CODICE | 67945 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana.
Lezioni frontali con presentazioni Power Point.
Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate.
Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. Microbiologia e Microbiologia Clinica per Infermieri. Pearson Editore.
Ricevimento: Su appuntamento: alessandro.raso@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: franca.deiana@asl4.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: pier.andrea.dusi@edu.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: vincenzo.dipilato@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: paolo.bucchioni@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: chiara.perfumo@galliera.it
PAOLO BUCCHIONI
FRANCA DEIANA
GRAZIA MARIA SPAGGIARI
CINZIA SCARONE
ALESSANDRO RASO
GABRIELLA PIETRA
GIAMPAOLA PESCE
CHIARA PERFUMO
SUSANNA PENCO
LUCA MASTRACCI
BARBARA MARENGO
FEDERICA GRILLO
ANNA LISA FURFARO
ROBERTO FIOCCA
ANTONIO EBBLI
PIER ANDREA DUSI
VINCENZO DI PILATO
STEFANIA VERNAZZA
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge a livello di corso integrato, in modalità scritta e orale, come di seguito specificato:
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 3 risposte proposte.
Per le prove scritte, il LAP (Livello accettabile di performance): 9 (lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 9 domande sulle 15 totali).
Valutazione della preparazione e conoscenza tramite le nozioni, sintetiche e/o analitiche, che verranno richieste dal docente allo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
20/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
30/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia a partire dalle ore 13:30 dello stesso giorno |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |
21/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esclusivamente per la data del 9 giugno, l'appello d'esame sarà alle ore 14. Seguiranno le prove scritte di Anatomia patologica e Microbiologia. Chi supererà gli scritti, sosterrà gli orali di Patologia generale ed immunologia il giorno 12 giugno alle ore 9.00. |