CODICE | 68654 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Durante il tirocinio del primo anno lo studente deve essere in grado di relazionarsi con la persona, individuare i bisogni che stanno alla base dei processi fisiologici, rispondere ai bisogni utilizzando metodologie scientifiche e best practice, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale e multidisciplinare
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
Fase propedeutica al tirocinio
Fase di apprendimento clinico guidato
P. Lynn : “Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Un approccio al processo del nursing” Piccin 2015
Brunner Suddarth “ Infermieristica medico chirurgica vol.1 e 2” Casa editrice Ambrosiana 2017
FABIO BAFICO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
ENRICA CANTINOTTI
JESSY PERINJERY
MARINELLA SANTACROCE
GIULIA SOLDANO
LUCIA VASSALINI
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame OSCE (Objective Structured Clinical Examination)
OSCE : valutazioni delle competenze cognitive, gestuali e relazionali in base all’utilizzo di check list e griglie di osservazione pertinenti agli obiettivi di tirocinio
Valutazione: media ponderata tra le schede di valutazione dell’attività clinica e OSCE
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/02/2023 | 08:30 | GENOVA | ESAME A STAZIONI | |
02/10/2023 | 13:00 | GENOVA | Esame a Stazioni |
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.