Salta al contenuto principale della pagina

INFERMIERISTICA NELLA RICERCA

CODICE 84035
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • 3 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 3 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 3 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 3 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 3 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 3 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 3 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso propone l'approfondimento delle metodologie di ricerca quantitativa e qualitativa applicate all'infermieristica. Vengono sviluppate le conoscenze relative alla validazione di strumenti per l'indagine conoscitiva delle principali problematiche correlate all'assistenza infermieristica. Vengono inoltre approfonditi gli strumenti per la valutazione degli esiti della ricerca infermieristica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Definire la ricerca, la ricerca infermieristica e l’evidence-based practice
    • Discutere come la ricerca è utilizzata nella pratica infermieristica
    • Descrivere il ruolo degli infermieri nella ricerca
    • Ricerca quantitativa – Ricerca qualitativa

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi. 
    E' obbligatoria la consultazione del materiale didattico pubblicato online su aulaweb, che integra i contenuti erogati in presenza, e il conseguimento del badge di frequenza online.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Discutere le strategie necessarie ad identificare i problemi di ricerca
    • Descrivere il processo che trasforma un problema di ricerca in un quesito di ricerca
    • Discutere le differenze tra la definizione del problema e la definizione dello scopo della ricerca
    • Analizzare criticamente la definizione del problema e la definizione dello scopo in un articolo di ricerca
    • Descrivere le differenze tra variabile dipendenti, variabili indipendenti, e variabili estranee
    • Descrivere le categorie nelle quali classificare i quesiti di ricerca infermieristica
    • Descrivere i principali disegni di studio in relazione al quesito di ricerca
    • Descrivere la gerarchia delle evidenze scientifiche in relazione al disegno di studio
    • Discutere articoli di ricerca infermieristica focalizzati all’implementazione nella pratica clinica di interventi infermieristici finalizzati a migliorare gli esiti sul malato

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Fondamenti di ricerca infermieristica Polit Denise, F., C. T. Beck, Edizione Italiana a Cura di A. Palese. Edizioni McGrawHill, 2014
    • La ricerca qualitativa Una risorsa per i professionisti della salute Sasso L. , Bagnasco A. , Ghirotto L. Edra 2015

    Bibliografia di approfondimento

    D. Doran Nuring Outcomes gli esiti sensibili alle cure infermieristiche  Curatore L. Sasso Mc Graw Hill 2013 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA CATANIA

    MILKO ZANINI

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato e prevede: 

    • TRIPLO SALTO (per la disciplina Infermieristica nell'educazione alla salute): Prova, presso il polo di frequenza, articolata nella presentazione di un caso clinico con abbondanza di dati che lo studente dovrà saper utilizzare per risolvere il problema assistenziale, anche con l’eventuale supporto di testi. Alla prova viene attribuito un punteggio da 2 a 5. LAP (livello accettabile di performance) di almeno 2
    • Test online al computer (per la disciplina Infermieristica nella ricerca): l’esame in aula informatica è composto da 35 domande. LAP:  Lo studente dovrà raggiungere un punteggio di almeno 25 punti su 35 complessivi.

    Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato il corso su AulaWeb INFERMIERISTICA NELLA RICERCA e aver conseguito il relativo badge di frequenza, nonchè aver superato il triplo salto con punteggio almeno uguale al LAP.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il triplo salto permette di verificare le capacità di ragionamento dei candidati.

    Il test on-line permette di verificare l'apprendimento cognitivo delle nozioni fornite dal corso.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/02/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame e' necessario ottenere il badge e iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello
    08/02/2023 09:00 GENOVA Scritto per sostenere l'esame e' necessario ottenere il badge e iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello
    23/03/2023 14:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame e' necessario ottenere il badge e iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello
    23/03/2023 14:00 GENOVA Scritto per sostenere l'esame e' necessario ottenere il badge e iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello
    22/06/2023 14:00 GENOVA test al pc con accettazione on line si ricorda che per sostenere l'esame è necessario acquisire il badge e iscriversi almeno 5 giorni prima della prova di appello
    12/07/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame e' necessario ottenere il badge e iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello
    20/09/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame e' necessario ottenere il badge e iscriversi almeno 5 giorni prima dell'appello