Salta al contenuto principale della pagina

PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE

CODICE 68020
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Introduzione ai concetti base della neurologia , con esposizione  dell’eziopatogenesi, della clinica , della semeiotica , della diagnostica e della terapia delle più importanti e frequenti patologie neurologiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Pianificare gli interventi di prevenzione assistenza e riabilitazione riferite ai principali Problemi Prioritari di Salute.
    • Fornire allo studente gli elementi per conoscere patologie molto frequenti,conoscere i fattori di rischio delle varie patologie , gli effetti collaterali di alcune terapie, l’evoluzione spesso rapidamente ingravescente di alcune patologie neurologiche ( miastenia, s.di G.Barrè), per cui è indispensabile un’ attività infermieristica qualificata  , al fine di collaborare con il medico per una migliore gestione del paziente

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni effettuate col supporto di slides.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Semeiotica neurologica, stati di coscienza, disturbi motori, disturbi sensitivi, malattie cerebrovascolari, tumori, ipertensione endocranica, epilessia, malattie infettive, malattie demielinizzanti, malattie del sistema nervoso periferico, diagnostica liquorale, neurotraumatologia (principi), neuro immagini, diagnostica elettrofisiologica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010:

    • CAPITOLO 60 (Accertamento della funzione neurologica)
    • CAPITOLO 61 (Assistenza a persone affette da disturbi neurologici), da pag. 556 a pag. 571; da pag. 586 a pag. 599;
    • CAPITOLO 63 (Assistenza a persone colpite da trauma neurologico), da pag. 631 a pag. 662
    • CAPITOLO 64 (Assistenza a persone affette da infezioni neurologiche, malattie autoimmuni e neuropatie) da pag. 680 a pag. 700
    • CAPITOLO 65 (Assistenza a persone affette da patologie neurologiche degenerative ed oncologiche), integralmente 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO AGLIALORO

    PIETRO AMERI

    STEFANIA ARTIOLI

    CARLO ASCHELE

    LUCIA BACIGALUPO

    MAURIZIO BALESTRINO

    FABRIZIO BALLARI

    GIUSEPPE BARBERA

    MATTEO BASSETTI

    MASSIMILIANO BASSO

    ANDREA BELTRAME

    MARCO BENASSO

    CHIARA BONGIOANNI

    EMILIA BOSSI

    FULVIO BRAIDO

    STEFANO BURLANDO

    MARCO CANEPA

    STEFANO CARRO

    GIOVANNI CENDERELLO

    ISABELLA CEVASCO

    LUCIA DEL MASTRO

    PAOLA D'ELIA

    MARIA MONICA DI GAETANO

    GIUSEPPINA FERA

    DONATELLA FINI

    LUCA FOPPIANI

    MANUELE FURNARI

    PAOLA GNERRE

    MARINA GRANDIS

    FABIO GUOLO

    MATTEO LAMBERTINI

    ALICE LARONI

    DANIELA MALOBERTI

    PATRIZIA MARENCO

    MAURIZIO MIGLINO

    MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA

    FEDERICO MORELLI

    ANNAMARIA MUNICINO'

    MICHELA NARDINI

    MATTEO PARDINI

    LUCA PARENTI

    ANDREA PARODI

    ALESSANDRO PERAZZO

    OMAR RACCHI

    ROBERTA RAPETTI

    TOMMASO REGESTA

    GIOVANNA RIZZO

    ANNAMARIA SACCONE

    MARINELLA SANTACROCE

    MARIA FLAVIA SAVARESE

    RODOLFO TASSARA

    GIORGIO TONELLI

    LUCIA VASSALINI

    GIORGIO VERSARI

    DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel II semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame svolto nell'ambito dell'esame del corso integrato.

    L'esame relativo alle discipline cliniche del Corso integrato Infermieristica per problemi prioritari di salute può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto con profitto l'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici. 

    Test in modalità informatica: L'esame relativo alla parte clinica del corso integrato consta di  48 domande a risposta multipla, 6 per ogni insegnamento.

    LAP:  3 risposte corrette sulle 6 domande di ogni insegnamento

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula