CODICE | 67944 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di insegnare agli studenti lo studio delle cause di malattia, del danno da esse derivato, della reazione dell’organismo al danno (infiammazione ed immunità), del riparo dei tessuti danneggiati e le basi dell’oncologia generale.
Acquisire le conoscenze dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infiammatori, degenerativi e neoplastici della patologia umana.
OBIETTIVI FORMATIVI :
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base per comprendere i principali processi patologici a carico dei tessuti umani e i meccanismi basilari di risposta al danno.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
I risultati attesi sono la comprensione dei principali meccanismi che inducono lo stato di malattia e la capacità di coordinare le nozioni apprese durante il corso in maniera organica.
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà imparato a chiedersi il “perché” ed il “come” si costituisca il fatto patologico e sarà in grado di spiegare i meccanismi patogenetici delle principali cause di malattia. Sarà inoltre in grado di classificare e distinguere le diverse risposte dell’organismo allo stimolo lesivo.
Per riuscire a comprendere al meglio gli argomenti trattati durante il corso, lo studente dovrà avere adeguate conoscenze di biochimica, anatomia e fisiologia umana.
L'insegnamento prevede 30 ore di lezioni frontali sugli argomenti di Patologia generale e 6 ore di lezioni frontali durante le quali verranno affrontati gli argomenti di immunologia.
Introduzione alla patologia generale
Eziologia generale
Cause estrinseche di natura fisica:
Radiazioni.
Cause di natura termica
Cause estrinseche di natura chimica:
infiammazione
Guarigione
Oncologia Generale
Eziologia dei tumori:
IMMUNOLOGIA
Libri di appoggio:
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: pescegpl@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ricciarelli@medicina.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento richiesto dallo studente tramite e-mail (gabriella.pietra@unige.it) o telefono (010 5558219) Sede: Laboratorio di Immunologia, CBA/ Pad 90, Largo Rosanna Benzi, 10. IRCCS Ospedale Policlinico San Martino (oppure: Sezione di Patologia Generale - DIMES, Via LB Alberti 2).
Ricevimento: Su appuntamento: a.ebbli@asl2.liguria.it
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta con il docente tramite mail a seconda delle esigenze e delle scadenze. Grazia.Maria.Spaggiari@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: susanna.penco@unige.it
Ricevimento: La Prof. riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento: stefania.vernazza@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 17.00 e viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Barbara.Marengo@unige.it Sede di ricevimento: Patologia Generale- DIMES; via LB Alberti 2- Genova; tel +39 010 3538831
PAOLO BUCCHIONI
FRANCA DEIANA
VINCENZO DI PILATO
PIER ANDREA DUSI
ANTONIO EBBLI
ROBERTO FIOCCA
ANNA LISA FURFARO
FEDERICA GRILLO
BARBARA MARENGO
LUCA MASTRACCI
SUSANNA PENCO
CHIARA PERFUMO
GIAMPAOLA PESCE
GABRIELLA PIETRA
ALESSANDRO RASO
CINZIA SCARONE
GRAZIA MARIA SPAGGIARI
STEFANIA VERNAZZA
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
I semestre, da ottobre 2018.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge a livello di corso integrato, in modalità scritta e orale, come di seguito specificato:
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 3 risposte proposte.
Per le prove scritte, il LAP (Livello accettabile di performance): 9 (lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 9 domande sulle 15 totali).
Lo studente sarà esaminato sui contenuti di almeno uno degli argomenti di Patologia generale svolti a lezione ed almeno uno degli argomenti di Immunologia, con domande atte a valutare il livello di apprendimento, le capacità comunicative e quelle di fare connessioni tra i vari argomenti richiesti. Affinché l’esame venga superato, la conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono risultare soddisfacenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
20/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
30/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia a partire dalle ore 13:30 dello stesso giorno |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
21/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
Il colloquio con il docente di riferimento potrà essere richiesto via mail o telefonicamente. I contatti dei vari docenti sono reperibili sul sito internet dell’università, all’indirizzo https://unige.it/staff