Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA ARABA II

CODICE 61275
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Letteratura araba II intende trattare alcuni argomenti principali della letteratura araba moderna e contemporanea: il periodo della nahḍa, la continuità di alcuni generi letterari tradizionali, nonché l’emergere e l’affermarsi di altri, quali il romanzo e il racconto breve. Particolare interesse sarà rivolto ai generi e ai movimenti letterari, agli esponenti di rilievo e alle opere significative della letteratura egiziana nella prima metà del XX secolo.

    - Il corso prevede 54 ore equivalenti a 9 CFU e sarà suddiviso in due moduli su due semestri.

    - Gli studenti che hanno inserito l’insegnamento di letteratura araba II da 6 CFU dovranno seguire solo il secondo modulo che si terrà al secondo semestre.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo del corso è offrire allo studente un’ampia introduzione al clima storico-culturale che ha determinato la rinascita della letteratura araba moderna nel periodo della “Nahḍa”. Particolare rilievo sarà dato ai principali protagonisti di questo vasto movimento che ebbe come teatro principale il Libano e l’Egitto a cavallo dei secoli XIX e XX. Saranno presentati i principali generi e tematiche della letteratura araba moderna e contemporanea, quali: il rapporto tra mondo arabo e potenze coloniali europee, il nazionalismo arabo, il rapporto tra scrittori e potere e tra tradizione e modernità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    - Fornire agli studenti una preparazione di base della letteratura araba moderna in generale;

    - Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali tendenze, correnti letterarie e testi della letteratura egiziana moderna, in modo da poterli collocare nella storia della letteratura araba del XX secolo;

    - Fornire capacità di analisi e di interpretazione delle opere trattate;

    - Stimolare gli studenti alla riflessione su alcune questioni socio-letterarie, politiche e linguistiche;

    - Ampliare la conoscenza del lessico, della fraseologia e delle strutture sintattiche della lingua araba standard attraverso la lettura e l’analisi di brani in lingua originale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e seminari. Gli studenti saranno invitati a partecipare all’analisi dei testi e alla discussione degli argomenti proposti nel programma. Salvo diverse indicazioni, le lezioni del primo semestre saranno erogate in modalità presenziale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Il corso prevede 54 ore equivalenti a 9 CFU e sarà suddiviso in due moduli su due semestri.

    - Gli studenti che hanno inserito l’insegnamento di letteratura araba II da 6 CFU dovranno seguire solo il secondo modulo che si terrà al secondo semestre.

    - Modulo I (Primo semestre):

    - Introduce il contesto storico, culturale e letterario del periodo della nahḍa. Particolare attenzione verrà rivolta agli elementi letterari di continuità e di rottura con i periodi classico e premoderno.

    • Lettura in lingua originale e analisi di alcuni brani tratti da Dall’oro raffinato in Parigi condensato di Rifā‘a al-Ṭahṭāwī (m. 1873), Una gamba sull’altra, per quanto riguarda Faryāq di Fāris al-Šidyāq (m. 1887), Il discorso di ‘Īsà ibn Hišām, ovvero un intervallo di tempo di Muḥammad al Muwayliḥī (m. 1930);

    - Affronta inoltre il contesto storico-letterario del mondo arabo all’inizio del XX secolo, la nascita e l’evoluzione del romanzo e del racconto breve in particolar modo in Egitto. Ci si soffermerà sulle tematiche più salienti, quali il rapporto tra mondo arabo e potenze coloniali europee, la questione dell'identità nazionale, culturale e religiosa, il rapporto tra tradizione e modernità e l'emancipazione sociale e femminile. In questo contesto saranno trattate le seguenti opere:

    • Zaynab di Muḥammad Ḥusayn Haykal (m. 1956)
    • Fī l-qiṭār (In treno) di Muḥammad Taymūr (m. 1921);
    • al-Šayḫ Ğuma di Maḥmūd Taymūr (m. 1973);
    • Ḥadīṯ al-qarya (Conversazione di campagna) di Maḥmūd Ṭāhir Lāšīn (m. 1954).

     

    - Modulo II (Secondo semestre):

    - Tratta l’evoluzione del romanzo in Egitto e in altri paesi arabi in relazione agli eventi cruciali che hanno segnato la storia contemporanea del mondo arabo e in particolare il processo di decolonizzazione, il conflitto arabo-israeliano, la crisi dei regimi postcoloniali e i cambiamenti socioculturali nel mondo arabo nella seconda metà del XX secolo.

