CODICE | 67957 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Chirurgia Generale ha lo scopo di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici delle più comuni patologie che possano necessitare di un trattamento chirurgico in urgenza o elettivo.
Le diverse patologie saranno trattate in modo pratico, partendo da casi clinici reali o simulati, facendo riferimento, ove disponibili, alle linee guida di riferimento.
Il corso verrà svolto nella sua parte teorica e pratica applicando i concetti della medicina basata sull’evidenza.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
PREREQUISITI
Lo studente deve possedere conoscenze, capacità e competenze nel campo dell’anatomia, fisiologia e fsiopatologia che gli consentano di poter adeguatamente comprendere i contenuti dell’insegnamento di chirurgia generale.
Lezioni frontali
Ricevimento: Su appuntamento: angelo.bianco@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: costantino.eretta@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: federica.murelli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: michele.minuto@unige.it
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Ricevimento: Su appuntamento: piero.fregatti@unige.it
Ricevimento: Mediante appuntamento via mail all'indirizzo: mfrascio@unige.it
I semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame svolto nell'ambito dell'esame dell'insegnamento Integrato, in forma di test a risposta multipla in modalità informatica.
Con tale modalità di esame si vuole andare a verificare le seguenti capacità, competenze e conoscenze:
Si vuole andare a verificare il livello di preparazione sulle nozioni base sulle patologie chirurgiche generali, una generale comprensione delle malattie chirurgiche e patologie correlate, le tematiche relative a epidemiologia, classificazione, diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie chirurgiche, la capacità di individuare una possibile patologia chirurgica, di conoscere l’iter diagnostico adeguato e le possibilità terapeutiche, la capacità di sospettare una patologia chirurgica, le conoscenze in materia di diagnosi e terapia delle malattie chirurgiche e le competenze relative alla gestione infermieristica delle patologie chirurgiche.