CODICE | 68016 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Sintesi delle principali malattie respiratorie e delle loro metodologie diagnostiche
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Acquisire conoscenze sulla diagnosi e trattamento delle patologie respiratorie a maggior prevalenza
Nello specifico, l’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscenza dell’anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
Lezioni interattive
Fishman – Pulmonary Diseases and disorders
Ricevimento: Su appuntamento: donatella.fini@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: fulvio.braido@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: e.perretta@asl1.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: r.tassara@asl2.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: diego.bagnasco@dimi.unige.it
ALBERTO AGLIALORO
PIETRO AMERI
STEFANIA ARTIOLI
CARLO ASCHELE
LUCIA BACIGALUPO
MAURIZIO BALESTRINO
FABRIZIO BALLARI
GIUSEPPE BARBERA
MATTEO BASSETTI
MASSIMILIANO BASSO
ANDREA BELTRAME
MARCO BENASSO
CHIARA BONGIOANNI
EMILIA BOSSI
FULVIO BRAIDO
STEFANO BURLANDO
MARCO CANEPA
STEFANO CARRO
GIOVANNI CENDERELLO
ISABELLA CEVASCO
LUCIA DEL MASTRO
PAOLA D'ELIA
MARIA MONICA DI GAETANO
GIUSEPPINA FERA
DONATELLA FINI
LUCA FOPPIANI
MANUELE FURNARI
PAOLA GNERRE
MARINA GRANDIS
FABIO GUOLO
MATTEO LAMBERTINI
ALICE LARONI
DANIELA MALOBERTI
PATRIZIA MARENCO
MAURIZIO MIGLINO
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
FEDERICO MORELLI
ANNAMARIA MUNICINO'
MICHELA NARDINI
MATTEO PARDINI
LUCA PARENTI
ANDREA PARODI
ALESSANDRO PERAZZO
OMAR RACCHI
ROBERTA RAPETTI
TOMMASO REGESTA
GIOVANNA RIZZO
ANNAMARIA SACCONE
MARINELLA SANTACROCE
MARIA FLAVIA SAVARESE
RODOLFO TASSARA
GIORGIO TONELLI
LUCIA VASSALINI
GIORGIO VERSARI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene mediante quiz a risposta multipla (test al computer con accettazione online).
Il quiz si compone di sei domande; il numero minimo di domande corrette per il superamento del quiz è tre.
Con la modalità d’esame scelta e grazie alla molteplicità delle domande si verifica l'acquisizionee di conoscenze in tema di clinica, diagnosi e terapia delle patologie respiratorie