    - Lettura della traduzione italiana e in lingua originale, nonché analisi di alcuni testi di questo periodo:

    • Bidāya wa-nihāya (Inizio e fine - 1949) di Naǧīb Maḥfūẓ (Egitto).
    • Riǧāl fī l-šams (Uomini sotto il sole - 1963) di Ġassān Kanafānī (Palestina);
    • Mawsim al-hiğrah ilà al-šamāl (La stagione della migrazione a Nord - 1967) di al-Ṭayyib Ṣāliḥ (Sudan);
    • Al-Ḫubz al-ḥāfī (Il pane nudo - 1972) di Muḥammad Šukrī (Marocco);
    • Bayrūt ’75 (Un taxi per Beirut - 1975) di Ġāda Sammān (Siria);
    • al-Karnak (Il caffè degli intrighi - 1971-74) di Naǧīb Maḥfūẓ (Egitto);
    • Sāq al-bambū (Canna di bambù 2012) di Sa‘ūd al-San‘ūsī (Kuwait).

    N.B.: Oltre agli argomenti e ai testi indicati nel programma, ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie) tradotte dall’arabo in italiano e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.

    على الطلاب دراسة كل المادة العلمية المذكورة في البرنامج الدراسي، وكل الفصول والفقرات المقتطعة من القصص والروايات المذكورة في قائمة موضوعات البرنامج. 

    إضافة إلى المادة العلمية المتضمنة في البرنامج الدراسي (تاريخ الأدب والأعمال الأدبية من قصص وروايات)، على الطلاب قراءة روايتين أو رواية وعمل أدبي أو ثقافي آخر قراءة مستقلة ومعمقة لعرضهما أثناء الامتحان النهائي. نُذكِّر مجددا أن هذين العملين هما جزء مكمل للبرنامج وليسا بديلا بأي حال من الأحوال عنه.

    - Per gli studenti non frequentanti il docente metterà a disposizione su aulaweb le diapositive contenenti gli appunti principali delle lezioni e i testi analizzati in formato pdf. Gli argomenti trattati dovranno essere approfonditi dal libro di testo indicato nella bibliografia: Isabella Camera d’Afflitto, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Isabella Camera d’Afflitto, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma, 2007;
    • Isabella Camera d’Aflitto, Scrittori arabi del Novecento, Bompiani, Milano, 2002;
    • Toelle H., Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal vi secolo ai nostri giorni. Argo, Lecce, 2010 (La parte sulla letteratura moderna e contemporanea);
    • Avino M, Camera d’Afflitto I, Salem A. (a cura di), Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2015;
    • Starkey, Paul, Modern Arabic Literature, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2006.

    N.B.: Oltre agli argomenti e ai testi indicati nel programma, ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie) tradotte dall’arabo in italiano e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del corso si terranno al secondo semestre a partire dal 16/02/2023 secondo il seguente orario:

    - Giovedì ore 17-19 aula 18 Albergo dei Poveri;

    - Venerdì ore 13-14 aula 11 Albergo dei poveri.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica prevede un esame orale della durata di quindici minuti circa e consiste in una serie di domande sui vari temi e testi indicati e trattati nel corso e che riguardano la storia, i generi, gli esponenti e le opere più significative della letteratura araba moderna, in particolar modo quella egiziana.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l’esame orale il docente verificherà l’apprendimento valutando la completezza, l’accuratezza e la chiarezza dell'esposizione da parte dello studente degli argomenti storico letterari del corso. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di collocare i movimenti, gli autori e i testi trattati nella storia della letteratura araba moderna e contemporanea e di analizzare le opere da lui scelte e studiate.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 11:30 GENOVA Orale L'appello è destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (a.a. 2021/22 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula A del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi muniti della tessera universitaria.
    30/01/2023 11:30 GENOVA Orale L'appello è destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (a.a. 2021/22 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula F del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi muniti della tessera universitaria.
    15/06/2023 11:00 GENOVA Orale L'appello è destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (a.a. 2022/23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula F del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi muniti della tessera universitaria.
    29/06/2023 14:30 GENOVA Orale L'appello è destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (a.a. 2022/23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula F del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi muniti della tessera universitaria.
    12/09/2023 11:00 GENOVA Orale L'appello è destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (a.a. 2022/23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula F del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi muniti della tessera universitaria.
    26/09/2023 11:00 GENOVA Orale L'appello è destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (a.a. 2022/23 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula M del Polo didattico. Gli studenti sono pregati di presentarsi muniti della tessera universitaria.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.