Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO III ANNO

CODICE 68650
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 24 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 24 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 24 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 24 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 24 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 24 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 24 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2020/2021)
    • INGLESE SCIENTIFICO 65489
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699
    • ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
    • INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67787
    • INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67918
    • PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943
    • MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67956
    • INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67982
    • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 67998
    • INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68033
    • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68076
    • TIROCINIO I ANNO 68648
    • TIROCINIO II ANNO 68649
    • FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
    • FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705
    • SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 84033
    • INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 84034
    • INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 84036
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Durante il tirocinio del III anno, lo studente deve essere in grado di individuare ed attuare interventi assistenziali ed educativi rivolti alla persona in settori specialistici (area critica, area psichiatrica e area geriatrica), in ambito ambulatoriale e domiciliare. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire competenze relative a: • Interventi infermieristici nell’arresto cardiaco: il fattore tempo, la perfusione tessutale durante il MCE, complicanze del MCE – gestione della terapia farmacologica nell’urgenza • Interventi infermieristici nel paziente con insufficienza respiratoria: i dispositivi per la respirazione artificiale, gestione della terapia farmacologica nell’urgenza • Interventi infermieristici sulla persona con politrauma • Interventi infermieristici sulla persona con Insufficienza renale acuta • Interventi infermieristici sulla persona con problemi vascolari acuti

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Gestire il paziente in condizioni critiche e la relazione con i famigliari e/o il care giver
    • Assistere la persona nel rispetto delle norme etiche e deontologiche          
    • Predisporre un piano di assistenza individualizzato sulla base delle conoscenze scientifiche apprese in area critica, psichiatrica e geriatrica
    • Predisporre un piano di educazione e riabilitazione individualizzato sulla base delle conoscenze scientifiche apprese  sui principali problemi prioritari di salute in area  critica, psichiatrica e geriatrica
    • Utilizzare gli strumenti informatici del contesto clinico
    • Individuare le priorità assistenziali in un paziente critico e gestire le complicanze
    • Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni   diagnostico- terapeutiche

    PREREQUISITI

    Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Fase propedeutica al tirocinio

    • Attività di laboratorio con simulazioni in ambiente protetto
    • Check list per l’apprendimento delle competenze gestuali  e griglie di osservazione per l’apprendimento delle competenze relazionali 
    • Elaborazione di un portfolio relativo agli obiettivi del I anno di corso

    Fase di  apprendimento clinico guidato

    • Utilizzo degli strumenti condivisi
    • Riflessioni e momenti di approfondimento del tirocinio clinico attraverso mandati, momenti di briefing e de briefing, diario esperienziale
    • Sessione di ragionamento clinico guidato
    • Valutazione in itinere dei percorsi formativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Individuare e gestire  le reazioni alla malattia della persona e dei famigliari, anche in condizioni di criticità.
    • Informare ed instaurare una relazione di aiuto con la persona e i famigliari con particolare attenzione agli aspetti preventivi e di educazione alla salute
    • Osservare la persona nella sua sfera fisica, psicologica e sociale nei diversi contesti di cura (ospedaliera, territoriale, domiciliare)
    •  Assicurare e tutelare la riservatezza delle informazioni relative alla persona nei diversi contesti di cura
    • Identificare e pianificare interventi assistenziali anche di natura preventiva, educativa, palliativa e riabilitativa nei pazienti afferenti a:
      • Area critica
      • Area geriatrica
      • Area specialistica
      • Area territoriale
    • Conoscere i principi del triage intraospedaliero
    • Utilizzare le tecniche, procedure, strumenti e presidi dell’area critica
    • Individuare ed attuare strategie di coping nei pazienti con disturbi psichiatrici
    •  Utilizzare gli strumenti informatici per la gestione del management all’interno delle strutture di tirocinio
    • Informare ed educare il paziente alle procedure diagnostiche anche in situazioni di criticità.
    • Assistere la persona prima, durante e dopo la procedura diagnostica anche in situazione di criticità

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Linee Guida Ministeriali
    • P. Benner et all “Formazione Infermieristica” a cura di L. Sasso ,A. Bagnasco, Edra Editore,Milano 2015
    • Lynda J. Carpenito-Moyet “Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche” Casa editrice Ambrosiana 2006
    • Lynda J. Carpenito : “Diagnosi Infermieristiche: applicazione alla pratica clinica” ” Casa editrice Ambrosiana 2015
    • P. Lynn “un approccio al processo del nursing” Piccin 2015
    • P. Lynn : “Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Un approccio al processo del nursing” Piccin 2015
    • Brunner Suddarth “ Infermieristica medico chirurgica vol.1 e 2” Casa editrice Ambrosiana 2017
    • Annamaria Bagnasco, Silvia Scelsi, Annalisa Silvestro, Gennaro Rocco, Loredana Sasso. Infermieristica in area critica . 3/ed 2020. MC GRAW HILL

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Discussione casi clinici

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Valutazione: media ponderata tra le schede di valutazione dell’attività clinica e casi clinici discussi

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. 

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.