CODICE | 67790 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione all’infermieristica ed all’assistenza alla persona, definizione delle principali cause di patologia e di morte, introduzione del concetto di prevenzione e al concetto di nursing.
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
Lezioni interattive, lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO:
Patricia Benner "L'eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere" McGraw-Hill Milano 2003
DATI ISTAT
Il Piano Sanitario Nazionale/ Il Piano Sanitario Regionale;
Si intende di riferimento la bibliografia necessaria ai fini di sostenere l’esame degli insegnamenti MED/45 nell’ambito dei Corsi Integrati del I anno.
Si intende di approfondimento la bibliografia necessaria per finalizzare lo studio autonomo relativo ai crediti relativi gli insegnamenti MED/45 del primo anno
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.bracco@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: i.colombo@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: s.rossello@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.bona@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paola.rossi@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: claudia.tognetti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: isabella.cevasco@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: micaela.pagliano@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: chiara.bongioanni@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: daniela.maloberti@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.fellini@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sic73@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.bacigalupo@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: danilo.spiridigliozzi@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: carmelo.gagliano@asl3.liguria.it
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
MARINO ANFOSSO
MARINA ASTENGO
LUCIA BACIGALUPO
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
GIANLUCA CATANIA
ISABELLA CEVASCO
LUCIANA FELLINI
PAOLA FORRONI
MARIA FRANCONERI
CARMELO GAGLIANO
SILVANA GIROLDI
GIANCARLO ICARDI
DANIELA MALOBERTI
MARCO MELA
BRUNO MENTORE
MICHELA NARDINI
MICAELA PAGLIANO
ALESSANDRA PULLIERO
GIOVANNA RIZZO
SONIA ROSSELLO
PAOLA ROSSI
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
LOREDANA SASSO
GIULIA SOLDANO
CLAUDIA TOGNETTI
MILKO ZANINI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto: Quiz a risposta multipla, in modalità informatica.
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Il test di Infermieristica nei processi educativi nella prevenzione è composto da 30 domande. LAP (Livello accettabile di performance): lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 24 risposte.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia, in relazione agli stili di vita della popolazione, alle principali cause di malattia, alla prevenzione, al coinvolgimento della persona e della famiglia nei processi educativi, alla responsabilità etica, giuridica e deontologica dell’infermiere, alla conoscenza del processo del nursing.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | TEST AL PC CON ACCETTAZIONE ON LINE | lo studente deve prenotarsi entro 5 giorni prima dell'esame |
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | lo studente deve prenotarsi entro 5 giorni prima dell'esame |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | si ricorda di iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello L'esame si terrà alle ore 9:00 |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | test al pc con accettazione on line | si ricorda di iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello L'esame si terrà alle ore 9:00 |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | TEST AL PC CON ACCETTAZIONE ON LINE | lo studente deve prenotarsi entro 5 giorni prima dell'esame |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | lo studente deve prenotarsi entro 5 giorni prima dell'esame |
05/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | LO STUDENTE DEVE PRENOTARSI 5 GIORNI PRIMA LA DATA DELL'ESAME |
05/07/2023 | 14:30 | GENOVA | TEST AL PC CON ACCETTAZIONE ON LINE | LO STUDENTE DEVE PRENOTARSI 5 GIORNI PRIMA LA DATA DELL'ESAME |
01/09/2023 | 09:00 | GENOVA | TEST AL PC CON ACCETTAZIONE ON LINE | lo studente deve prenotarsi entro 5 giorni prima dell'esame |
01/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | lo studente deve prenotarsi entro 5 giorni prima dell'esame |
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.