CODICE | 68656 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Durante il tirocinio del III anno, lo studente deve essere in grado di individuare ed attuare interventi assistenziali ed educativi rivolti alla persona in settori specialistici(area critica, area psichiatrica e area geriatrica ), in ambito ambulatoriale e domiciliare.
- Gestire il paziente in condizioni critiche e la relazione con i famigliari e/o il care giver
- Assistere la persona nel rispetto delle norme etiche e deontologiche
- Predisporre un piano di assistenza individualizzato sulla base delle conoscenze scientifiche apprese in area critica, psichiatrica e geriatrica
- Predisporre un piano di educazione e riabilitazione individualizzato sulla base delle conoscenze scientifiche apprese sui principali problemi prioritari di salute in area critica, psichiatrica e geriatrica
- Utilizzare gli strumenti informatici del contesto clinico
- Individuare le priorità assistenziali in un paziente critico e gestire le complicanze
- Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche
Fase propedeutica al tirocinio
Fase di apprendimento clinico guidato
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
FABIO BAFICO
SONIA BARBIERI
BRUNA CREPALDI
RAFFAELLA FAVARO
JESSY PERINJERY
GIOVANNA RAZETO
GIOVANNA RIZZO
PAOLA ROSSI
STEFANIA SANNAZZARO
CLAUDIA TOGNETTI
LUCIA VASSALINI
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Discussione casi clinici
Valutazione: media ponderata tra le schede di valutazione dell’attività clinica e casi clinici discussi
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.