisionale infermieristico critico e di una pratica infermieristica basata sulle evidenze.

    Particolare attenzione sarà dedicata alla spiegazione dell’ assistenza infermieristica che si realizza attraverso interventi specifici autonomi e complementari, che costituiscono spesso il trattamento iniziale e fondamentale di una patologia acuta e delle principali manovre para-chirurgiche (infermieristiche, radiologiche o endoscopiche) ove indicate e possibili.

    Infine lo studente dovrà essere in grado di conoscere le basi organizzative della gestione del trauma, seguendo percorsi codificati, mettendo in atto le procedure standard internazionali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche in aula, interattive con discussione di casi clinici e simulazione dei più comuni eventi nell’urgenza chirurgica.

    Le ore di lezione saranno distribuite secondo un calendario organizzato con gli altri insegnamenti del Corso Integrato per un totale di 1 CFU.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Patologie non da trauma:

    • Addome acuto (sindrome occlusiva, sindrome peritonitica, sindrome ischemica celiaco-mesenterica acuta).
    • Emorragie digestive.
    • Urgenze della parete addominale e dei tessuti molli.

    Patologia da trauma:

    • Traumi toracici (emotorace, pneumotorace, “volet” costale).
    • Traumi addominali (emoperitoneo, emo-retroperitoneo, peritonite, rotture diaframmatiche).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica, di Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever. Editore: CEA, Edizione: 5, a cura di: G. Nebuloni, data di Pubblicazione: 2017

    Chirurgia per le professioni sanitarie, di Mario Lise, Editore: Piccin-Nuova Libraria, Data di Pubblicazione: 2006.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIORGIO ARDIZZONE

    WALTER ARONNI

    LORENZO BALL

    FEDERICA BARBIERI

    DARIO BATTIONI

    VALERIA BERRUTI

    ENRICO BIONDI

    MONICA BONFIGLIO

    MARCO BRIGANTI

    GIOVANNI CAMERINI

    FABIO CAMPODONICO

    JESSICA CAPRIO

    UMBERTO COSCE

    PAOLO CREMONESI

    LUIGI D'AMBRA

    ANDREA DERCHI

    ROBERTO ERVO

    FRANCESCO FALLI

    TULLIO FLORIO

    MAURIZIO GABELLI

    ANTONIETTA MARIA MARTELLI

    FEDERICA MURELLI

    ENRICO OBINU

    GUIDO PARODI

    NICOLO' ANTONINO PATRONITI

    ALDO PENDE

    ALESSANDRO RICCARDI

    CHIARA ROBBA

    LUIGI ROBBIANO

    MARTINA ROLANDO

    PAOLO SACCO

    GIULIA SOLDANO

    CESARE STABILINI

    RAFFAELE STAFFIERE

    FRANCESCA STEA

    MAURA TAMBUSCIO

    FRANCESCO TORRE

    MILKO ZANINI

    MARCELLO ZINELLI

    FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Cone da calendario didattico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto: Test risposte multiple o singole

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che mira ad accertare l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/02/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 10/02/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 15/02/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    23/02/2023 14:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 23/02/2023 alle Ore 14.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 27/02/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    21/06/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 21/06/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 26/06/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    17/07/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 17/07/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 27/07/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.
    25/09/2023 09:00 GENOVA Scritto L'esame è suddiviso in due parti: la Prima parte di infermieristica si terrà il giorno 25/09/2023 alle Ore 9.00 in aula infolinguistica la Seconda parte (le altre 6 materie del C.I.) si terrà il giorno 27/09/2023 alle Ore 14,00 in aula ancora da stabilire Si accede alla seconda parte solo avendo superato la prima.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ogni informazione aggiuntiva può essere ottenuta mediante contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).