Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOLOGIA

CODICE 67959
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Attraverso insegnamento interattivo tramite diapositive, Ii corso si prefigge di illustrare le principali classi di farmaci utilizzate per il trattamento delle più comuni patologie acute e croniche dell’età adulta. In particolare, saranno illustrate le principali azioni farmacologiche, gli effetti collaterali maggiormente significativi e le gravi reazioni avverse, le controindicazioni e le precauzioni d’uso dei farmaci.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Verranno impartite le conoscenze sulle principali classi di farmaci impiegati nelle più comuni patologie internistiche,  la variabilità di risposta, i segni e sintomi degli effetti avversi.

    I principali risultati di apprendimento attesi sono: 

    • Conoscere le principali azioni farmacologiche, gli effetti collaterali maggiormente significativi e le gravi reazioni avverse, le controindicazioni e le precauzioni d’uso di farmaci in ambito cardiovascolare, endocrinologico e gastroenterico. Acquisire conoscenze sui  farmaci da impiegare in patologie infiammatorie acute e croniche dell’età adulta. Infine sarà obiettivo del corso conoscere i farmaci impiegati per la prevenzione degli eventi cardiovascolari con particolare riguardo all’uso degli anticoagulanti e dei trombolitici.
    • Acquisire competenze teoriche e pratiche per un ottimale lavoro di equipe.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive. Il contenuto didattico delle lezioni frontali, attraverso didattica interattiva, viene correlato  con le nozioni acquisite negli anni precedenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Farmaci attivi sull’apparato cardiovascolare  (antiipertensivi – diuretici – antianginosi)
    • Farmaci attivi sull’apparato endocrino (insulina e antidiabetici orali)
    • Farmaci attivi sull’infiammazione e sulla risposta immune (FANS, corticosteroidi)
    • Farmaci attivi sul sangue (anticoagulanti, antianemici, trombolitici, antitrombotici)
    • Farmaci attivi sull’apparato gastroenterico (antiulcera, antiemetici, lassativi)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Farmacologia: "Compendio di farmacologia generale e speciale" M. Amico-Roxas, A. Caputi, M. Del Tacca. Ed. Utet Scienze Mediche;
    • Farmacologia per le lauree triennali e magistrali, di Taglialatela ecc., II edizione, Ed. Idelson Gnocchi;;
    • " Le basi della farmacologia" M.A. Clark, ecc. Ed. Zanichelli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come da calendario didattico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame sarà scritto con test a risposta multipla e si svolgerà in Aula informatica. Per poter partecipare all’esame sarà necessario utilizzare le proprie credenziali “unige”. Gli studenti potranno impratichirsi sul metodo di esame attraverso una simulazione di esame che potranno trovare al seguente indirizzo: https://esami.aulaweb.unige.it

    Per poter superare l’esame è necessario raggiungere la sufficienza in 2 delle tre materie del Corso Integrato e rispondere al 50% delle domande della terza materia purchè la media delle due materie sufficienti con quella al 50% raggiunga una votazione superiore a 17,50. E’ possibile, per coloro che hanno superato l’esame, richiedere una prova orale suppletiva per migliorare il voto. L’esito dell’interrogazione potrà portare a: miglioramento del voto oppure a voto invariato oppure a voto diminuito oppure alla bocciatura.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante la scelta della risposta corretta tra le risposte multiple a domande su contenuti affrontati a lezione.