Salta al contenuto principale della pagina

PRINCIPALI MALATTIE DEL SANGUE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE

CODICE 68018
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/15
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento del corso in oggetto fa riferimento all'acquisizione dei principali fondamenti fisiopatologici delle malattie ematologiche e nel loro inquadramento nosologico/classificativo. Particolare attenzione viene posta nella comprensione fisiopatologica delle anemie e di tutte le patologie emocoagulopatie. Non vengono trascurate, comunque, i principi che portano alla terapia "target" delle emopatie acute e croniche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione della conoscenza della fisiopatologia delle emopatie e della capacità di orientarsi in ematologia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Conoscenza dettagliata e completa della classificazione delle anemie e delle fisiopatologia della coagulazione.
    • Comprensione del fabbisogno assistenziale e gestionale del paziente affetto da emopatia acuta.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale aperta e condivisa, con diapositive fornite agli studenti. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le lezioni generalmente vertono su:

    • emopoiesi e concetto di staminalità;
    • classificazione delle anemie;
    • approfondimento su particolari patologie caratterizzate da anemia;
    • cenni sulle emopatie acute;
    • fisiopatologia del sistema emostatico-coagulativo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Non esistono testi appropriati, ma vengono fornite agli studenti le slides delle lezioni. 

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO AGLIALORO

    PIETRO AMERI

    STEFANIA ARTIOLI

    CARLO ASCHELE

    LUCIA BACIGALUPO

    MAURIZIO BALESTRINO

    FABRIZIO BALLARI

    GIUSEPPE BARBERA

    MATTEO BASSETTI

    MASSIMILIANO BASSO

    ANDREA BELTRAME

    MARCO BENASSO

    CHIARA BONGIOANNI

    EMILIA BOSSI

    FULVIO BRAIDO

    STEFANO BURLANDO

    MARCO CANEPA

    STEFANO CARRO

    GIOVANNI CENDERELLO

    ISABELLA CEVASCO

    LUCIA DEL MASTRO

    PAOLA D'ELIA

    MARIA MONICA DI GAETANO

    GIUSEPPINA FERA

    DONATELLA FINI

    LUCA FOPPIANI

    MANUELE FURNARI

    PAOLA GNERRE

    MARINA GRANDIS

    FABIO GUOLO

    MATTEO LAMBERTINI

    ALICE LARONI

    DANIELA MALOBERTI

    PATRIZIA MARENCO

    MAURIZIO MIGLINO

    MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA

    FEDERICO MORELLI

    ANNAMARIA MUNICINO'

    MICHELA NARDINI

    MATTEO PARDINI

    LUCA PARENTI

    ANDREA PARODI

    ALESSANDRO PERAZZO

    OMAR RACCHI

    ROBERTA RAPETTI

    TOMMASO REGESTA

    GIOVANNA RIZZO

    ANNAMARIA SACCONE

    MARINELLA SANTACROCE

    MARIA FLAVIA SAVARESE

    RODOLFO TASSARA

    GIORGIO TONELLI

    LUCIA VASSALINI

    GIORGIO VERSARI

    DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo il calendario indicato.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene mediante quiz a risposta multipla (test al computer con accettazione online).

    Il quiz si compone di sei domande; il numero minimo di domande corrette per il superamento del quiz è tre. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare la capacita di apprendimento e analisi delle tematiche affrontate in aula. Vengono  formulate domande su argomenti spiegati a lezione. Il voto attribuito va a far media con quello degli insegnamenti complementari.